EAN 9788845258848
"Una storia del teatro che sia seria ed esauriente al tempo stesso è francamente impossibile, poiché nessuno può pretendere di coprire l'arco di conoscenze necessarie a narrare 2500 anni di vita, articolati in civiltà estremamente diverse, e in almeno venti lingue irrinunciabili. Questa Breve storia adotta un criterio diverso, e racconta il teatro quale noi lo conosciamo collegando sinteticamente quegli aspetti, quei momenti, quei movimenti e quei nomi che hanno contribuito a farne quello che è. Non tanto dunque una storia del teatro nella sua inabbracciabile estensione e sovrumana complessità, quanto la storia del "nostro" teatro come logico punto di arrivo del passato." (Luigi Lunari)
-
25,00 €
-
-
-
-
-
-
-
25,00 €
-
-
-
-
-
-
-
25,00 €
-
-
letteratura, critica, scrittura, saggi, saggistica, storia del teatro, teatro italiano, critica letteraria italiana
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
G.S. il 24 dicembre 2010 alle 15:08 ha scritto:
Un saggio scorrevole quello dello studioso milanese Luigi Lunari. In esso, ripartito in due parti, per un totale di VII capitoli, si affronta la storia del teatro dalle origini fino ai nostri gioni in una modalità di studio molto particolare. Viene, ad esempio, nel capitolo II, posto rilievo all'evoluzione della storia e della teoria della professione attoriale; così come, nel capitolo VII e VIII, si affronta il ruolo della letteratura drammatica in Italia dalla commedia e tragedia rinascimentale alle tendenze drammaturgiche regionali finanche alle partenopee. Non si disdegna neppure un confronto con le letterature internazionali europee e non.