La voce dei clienti - Libri
Tutti i commenti per «Libri» (da 24646 a 24660 di 26552)
Claudia Cirami il 19 gennaio 2011 alle 14:26 ha scritto: Visitare la Terra Santa è un'esperienza fondamentale per ogni cristiano. Guidati dalla sapienza dell'autore di questo agile libretto, ripercorriamo i luoghi di Gesù, scoprendo nuovi dettagli e ripercorrendo un cammino che prima di noi hanno percorso moltitudini di pellegrini. |
Claudia Cirami il 19 gennaio 2011 alle 14:22 ha scritto: Per scoprire la bellezza del matrimonio cristiano di due testimoni straordinari. Pagine di grande poesia e, insieme, di dolce semplicità. Tutte le coppie dovrebbero leggerlo per trovare, sull'esempio dei coniugi Beltrame Quattrocchi e con la grazia di Dio, la forza e la gioia per costruire la loro vita insieme giorno dopo giorno. |
Claudia Cirami il 19 gennaio 2011 alle 14:17 ha scritto: Un ottimo libro di meditazione spirituale. San Josemarìa Escrivà de Balaguer ci lascia pensieri brevi ma significativi per guidare la vita del cristiano verso Dio. Una mia amica l'ha definito "un' Imitazione di Cristo dei tempi moderni" paragonandolo al grande classico spirituale del passato. Da portare sempre con sè. |
Piccoli libri della Bibbia. 10 minilibri con le migliori storie...
San Paolo Edizioni
(novembre 2005, 320 p.)
G.S. il 19 gennaio 2011 alle 12:58 ha scritto: Si tratta di una piccola confezione contenente 10 minilibri sulle storie dell'Antico Testamento: La creazione, Mosè nel canneto, La storia di Giuseppe, L'arca di Noè, La creazione, Il passaggio del Mar Rosso, Daniele nella fossa dei leoni, La saggezza di Salomone, Davide e Golia, La storia di Sansone. I volumi sono di piccolissimo formato 7x6 e alternano pagine di testo a piccole immagini. Ogni singolo volumetto presenta una copertina cartonata. |
Antonio Del Giudice il 19 gennaio 2011 alle 12:33 ha scritto: Ottimo strumento per la preparazione personale e comunitaria della Liturgia Eucaristica festiva. La riflessione che l'autore inserisce nel testo (per ogni domenica) può essere adattata e proposta in Comunità e Parrocchie come strumento di riflessione e meditazione durante la settimana! |
|
Luigi Gruppi il 18 gennaio 2011 alle 13:36 ha scritto:
Un libro molto utile e ben fatto. |
Ing. Ambra Guenda Ziraldo il 18 gennaio 2011 alle 13:23 ha scritto:
Argomento a priori inquietante e spesso evitato, anche da taluni sacerdoti, tuttavia il credente non può volgere lo sguardo a Dio e contemporaneamente negare l’esistenza di Satana. |
Le virtù cardinali. Prudenza, giustizia, fortezza, temperanza
San Paolo Edizioni
(maggio 2009, 154 p.)
Ing. Ambra Guenda Ziraldo il 18 gennaio 2011 alle 13:09 ha scritto: Un vero punto di riferimento per rafforzare o rinvigorire il valore della "Virtù". Consigliato a tutti indistintamente e di facile comprensione. Nel mondo di oggi, ove la nostra società sovverte il senso vero della vita dell'uomo, il libro spalanca le coscienze ribaltando i “falsi” valori che la società ogni giorno ci comunica. L'uomo è forse più di un corpo ben fatto, o di un congruo conto in banca? Scoprirete che la "Virtù" non è dei ricchi più di quanto non lo sia dell'uomo più umile sulla terra, del colto più dell'ignorante, dell’uomo intelligente più dell'uomo comune. La “Virtù” è un dono comune a tutti, ma resterà nei cuori solo di coloro che la nutriranno. Il libro guida alla riscoperta della Dignità, sia dell'uomo ateo, che dell'uomo credente, e per coloro che fossero già avviati verso un cammino di profonda crescita spirituale, potranno trarre una conferma in merito alla bontà dell'orientamento di vita intrapreso. |
G.S. il 17 gennaio 2011 alle 21:29 ha scritto: Bel volume quello del redentorista Silvestri Gilberto ! L'opera presenta uno studio sistematico sulla presenza degli animali nelle Sacre Scritture e approfondisce in maniera sistematica e documentata i singoli passi in cui vengono citati e la loro simbologia sia nella tradizione ebraico-veterotestamentaria sia in quella neo-testamentaria. Lo studio si articola in 4 capitoli: 1) Gli animali in generale, 2) Animali domestici e addomesticati, 3) Animali non addomesticati, 4) Animali di incerta denominazione. Veramente bello e accurato, utile per chi si occupa di Sacra Scrittura ma anche per chi vuole approfondire una tematica poco trattata in maniera così sistematica. Leggi tutti i commenti (2) |
Maestro Stefano Malacarne il 17 gennaio 2011 alle 19:34 ha scritto: In questi periodi così poco edificanti nella morale , stemperata dai media-televisivi con argomenti a dir poco squallidi , poveri di contenuti educativi , " Io vi sarò propizio " torna alla seconda lettura , come un canto che il piacere accompagna sulle labbra. Il dolce ritornello , come le sirene di Ulisse invoca la lettura , l'ascolto della parola. La luce della veste , il viso che assume altri caratteri , si trasforma e noi percepiamo la nuova strada la nuova vita. |