Citazione spirituale

Tu sei qui: La voce dei clientiLibri

La voce dei clienti - Libri

Tutti i commenti per «Libri» (da 24661 a 24675 di 26552)

Liturgia delle Ore (vol. unico)
Libro
CEI (gennaio 2004, 1888 p.)

Un utente il 17 gennaio 2011 alle 10:19 ha scritto:

Sono tre i libri che non devono mancare al vero Cristiano, la bibbia il messale e la liturgia delle ore.
comodissino da portare, ed è fatto propio bene ha anche dei testi in latino.

Leggi tutti i commenti (12)

G.S. il 17 gennaio 2011 alle 01:11 ha scritto:

Un particolare volume quello di Bufalino. L'opera, dell'autore comisano, è suddivisa in cinque sezioni, a loro volta ripartite in aree tematiche più specifiche: 1) ESSERE SICILIANI; 2) IL MITO E LA STORIA (La Trinacria degli Dei, Momenti di Storia); 3) NATURA E CULTURA (Luoghi e immagini, La famiglia siciliana, Le donne siciliane, Leggere, scrivere e parlare); 4) LE SCENE DELLA VITA E DELLA MORTE (Il lavoro - i mestieri, Il gioco - la festa - il teatro, L'amore e la passione, Il senso della morte); 5) SICILIA AMARA (Miseria e ricchezza, Il distacco, La Sicilia di chi resta, Banditi e "uomini d'onore", Vecchia e nuova mafia). I singoli spaccati sono trattati attraverso l'ausilio di bellissime e significative pagine dei più grandi autori siciliani o comunque legati alle "Cento sicilie": Giuseppe Cesare Abba, Luigi Capuana, Giovanni Verga, Leonardo Sciascia, Giuseppe Bonaviri, Giuseppe Pitrè, Salvatore Quasimodo, Vitaliano Brancati e molti altri. Il volume di Bufalino è sicuramente utile per chiunque voglia approfondire tematiche siciliane attraverso la viva "voce testuale" dei più grandi e autorevoli protagonisti di una Sicilia dai mille volti, di una Sicilia difficile da descrivere: "Vi sono altre Sicilie, non finiremo mai più di contarle. Questo libro ne presenta alcune".


anna maria il 15 gennaio 2011 alle 19:12 ha scritto:

ha accompagnato la mia infanzia poi dopo sposata cambiando abitudini non ho avuto più occasione di averlo in casa l'anno scorso mi è arrivato per posta è stata una bellissima sorpresa purtroppo non ho mandato il bollettino e quest'anno non ho fatto in tempo a ricomprarlo ma cercherò di rimediare grazie per l'aiuto quotidiano che si riesce ad avere leggendolo

Leggi tutti i commenti (10)
La natura del rito
Libro
Edizioni Messaggero (aprile 2010, 336 p.)

Don GASTON YAMB il 15 gennaio 2011 alle 15:23 ha scritto:

Testo di grande valore nella ricerca sul rito. Essendo dottorando a Santa Giustina, non può che essermi di grande utilità, visto che Pf Terrin, curatore della ricerca, è anche il direttore della mia tesi in cantiere. Residente in calabria, la Libreria del Santo è anche la mia Biblioteca. Si capisce tutto. Grazie


Maria Scalisi il 15 gennaio 2011 alle 15:09 ha scritto:

Recensione al libro di Mauro Cozzoli
Etica Teologica Della Libertà
a cura di Maria Scalisi
(Coordinamento Teologhe Italiane)

Maria Scalisi, Bellezza e Libertà dell’essere umano

Con la sua opera “Etica teologica della libertà” Mauro Cozzoli ci desta al concetto più sublime ed elevato di persona e dignità umana : la libertà.
All’inizio della sua argomentazione Cozzoli ci tiene a chiarire che la libertà non è un’idea e neppure una cosa. È la persona stessa, la persona umana è libertà. L’essere umano è libero, perché ha una natura spirituale caratterizzata da due facoltà (dette appunto facoltà spirituali) l’intelligenza e la volontà, che lo costituiscono come soggetto, ossia come un essere capace di autopossesso, auto-dominio e auto-determinazione, quindi capace di trovare in sé il principio dei suoi atti e attribuirli, responsabilmente, al suo potere decisionale.
L’auto-determinazione dell’uomo è aperta a sua volta all’auto-realizzazione: al compimento pieno e ultimo del soggetto nella prospettiva morale di significato e di finalità del suo essere persona. La dinamica autorealizzativa della libertà si coglie nel fondamentale passaggio dalla libertà di scelta alla libertà morale, , dalla “libertas minor” alla “libertas maior”, dalla libertà d’indifferenza alla libertà per il bene. In questo passaggio il bene viene compreso nella verità-luce dell’Intelligenza e perseguito nella forza dell’amore della Volontà. L’amore assicura la permanente e dinamica disposizione dell’Intelligenza e della Volontà al bene. È con l’amore che sorge luminosamente la connaturalità al bene, per cui ogni azione risulta essere nella piena Verità, Bontà e Bellezza ed in sintonia con l’Eterno-Pensiero-Amore di Dio. Adesso è facilmente comprensibile quella straordinaria intuizione di Agostino d’Ippona (354 - 430): “Ama e fa’ ciò che vuoi” (In Io. ep. tr.7,8). Nell’amore, infatti, l’uomo è veramente libero. La libertà cristiana è una libertà morale di amore vincolata a “tutto quello che è vero, nobile, giusto, puro, amabile, onorato, quello che è virtù e merita lode” (Fil 4,8).
Cozzoli dedica la sua opera ad ogni coscienza amica del vero, del bene e del bello. L’autore vuole comunicare, con il suo libro, l’essenza e le dinamiche valoriali della libertà, per questo ci svela e ci spalanca orizzonti di senso, di luce, di verità, di bene e di bellezza. A questo proposito desidero evocare un significativo racconto di Bruno Ferrero il quale racconta che: “il poeta tedesco Rilke abitò per un certo periodo a Parigi. Per andare all'Università percorreva ogni giorno, in compagnia di una sua amica francese, una strada molto frequentata. Un angolo di questa via era permanentemente occupato da una mendicante che chiedeva l'elemosina ai passanti. La donna sedeva sempre allo stesso posto, immobile come una statua, con la mano tesa e gli occhi fissi al suolo. Rilke non le dava mai nulla, mentre la sua compagna le donava spesso qualche moneta. Un giorno la giovane francese, meravigliata domandò al poeta: «Ma perché non dai mai nulla a quella poveretta?». «Dovremmo regalare qualcosa al suo cuore, non alle sue mani», rispose il poeta. Il giorno dopo, Rilke arrivò con una splendida rosa appena sbocciata, la depose nella mano della mendicante e fece l'atto di andarsene. Allora accadde qualcosa d'inatteso: la mendicante alzò gli occhi, guardò il poeta, si sollevò a stento da terra, prese la mano dell'uomo e la baciò. Poi se ne andò stringendo la rosa al seno. Per un’intera settimana nessuno la vide più. Ma otto giorni dopo, la mendicante era di nuovo seduta nel solito angolo della via. Silenziosa e immobile come sempre. «Di che cosa avrà vissuto in tutti questi giorni in cui non ha ricevuto nulla?», chiese la giovane francese. «Della rosa», rispose il poeta.
Cozzoli è il teologo-poeta che dona una rosa all’umanità mendicante di bellezza e di bene. I lettori del suo libro, alla fine, capiranno che il messaggio fondamentale è questo: l’essere umano vale in quanto tale. Una persona non vale perché ha cultura, perché ha una buona posizione sociale o economica, ecc..., ma vale perché è persona, perché è un essere dotato di intelligenza e di volontà, per le quali si ravvisa la splendida immagine del Dio-Amore-Buono e Bello. Quando l’uomo riuscirà a cogliere in sé questa stupenda verità del suo essere, sarà pronto per spiccare il volo soave della più alta libertà. Ed è a questo volo che il teologo Mauro Cozzoli ci invita e premurosamente ci prepara con la sua opera d’incomparabile bellezza.
Maria Scalisi (membro del Coordinamento Teologhe Italiane)

Leggi tutti i commenti (2)

G.S. il 14 gennaio 2011 alle 22:08 ha scritto:

Molto accurato il volume del siciliano Luigi Di Franco. L'autore, attraverso tre capitoli, effettua uno studio sistematico, attraverso un approccio sociologico-storiografico, che mira ad un'inquadratura delle attuali tendenze della critica storiografica e in special modo dell'evoluzione degli studi sull'eminente figura di Caio Giulio Cesare. Un cospicuo apparato statistico permette inoltre di appurare la consistenza dei singoli studi nazionali e comparare le attuali aree di ricerca. Una ricchissima bibliografia permette di avere una panoramica esaustiva del ricco patrimonio bibliografico sul grande imperatore.


palma massarelli il 14 gennaio 2011 alle 13:18 ha scritto:

..in questo tempo..l aria e densa di inquietudine..come i nostri sguardi..persi,sperduti...ma per l anima pura basta davvero poco..un sorriso,un luogo,un rifugio,un consiglio..dove inequivocabilmente si respira l ordine, la pace,l amore...di chi sa ,vuole ed è felice nel dono..come in questa piccola grande rassegna di parole che in fondo non sono altro che amore,desiderio di dare offrire...tanti piccoli gesti d amore..grazie.

Leggi tutti i commenti (4)

NADIA LEVORIN il 13 gennaio 2011 alle 14:41 ha scritto:

UTILE PER MEDITARE E SEGUIRE LA MESSA DOMENICALE, MIO FRATELLO LO UTILIZZA GIA' DA DIVERSI ANNI E OGNI ANNO E' UN REGALO A LUI GRADITO PER NATALE. GRAZIE A QUESTO AUSILIO SI PREPARA ALLA MESSA IN ANTICIPO CON UNA MEDITAZIONE PERSONALE E QUANDO ARRIVA IN CHIESA E' PIU' ATTENTO E PARTECIPE

Il libro delle novene
Libro
Editrice Ancilla (novembre 2009, 1696 p.)

Prof. ANTONIO PONTICIELLO, ponticiello.antonio1986@gmail.com il 13 gennaio 2011 alle 01:34 ha scritto:

Esso LIBRO DELLE NOVENE è : 1)PURA E PERFETTA DEVOZIONE, 2)INVITO COSTANTE E QUOTIDIANO ALLA AUTENTICA PREGHIERA DEL CUORE ,3) SEMPLICE E PRATICO SUSSIDIO PER OGNI SUPPLICA, LODE E RINGRAZIAMENTO, 5) COMPIMENTO DELLA GIOIA DI PREGARE INSIEME davanti ad un CALDO E INFUOCATO CAMINETTO 4) IDEALE PER TUTTI.
E poi........... è comodo da portare con sè, per ogni evenienza______________________________
IO, PERSONALMENTE, LO AMO INFINITAMENTE......

Leggi tutti i commenti (6)

NUNZIA, adrano.isi@tiscali.it il 12 gennaio 2011 alle 23:46 ha scritto:

DOCUMENTO MERAVIGLIOSO CHE TUTTI DOVREMMO CONOSCERE ED APPROFONDIRE PER EDUCARCI ED EDUCARE ALLA VITA UMANA E CRISTIANA.
GRAZIE AI NOSTRI VESCOVI CHE CI AIUTANO A PRENDERE COSCIENZA DELLA REALTA' GIOVANILE PER ESSERE GUIDE LUMINOSE E FEDELI AL VANGELO.

Leggi tutti i commenti (5)

paola giovanardi il 12 gennaio 2011 alle 21:48 ha scritto:

Io c'ero!!!
Riscoprire nella lettura del libro le parole che il Santo Padre ha rivolto a noi scouts è stato meraviglioso:quella giornata passata con il Papa ai Piani di Pezza rimarrà tra i miei ricordi più belli.


paola giovanardi il 12 gennaio 2011 alle 21:41 ha scritto:

Bellissimo!
Libri su Santiago ne ho letti tanti ma come questo mai!
Anche per chi ha già fatto il cammino è veramente un libro che ti accompagna ad ogni passo.

Leggi tutti i commenti (2)

Paola Ceccato il 12 gennaio 2011 alle 13:42 ha scritto:

Libro interessante che prende Galileo come "modello", come prototipo del conflitto tra scienza e fede. In effetti il celebre scienziato incarna perfettamente questo ruolo e la sua biografia lo documenta ampiamente.
Da leggere.


elisabetta bolzan il 11 gennaio 2011 alle 20:17 ha scritto:

meraviglioso che il Signore ci dia dei santi luce per la nostra vita. Una ragazza che ha saputo dire il suo eccomi al Signore della Vita. ringrazio fin d'ora i genitori e Maria grazia Magrini che ha divulgato la vita di questa giovane luce per il futuro dei giovani e di tutto il mondo.

Leggi tutti i commenti (2)
La fede dei demoni - Hadjadj Fabrice
Libro

Massimo Rho il 11 gennaio 2011 alle 18:16 ha scritto:

Ottimo testo per approfondire e imparare a riconoscere il male anche in chi crede di rappresentare il bene. Anche in noi stessi il male si può insinuare senza che ce ne accorgiamo.
Richiede una conoscenza media del testo bibblico ed illumina e chiarisce molti aspetti dell'anticristo.
Il linguuaggio è moderno, lo stile è molto scorrevole, inoltre contenuto ed intuizioni sono a tratti davvero esclusive!
Grazie Hadjadj Fabrice.

Leggi tutti i commenti (3)