Citazione spirituale

Tu sei qui: La voce dei clientiLibri

La voce dei clienti - Libri

Tutti i commenti per «Libri» (da 24991 a 25005 di 26206)


Salvatore Ragonesi il 15 luglio 2010 alle 10:26 ha scritto:

La questione che viene più intensamente affrontata o che da me è più fortemente avvertita nel saggio del prof. Riccardo Ferri riguarda il rapporto fede-ragione,che è ricomposto,rivisitato e revisionato gradualmente attraverso l'analisi della stretta connessione di Unità e Trinità di Dio quale risulta dalla lettura di alcuni testi di Tommaso (e specialmente il "Compendium theologiae" e la "Summa contra Gentiles") preparatori della "Summa Theologiae",ma non meno significativi.
In tale contesto appare interessante stabilire quanto spazio spetti alla razionalità e quanto alla mera credenza rivelativa,e l'Autore scopre che in Tommaso la verità,contro qualsiasi posizione averroistica,è una sola e che non esistono altre procedure concettuali per acquisirla diverse da quelle prettamente razionali.Insomma,come si dimostra con argomenti razionali l'esistenza del Dio uno e unico,così si dimostra con argomenti logici l'esistenza del Dio trino,ricadente anch'essa nell'area della pura argomentazione razionale.Peccato che Tommaso non accetti la cosiddetta prova ontologica,che invece si sarebbe potuta inserire opportunamente in questo ragionamento e coprire compiutamente un più largo spazio di razionalità,giacché quella proposta da Anselmo non decade per nulla in un approccio fideistico.Hegel ne aveva compreso il valore!
Tommaso razionalizza definitivamente la Trinità e il prof. Ferri ne coglie puntualmente tutto il significato,che è appunto quello di allargare l'orizzonte della ragione di fronte ad un evento fondamentale per la salvezza dell'uomo,anche se non può escludere il riferimento ad una forma conseguente di neoplatonismo emanazionista e partecipativo a proposito della compresenza e della sussistenza delle Tre Persone. In conclusione un lavoro ottimo e molto efficacemente articolato e condotto.


Enri, henry@live.com il 14 luglio 2010 alle 16:44 ha scritto:

Ho avuto modo di conoscere di persona il sig. Bertani e gia' li ho avuto seri dubbi sull'autenticita' di quello che affermava.
In seguito ho accertato che TUTTO cio' che afferma durante le sue sproloquianti ed egoistiche conferenze e' ESCLUSIVAMENTE frutto di sue personali fantasie.
Tutto cio' che pronuncia e' assolutamente falso e nulla risponde alla verita'. In certe cose riesce addirittura ad essere offensivo nei riguardi di Padre PIo.
E' solo uno squallido personaggio che ha cercato (con chi ha abboccato) di fer delle sue sciocchezze un businness.
Non acquistate questo libro.

Henry

Leggi tutti i commenti (7)

Carmelo Nicosia il 13 luglio 2010 alle 17:10 ha scritto:

Credo che chiunque creda nel vero amore, nel matrimonio, nella fedeltà e nel "sogno dell'amore per sempre" non possa fare a meno di leggere questo libro e di regalarlo alle persone care

Leggi tutti i commenti (3)

mari, marilena.gulli@gmail.com il 11 luglio 2010 alle 19:16 ha scritto:

la lettura di questo libro mi ha scoperto una serie di "piaghe purulente", mi ha permesso di guardarle e chiamarle per nome, mi ha dato la forza e la disposizione d'animo per cercale di sanarle...e lasciarmi sanare!
leggetelo!!!

Leggi tutti i commenti (6)

Antonio Lo Cascio, locascio.antonio@gmail.com il 10 luglio 2010 alle 12:04 ha scritto:

Lo uso ogni gorno e non potrei stare senza. La liturgia delle ore è la più bella preghiera del cattolico praticante, recitata al mattino appena svegli durante la giornata e in conclusione alla compieta, mi lascia una bellissima sensazione. Felice di aver lodato e ringraziato Dio e Gesù Cristo per tutta la giornata. Libro che non deve assolutamente mancare ad un cattolico. Vivamente consigliato.

Leggi tutti i commenti (12)

paolo il 10 luglio 2010 alle 07:38 ha scritto:

Questo libro mi è piaciuto perchè parla dell'amicizia, soprattutto quella cristiana, dove il perdono, l'incoraggiamento, la crescita negli stessi ideali hanno rafforzato le mie idee. Il clima in cui si snoda il racconto è sereno, divertente, ironico, ma a tratti ci sono molti insegnamenti, soprattutto rivolti ai giovani. Se si guarda attentamente, si riesce a seguire un "filo rosso", cioè il collegamento tra i vari episodi che, come tessere di un puzzle s'incastrano per formare un bellissimo disegno. La maestria nel raccontare e la vivacità degli argomenti, danno la possibilità al lettore d'interiorizzare discorsi di catechismo, ma che snocciolati in una semplice storia risultano più comprensibili e invitanti. Complimenti alla scrittrice al suo esordio, con l'augurio di continuare su questa bella strada.


Confratello il 7 luglio 2010 alle 19:25 ha scritto:

I confratelli e le consorelle antoniani sono felici di avere finalmente un'opera pensata tutta per loro, che raccoglie i testi fondamentali per la Devozione Antoniana, alla quale sono tanto legati.
Bella la proposta di pellegrinaggio a Padova: testi sintetici che possono essere letti direttamente ai pellegrini da ciascun capogruppo a Camposampiero, all'Arcella come in Basilica; testi che non sono mere descrizioni turistiche ma spunti di approfondimento antoniano e preghiera.
Un'opera che merita di essere diffusa tra tutte le realtà antoniane organizzate.


rosy, rosy.em@alice.it il 7 luglio 2010 alle 15:57 ha scritto:

Belissimo libro. Io ormai l'ho imparato a memoria.... Lo consiglio a tutti.


Gigi il 7 luglio 2010 alle 12:51 ha scritto:

Ho avuto modo di leggere questo libro...ne ha valso la pena.

Leggi tutti i commenti (19)
Si può fare
Libro
Elledici (marzo 2010)

Giuseppe il 7 luglio 2010 alle 11:22 ha scritto:

questo libro mi ha appassionato molto perchè un bambino con l' aiuto di tre agenti riesce a salvare il mondo dalle onde TETA che erano prodotte dalla televisione, dal computer, videogiochi e tanti altri elementi tecnologici.


Andrea Germinario il 5 luglio 2010 alle 15:05 ha scritto:

Libricino molto carino di preghiere per ragazzini


m.t. il 4 luglio 2010 alle 18:00 ha scritto:

Relazione letta a Gerusalemme il 14 aprile del 2009
1) L’incontro con Maria di Màgdala
E’ ancora vivo l’intenso suo sguardo d’amore che mi afferrò mentre contemplavo la scena del “Noli me tangere!” del Correggio nel Museo del Prado ( Madrid).
All’improvviso, quell’incontro rievocò la nostra antica amicizia e ri-accese il filo di simpatia che ci legava, da sempre. La visione attiva e persino curiosa mi fece incontrare il Risorto che parlava anche a me.
Col suo silenzio m’invitava a tendere l’orecchio al silenzio per guardare e ascoltare le cose della vita. Come la sua discepola nel giardino pasquale.
Oh, forza di una immagine che apre uno squarcio di luce sulla propria identità di credente e cambia la vita!
Nel tempo il mio amore per lei ha attraversato diverse tappe fino all’attuale scrittura, approdo di un cammino che viene da lontano.
Da sempre ho voluto esplorare il mistero femminile attraverso figure-simbolo, a partire da Maria, la Madre del Signore.
1. Nel 1994, partecipai ad un Seminario Internazionale su “Maria e la donna” con la relazione: “In Maria Donna dell’alleanza, la donna luogo della relazione”. Ne nacque il mio libro “Donna, profezia e futuro”.
2. Ma ancor prima, negli anni 1970-1980, avevo svolto la funzione di Sindaco nel mio Comune di residenza sperimentando il diritto alla parola in un tempo di fragile presenza delle donne in campo pubblico. In verità ancor più debole nei tempi passati.
Ho sempre ammirato il gruppo di donne che seguivano Gesù e i dodici e li assistevano: le donne che fedeli troviamo al Calvario, al sepolcro e all’alba del nuovo giorno.
3. Mi ha toccata, in particolare, la discepola di Màgdala che mi ha svelato i segreti del cuore: la sua relazione col Signore, la sua avventura nella fede. E mi ha tanto affascinata che ne è nata la presente scrittura. Nella forma di un racconto. Un racconto oltre la riflessione e ogni logica, quasi dettato con il titolo: CON MARIA di MAGDALA. Nel giardino del Risorto.
________________________________________
2) Il racconto, evento di rivelazione
Mi son chiesto a conclusione del lavoro: “Perché la forma del racconto?” E son riuscita a rispondere solo quando altri mi ha aiutato a capire “una scelta”. Certamente non-consapevole.
Scrive Enzo Bianchi: “Raccontare e ascoltare racconti non è un simpatico diversivo, ma è nutrirsi di ciò che ci fa vivere in verità: il conformarsi al disegno di Dio sull’uomo, quell’uomo pienamente riuscito di cui Gesù Cristo è stato il racconto, e lo scoprire il volto autentico di Dio, di quel Dio che Gesù ha narrato” .
E Jüngel ancora: "L’umanità di Dio s’introduce nel mondo attraverso la narrazione, il pensiero che vuole comprendere Dio è sempre rinviato al racconto".
In un antico midrash ebraico leggiamo che "Dio ha creato gli uomini perché Egli - benedetto sia - adora i racconti".
Beh, se anche a Dio piacciono i racconti, mi auguro gli piaccia anche il mio.
Poi… ricordo anche di aver letto da qualche parte che quando lo scrittore prende coscienza di ciò che ha scritto solo dopo la scrittura poiché il pensiero è arrivato prima alla penna e poi alla testa, allora la scrittura è un vero viaggio: un pellegrinaggio-esodo in un luogo inesplorato che diventa un luogo di presenza: il luogo della Presenza. Il luogo aperto alla presenza e all’azione di Dio dove si legge ciò che c’è intorno e dentro in modo nuovo, più profondo, interiore, sottile.
Questo luogo è stato per me la realtà che io stessa scoprivo via via che scrivevo. Ma che nel contempo avvertivo essere proprio ciò che custodivo dentro. Senza saperlo. Il giardino del Risorto era il giardino del cuore.
Ho così cominciato a narrare lo svolgimento della scena pasquale con occhi, anima, sensi proprio come se fossi lì presente.
Trascinata dal desiderio di rendere visibile ciò che stava accadendo, proprio nella forma del viaggio, balbettavo parole deboli, talora esitanti e spezzate mentre ascoltavo il muto linguaggio dei gesti della discepola.
Maria di Magdala si faceva compagna di viaggio: presenza invisibile e reale che mi svelava il mistero della vita e mi faceva entrare “con fede” in un mondo diverso dove scoprivo qualcosa che prima non conoscevo.
Di fronte alla vita noi siamo nella condizione di essere afferrati e questa donna ci mette nella condizione di essere afferrati e di non disperderci nel movimento verso l’esterno o verso l’interno.
La lettura della sua vicenda crea una sorta di nido in cui sprofondare e da cui guardare la vita.
Maria di Magdala è “il nido”: lo spazio interiore ospitale dove incontrare il mondo esterno con gli occhi del Risorto e ascoltare la sua voce (cf. Rahner).
Io la seguivo per sentieri, a volte impervi e impenetrabili e nei luoghi già attraversati “a piedi nudi” accanto a Gesù.
Ma ho osato spingere il racconto così oltre da includere nell’itinerario “tutto il tempo”: dall’inizio al compimento: fino alla “casa del Padre”.
Mentre camminavo in quel mondo così diverso dal mio, leggevo in trasparenza il senso proprio della vita, perché la luce pasquale mi rendeva trasparente ogni cosa.
“Il libro riduce il mondo dell’uomo avvolto nella foschia al suo vero contenuto, rendendolo trasparente” (K. Rahner).
La vicenda di Maria era uno spazio sacro: il luogo ospitale da cui potevo guardare ciò che non avevo ancora visto. La sua immagine, talora, passava dalle pagine scritte al mondo reale sì che la sua gioia e il suo dolore diventavano la mia gioia e il mio dolore. E la gioia e il dolore di ogni uomo e di ogni donna. La sua esperienza l’esperienza di tutti! E anche noi , come scrive P. Claudel, entriamo in contatto insieme con lei con quel “Tu serio, intimo e tenero, che tocca le fibre più segrete dell’essere, colma il cuore e invita alla reciprocità. Il Tu che crea l’io al di sopra dei condizionamenti. Il Tu che dà sicurezza e pace, che dilata e genera gioia…”.
________________________________________
3) L’identità della discepola, tra lettura psicologica e simbolica
E, restando in contatto con il Tu che svela il segreto della nostra identità di discepoli come lo svelò a Maria, in quel mattino di luce, per una lettura simbolica e psicologica partiamo dal contesto di luogo e di tempo fondato sulla Parola, perché null’altro sappiamo di lei.
”Ora nel luogo dove era stato crocifisso, vi era un giardino e nel giardino un sepolcro vuoto… Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio” (Gv 19,42; 20,1).
Proprio lì, eletto luogo d’amore, la contemplo nell’incontro col Signore risorto che le svela il mistero della sua identità d’inviata ad annunziare:“Ho visto il Signore!” (Gv 20,18).
Sì, la sua identità è tutta in ciò che alla fine del duplice viaggio ha scoperto davanti al sepolcro vuoto.
Solo chi ha sperimentato che la persona di Gesù è in se stessa vita e luce, può vedere la risurrezione il mattino di Pasqua.
Solo chi sa che senza la persona di Gesù non c’è vita, è capace di trovare il sepolcro e di credere che la luce non può spegnersi e la vita venir meno.
Solo chi muore totalmente col Signore, può ritrovarlo vivo nella morte e vedere vivo nel sepolcro vuoto Colui che l’ha fatta vivere.
Maria ha condiviso la notte e le tenebre e può ri-vedere nel Risorto come in uno specchio ogni momento della sua vita: il passato e il futuro. Ed ecco, le appare come in una sequenza il tempo del travaglio psichico e spirituale, della frammentazione e della confusione, della emarginazione sociale. E poi il primo incontro per le strade della Galilea e la sequela, la peregrinazione e l’intimità coi discepoli, la condivisione della gioia e della fatica quotidiana. E il tempo della passione e della morte, della perdita e dell’assenza, della ricerca e della desolazione, dell’angoscia e della solitudine di fronte al sepolcro vuoto. E… finalmente il tempo dell’apparizione e del ritrovamento, la gioia dell’incontro e l’inizio della vita nuova. Alla fine l’annunzio della risurrezione. Sul piano psicologico ha potuto vedere fuori di sé l’immagine che si portava dentro, ma anche sul piano della fede ha custodito nel cuore la luce pasquale tante volte annunziata dal Maestro.
La visione del Risorto ha acuito la percezione dei sensi, dell’udito e dello sguardo, e l’ha resa più capace di vedere e di ascoltare.
Attraversando le tappe della liberazione, ha compiuto l’intero percorso dalla paura di aver perso la sua identità, alla fuga da se stessa, fino alla consapevolezza di ri-attraversare il dolore per essere consegnata alla nuova identità.
Nel Risorto raggiunge l’armonia interiore prendendo coscienza dei sensi e dell’intelletto, nella unità della percezione sensibile e dell’intuizione spirituale: del visibile e invisibile.
Oh, miracolo della fede in Maria che diventa se stessa! Maria è simbolo dell’uomo che ritrova se stesso poiché per la prima volta si sente persona e ri-nasce a vita nuova.
Risurrezione è per Giovanni la fine dell’angoscia, la trasfigurazione delle ferite, la glorificazione nella crocifissione. E la donna di Màgdala è il punto estremo di tutto questo. Ed è anche l’inizio!
L’attenzione a questa donna mi ha aiutato a capire meglio il rapporto di unità tra processi psichici e percorso interiore e a interpretare le tappe della trasformazione operata dalla grazia nel suo mondo psichico frammentato nel passaggio dall’io angosciato all’io unificato in cui ritrova finalmente se stessa. E non solo, ho anche ripensato il problema del femminile nella storia della Chiesa e nell’economia della salvezza sullo sfondo di Maria di Nazareth, la Madre di Gesù.
Prendere a cuore il racconto del sepolcro vuoto è stato per me un invito a leggere simbolicamente il fatto esteriore e cercare il luogo della risurrezione attraverso un viaggio interiore.
Il viaggio è desiderio, movimento, ricerca, scoperta, incontro con l’inedito, a volta con qualcosa che può cambiare la vita. Per sempre.
Nel viaggio, tra il reale e l’immaginario, per i luoghi storici e simbolici ho avuto un approccio libero al testo del Vangelo e con l’uso di simboli e figure ho sentito l’evento pasquale più vicino all’esperienza.
________________________________________
4) Con lei per i giardini dell’alleanza
Un viaggio attraverso i giardini dell’alleanza. Che sono in noi luoghi di evocazione e di risonanza del mistero pasquale. E anche luoghi del nostro andare nel giardino della storia. Luoghi delle nostre relazioni. E dell’amore che cerchiamo e doniamo.
In questi luoghi simbolici sono andata con lei nel lungo faticoso cammino. In silenzio sempre e in ascolto della donna semplice inviata a dire ai fratelli tutto ciò che ha annunciato e compiuto il Figlio dell’Uomo.
Niente clamore per l’operaia dell’ultima ora! Nessun’altra parola per raccontare il Mistero. Soltanto la sua esperienza è parola di luce. E questa lei narra chiedendo ai fratelli la stessa fiducia che le è stata chiesta. Nell’incontro pasquale.
E’ proprio vero che “Noi rendiamo presente Cristo attraverso il cambiamento che Egli opera in noi.” (Luigi Giussani).
Ascoltiamo il racconto del viaggio da un brano del libro dal titolo:
“Nei giardini dell’alleanza”
“Maria si allontana dal giardino dove ha incontrato il Signore risorto e parte verso gli altri giardini alla ricerca del volto che Dio ha pensato per lei. Da sempre.
Lascia indietro i luoghi di dolore e corre verso un sogno da realizzare. Il sogno di un viaggio per i luoghi già attraversati dove guardare la “verità” della sua vita, nella luce della risurrezione.
E’ un cammino nuovo: una esperienza profonda di Dio. Così le appare dalle parole di Gesù che dicono vicinanza e lontananza. E’ accaduto anche a noi in un particolare momento della vita di voler superare qualche paura e di cercare una strada dove realizzare ciò che abbiamo desiderato da sempre.
E ci moviamo alla ricerca. Senza sapere la destinazione e il percorso.
Maria vuol ri-vedere se stessa nella originaria bellezza e fare memoria di ogni tappa vissuta. Si dirige verso il primo giorno di luce della prima settimana della creazione e inizia il viaggio (Gen 1,3) “verso il giardino”: luogo del godimento e dell’incontro del desiderio umano e divino.
Fin dall’inizio il cammino è scandito dalle note di luce del mattino di Pasqua. Anch’esso il primo giorno di luce della prima settimana del mondo redento da Cristo” (pp. 53-54).
Mi son chiesto: “Perché l’inizio del viaggio proprio lì, in quel luogo di tenebre e di luce?
E lei mi ha ricordato che quel giardino è lo stesso giardino della storia dove l’uomo incontra il Cristo crocifisso risorto.
Il giardino dove avviene il passaggio dal “tempo della memoria” che è tempo dell’assenza, del dolore, della perdita, del sepolcro, della morte, al “tempo della risurrezione” che è tempo della luce, della vita, dell’amore, della gioia.
Il giardino dove Maria ha compiuto l’intero percorso della fede fino alla conversione a lasciare la ricerca del morto per andare verso il Vivente. Il giardino dove può raccontare per sempre la Presenza oltre i limiti del passato e del presente. Oltre. Al di là. Nel tempo di Dio dove ri-splende l’originaria bellezza. Come all’inizio, nell’Eden!
“E’ come un’eco del dolce essere della terra all’origine” (G.M. Hopkins).
E da quel giardino la discepola parte per le strade del giardino del mondo: il giardino dove sono nascosti tutti i giardini dell’alleanza.
Ancora nel libro scopriamo il senso della nuova partenza.
“All’inizio io non comprendo il senso di questa partenza attraverso la via dell’Antica e della Nuova Alleanza. Ma so che posso vedere con gli occhi del cuore bella e buona ogni cosa. Come all’inizio.
Osservo i suoi gesti e ascolto ogni parola per fare il suo stesso cammino. Per trovare il tesoro che un giorno le è stato donato.
Mi sento come portata nell’aldilà interiore del suo andare e nella luce del mistero pasquale accolgo ciò che mi rivela del viaggio.
In sua compagnia mi sento a mio agio come mai prima d’ora con altra donna e sono al sicuro. La fisso negli occhi e nella luce della Nuova Alleanza mi appare più bella lei che prima fra tutti ha visto il Risorto.
La contemplo nel “giardino pasquale”, il luogo protetto della rivelazione e del riconoscimento, della contemplazione e dell’unione. E dell’incontro e della nuova partenza. Camminiamo insieme nel “tempo di Dio” sgorgato dalla fede pasquale. E attendo di sapere delle sue paure e attese di donna, delle domande e desideri talora inespressi, e del cammino faticoso e forse celato agli altri.
Ma soprattutto voglio sapere della sua esperienza d’amore col Signore che le appartiene per sempre.
Lei resta in silenzio e sorride. E, come la Madre di Dio che “serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore” (Lc 2,19.51), custodisce le cose ascoltate e vissute. Non solo le cose di Dio, ma tutti i momenti della vita passata. Ciò che di più profondo conserva nel cuore: le fatiche, i limiti, i rifiuti, gli ostacoli, le derisioni, l’abbandono. La solitudine e il desiderio d’amore. Tutto è terreno sacro irrigato dalla grazia pasquale.
Si apre dinnanzi a me un mondo sconosciuto fino al suo arrivo e attendo che venga alla luce. In pienezza” (p.54).
Viene alla luce quel mondo sconosciuto che attendo. Sì, quel mondo sgorga dal pianto che in quel giardino ha versato. E che continua a versare ogni giorno con tutti fratelli per le strade del mondo.
Maria vuol condividere il dolore redento e cerca e racconta la vita nei sepolcri vuoti che sono ancora irrigati dal pianto. Lei sa che ci sono tanti fratelli che invocano i diritti umani e la giustizia negata. Fin dal tempo degli antichi Profeti.
Mentre cammina, congiunge le sue con le mani del Signore risorto che tocca e sana ogni ferita del cuore e del corpo.
________________________________________
4) E il cammino continua
Con Lui Nomade e Pellegrino che si trasferiva di città in città e di villaggio in villaggio per annunciare il Vangelo, se ne va anche lei per strade deserte inondate di pianto. E piange anche lei per esprimere il sentire solidale col pianto degli uomini.
Se ne va Maria, sola e non vista, accogliendo in silenzio il dolore di ogni fratello che accompagna. E ricorda che la sofferenza e la morte sono state sconfitte per sempre.Da persona a persona passa il messaggio pasquale lei che nel pianto ha visto la luce. Lei che del pianto può svelare il mistero con la più grande parola di vita: la risurrezione.
Il pianto, il mezzo più povero e più grande, è l’eletto luogo di rivelazione.
Il pianto il principio della discesa nell’intimo dov’è apparsa la luce.
Il pianto la prima fenditura del cuore che ha reso visibile il dolore e la visione.
“Donna perchè piangi? Chi cerchi’” (Gv 20, 15).
Nel pianto è risuonata la voce dell’Altro! Nel pianto l’invito alla relazione.
Ed è il pianto il luogo dove noi continuiamo a vedere il Signore morto e risorto.
Perché il pianto è il puro linguaggio dell’amore che cerca e attende l’Amato. Lo cerca e lo attende finchè non lo trova (cf. C.d.c.).
Maria di Màgdala piange ancora oggi con gli uomini e le donne per le ingiustizie del mondo.
Piange, perché il pianto è per lei l’unico modo di consolare e di comunicare. Di sentire l’impotenza e la stessa fragile resa vissuta nel giardino pasquale e di stringersi insieme con chi piange per andare alla pura sorgente del Cuore di Cristo: Fontana di vita e d’amore per tutti.
Ora, con tutti i fratelli e le sorelle sparse nel mondo, anche noi ci sentiamo chiamati per nome in quest’angolo del giardino pasquale e con la discepola ci ri-mettiamo per via pronti ad ogni richiamo della vita a partire, a ricominciare, a stringere nuovi legami, per condividere con tutti i fratelli il pianto e il dolore, l’amore e la pace. Mentre con Agostino invochiamo:
“Orsù, Signore, agisci, svegliaci, richiamaci, accendi e trascina i nostri cuori, ardi, sii dolce. Amiamo, corriamo. Non è forse vero che molti risalgono a te da un abisso di cecità?” (Confessioni Libro, VIII,4)

Leggi tutti i commenti (3)

david pierini il 1 luglio 2010 alle 13:56 ha scritto:

questa madonna come tutte le altre che appaiono è uno dei tanti falsi cristi annunciati da Gesù per i giorni della fine...non li ascoltate poichè vogliono pertarvi fuori strada...si pongono come guide spirituali e Gesù ha detto che dobbiamo vedere da soli i segni dei tempi senza farci suggestionare da nessuno...queste apparizioni sono come tutte le altre come quelle di medjugorie...sono provocate dalla potenza d'inganno annunciata da san Paolo per la fine del mondo...disprezzate questi fenomeni...sputate in faccia a queste madonne...e non tradite il Signore e la vera madre di Gesù con queste orrende imitazioni...

http://davidilgrido.blogspot.com

Leggi tutti i commenti (3)

Prof Marina Puglisi il 30 giugno 2010 alle 16:04 ha scritto:

Sicuramente un libro di facile lettura per il linguaggio semplice. Talvolta si ripete ma la lettura è piacevole e soprattutto utile per chi si accosta alla vita comtemplativa. Risponde alla necessità di conoscere maggiormente la funzione della preghiera conteplativa.


Francesco Longo, flongus@libero.it il 28 giugno 2010 alle 20:42 ha scritto:

Un libro scritto da una persona meravigliosa e benedetta come P. Andrea Gasparino. Da leggere e rileggere per tornare a vivere!

Leggi tutti i commenti (4)