Citazione spirituale

Tu sei qui: La voce dei clientiLibri

La voce dei clienti - Libri

Tutti i commenti per «Libri» (da 24631 a 24645 di 26552)


professoressa Arcangela Sassano il 23 gennaio 2011 alle 18:22 ha scritto:

Questa guida per i catechisti ha un ottimo rapporto qualità-prezzo. Mi piace molto ed è completa per la preparazione dei bambini alla prima confessione.

Leggi tutti i commenti (5)

professoressa Arcangela Sassano il 23 gennaio 2011 alle 18:14 ha scritto:

Sono una catechista ed ho constatato sulla mia pelle... che questo quaderno operativo è ottimo nella preparazione dei bambini alla prima confessione.
Comprando poi anche la guida del catechista abbinato a questo quaderno il lavoro didattico è dimezzato!!

Leggi tutti i commenti (7)

Ermanno il 22 gennaio 2011 alle 22:36 ha scritto:

Splendido libro, che consiglio a tutti, fa comprendere molto bene il valore che aveva la santa messa per un cristiano prima del concilio e mette in luce le cose negative che il Concilio VaticanoII ha prodotto.Tutto questo esaminando documenti su uno dei più grandi santi della Chiesa.

Leggi tutti i commenti (3)

Prof. Luisa Sentieri il 22 gennaio 2011 alle 20:30 ha scritto:

Non conosco la storia anche se qui è riassunta molto bene, io ad Oswiechim sono stata e penso che quel che ho visto tutti debbano vederlo per non dimenticare cosa l'uomo può davvero arrivare a fare all'umanità: il genocidio. Penso che anche i bambini debbano conoscere la storia del genocidio in modo giusto per crescere, studiare e migliorare il modo di vivere delle persone oggi e nel loro domani

Il suono di mille silenzi - Emma La Spina
Libro

anna marino, dormopoco47@libero.it il 22 gennaio 2011 alle 19:28 ha scritto:

l'ho letto tutto d'un fiato ho rivissuto tutta la mia infanzia come in fotocopia. <Unica differenza , io avevo la mia famiglia,ma pativamo la fame e fino a 10 anni il collegio e'
stato la casa mia e di mia sorella Silvana.amerei avere la mail di emma e sapere da lei se quei mille silenzi hanno condizionato la sua vita.

Leggi tutti i commenti (38)

Marco Lovetto, marcolovetto@gmail.com il 22 gennaio 2011 alle 10:37 ha scritto:

Un libro accurato e ricco di particolari, che aiuta a capire anche il contesto storico in cui è vissuto Don Bosco, un grande santo, testimone e portatore favoloso dell'amore di Dio!
in conclusione, è da leggere!davvero un bel libro...

Leggi tutti i commenti (2)

daniela refosco il 21 gennaio 2011 alle 15:05 ha scritto:

Un libro che consiglio vivamente ai genitori e ai catechisti. Tutti i sette sacramenti vengono analizzati in modo semplice e chiaro, in ogni loro aspetto. Mi piacciono molto i disegni che accompagnano la lettura e l'idea di associare ogni sacramento a un colore dell'arcobaleno.

Leggi tutti i commenti (4)

daniela refosco il 21 gennaio 2011 alle 14:53 ha scritto:

Cercavo un libricino che spiegasse al mio bambino i vari momenti della messa e i gesti fatti dal sacerdote e dai fedeli durante la funzione. In "Il mio libro della Messa" ho trovato spiegazioni chiare e concise (senza tanti giri di parole che possono annoiare i più piccoli), una bella grafica che aiuta a meglio comprendere di ciò di cui si parla e un carattere di scrittura bello grande ( anche i nonni possono leggerlo ai nipoti!)


daniela refosco il 21 gennaio 2011 alle 14:37 ha scritto:

Simpatica l'idea di costruire una chiesa sui cui muri c'è spiegato tutto quanto riguarda la messa!


daniela refosco il 21 gennaio 2011 alle 14:35 ha scritto:

La grafica e le spiegazioni sono semplici e chiare come mi aspettavo in un libro per bambini!

Leggi tutti i commenti (10)

daniela refosco il 21 gennaio 2011 alle 14:33 ha scritto:

Un libro sorprendente: apri e oplà, un presepe bellissimo e già pronto con un sottofondo musicale ad arte.


The secret of the king il 21 gennaio 2011 alle 03:11 ha scritto:

Alla luce del documento dei vescovi italiani "Per un paese solidale. Chiesa italiana e mezzogiorno" (Febbraio 2010) due comunità religiose - Suore Orsoline e Padri Sacramentini - si sono interrogate sul senso della propria presenza a Caserta in una delle province più difficili del Sud dell'Italia tra camorra criminale e politica, con un inquinamento ambientale sistemico forse irreversibile. Hanno accompagnato la loro riflessione il vescovo Raffaele Nogaro, Giuliana Martirani dell'università "Federico II" e Sergio Tanzella della Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale. Ne è scaturita la speranza che la Chiesa rompa gli ormeggi che la trattengono sotto protezione nei porti del potere affrontando senza paura il mare aperto della vita dove l'orizzonte unisce la terra con il cielo e condividendo la condizione della gente comune.
Acque certo più pericolose di quelle stagnanti della diplomazia, dei privilegi, degli onori e dove perfino ai naufraghi in cerca di vita e di speranza è vietato l'accesso. Rompere gli ormeggi a Sud aiuterà forse le Chiese del Nord a distinguere i nuovi idoli leghisti ispirati a una religione civile solo illusoriamente cristiana, ma fondata sui principi della discriminazione, dell'egoismo e della persecuzione degli esseri umani.
Rompere gli ormeggi quindi per porsi sulla scia del giudice Livatino, di don Diana, di don Puglisi: i nuovi martiri di un Sud libero ed esemplare.

http://www.ilsegretodelre.com/1/chi_cerca_trova_1827826.html


Un utente, giovanna.seta@libero.it il 20 gennaio 2011 alle 18:50 ha scritto:

semplicemente incantevole!

Leggi tutti i commenti (3)
Liturgia delle Ore (vol. unico)
Libro
CEI (gennaio 2004, 1888 p.)

vincenzo puma il 20 gennaio 2011 alle 18:38 ha scritto:

Un libro unico e indispensabile per il vero cristiano che arricchisce lo spirito e aiuta nel percorso della vita sia nella preghiera comunitaria che in quella privata.

Leggi tutti i commenti (12)

Claudia Cirami il 19 gennaio 2011 alle 14:34 ha scritto:

La Resurrezione rimane un grande enigma. Messori ne è consapevole. Tuttavia non rinuncia all'indagine, svolta con la stessa maestria che già aveva utilizzato nel libro "Patì sotto Ponzio Pilato?". Attraverso quelli che, solitamente, definisce "colpi di sonda", lo scrittore si avvicina e ci avvicina al Mistero dei misteri.

Leggi tutti i commenti (4)