La voce dei clienti - Libri
Tutti i commenti per «Libri» (da 23431 a 23445 di 26597)
Seguendo Gesù con Luca. Commento al vangelo della domenica e delle...
Città Nuova
(gennaio 2006, 208 p.)
parrocchia San Francesco il 9 novembre 2011 alle 14:39 ha scritto: commento molto buono e semplice |
ciro giacomelli il 8 novembre 2011 alle 17:56 ha scritto: Finelmente una nuova edizione della fondamentale opera di S. Ilario! Dopo quasi quarant'anni è disponibile una traduzione dotata di ampio e documentato commento nonchè di un'utilissima introduzione. Sarebbe auspicabile poter godere anche del testo originale, così ricco, che purtroppo manca in tutti i volumetti della serie. Leggi tutti i commenti (2) |
GIORGIA DENINOTTI GIORGIA il 8 novembre 2011 alle 16:56 ha scritto: bellissimo calendario!!!Lo consiglio a tutti quanti!!! Leggi tutti i commenti (4) |
Umberto Masperi il 8 novembre 2011 alle 13:36 ha scritto:
All’inizio della lettura di questo libro mi ha fatto un certo effetto pensare che uno dei più significativi esegeti cattolici (gesuita) , 5 anni prima della sua morte,novantenne , ci ha "donato" un testo che indica come tema l’ “agire” , anziché il “contemplare”. Ma : l’agire … secondo il Vangelo ;agire,allora, che è anche un contemplare, pregare che si confronta con la parola di Dio che mi illumina (rivelazione). Ogni cristiano sa che ha un dovere: far sì che le sue azioni ‘testimonino’ che ad operare in lui è un “ Altro” (azione di grazia, azione di salvezza). Il Maestro, in Paolo, è “nuovo” Adamo (eschatos Adam): anche noi che sperimentiamo, a seguito della costante presenza del male, il “vecchio” adamo quanto volte ci troviamo a desiderare di essere sempre più … un “nuovo adamo”! Col suggerimento di Léon-Dufour ci apriamo alla nuova antropologia, secondo la mentalità biblica: “ Allora che cosa sono l’anima e il corpo? Azzardo una proposta: il corpo è la terra di cui partecipo oggi, l’anima è lo Spirito di Dio di cui partecipo oggi”. (cit. , pag.8). |
Alzati e va' a Ninive. Lectio divina sul libro del profeta Giona
Paoline Edizioni
(gennaio 2006, 104 p.)
arnaldo, donarnaldo@katamail.com il 8 novembre 2011 alle 12:16 ha scritto: Giona è uno dei profeti più affascinanti, è di grande insegnamento a molti... Nella sua semplicità e con tutto se stesso rivela il disegno divino per la salvezza di tutti. La Canopi è fantastica, ci siamo incontrati questa estate, ha incarnato il progetto di Dio su di lei. Sto preparando una tesi su di lui, se qualcuno ha del materiale mi farebbe piacere riceverlo per poter approfondire ulteriormente il mio studio Leggi tutti i commenti (2) |
pasquale ali' il 7 novembre 2011 alle 11:58 ha scritto:
Sto aspettando il libro. Ho conosciuto personalmente Mons. Bregantini e ho letto un altro suo libro, molto bello. |
oscar il 7 novembre 2011 alle 11:24 ha scritto: nel corpo del volume vi è un corposo e ottimo lavoro di ricerca svolto da un monaco di Bose, nel tempo nella storia, una lettura non facile ma interessantissima ed affascinante, complimenti. Leggi tutti i commenti (2) |
Catechista lucia ceraolo il 6 novembre 2011 alle 22:28 ha scritto: ok anche per la guida!!!!!!! Leggi tutti i commenti (2) |
Catechista lucia ceraolo il 6 novembre 2011 alle 22:27 ha scritto: mi piace molto....lo faro' conoscere ai genitori e al parroco e vi faro' sapere per un nuovo ordine Leggi tutti i commenti (3) |
Catechista lucia ceraolo il 6 novembre 2011 alle 22:23 ha scritto: interessante sicuramente lo regalero' ai miei bambini del catechismo e ci lavoreremo insieme... |
Luisa Ponzuoli il 6 novembre 2011 alle 21:02 ha scritto: E' una delle più belle agende che abbia mai avuto. Sinceramente ho già in programma di regalarlo ad alcune mie amiche. Pratica nella forma, bella la copertina ma soprattutto questa agenda offre, giorno dopo giorno, la possibilità di fermarsi un attimo a riflettere sulle belle frasi che si trovano in calce ad ogni pagina. |
annamaria simonutti il 6 novembre 2011 alle 19:42 ha scritto: Un importante sussidio per la meditazione quotidiana e personale della Parola, unica preghiera che ci accompagna e ci rinnova nella nostra formazione spirituale , la Parola, sostegno nelle difficoltà e nelle paure , che ci rafforza e ci parla del nostro Signore. |
annamaria simonutti il 6 novembre 2011 alle 19:38 ha scritto: è stato un libro che mi ha fatto prendere coscienza dell'orrore della guerra. Me l'ha fatto vivere entrando nelle situazioni vissute dall'autore, terribile , angosciante e reale . Stupenda la generosità dell'adozione che riscatta in piccola parte le brutture vissute da quel popolo.Un |
Pinocchietti, orsacchiotti, burattini e bambolotti. Filastrocche a...
Paoline Edizioni
(novembre 2007, 48 p.)
Luan Masiero il 6 novembre 2011 alle 15:17 ha scritto: è un bel libro con delle parole che vengono dal cuore, ed è libro non impegnativo per i bambini. Leggi tutti i commenti (7) |
vincenzo il 4 novembre 2011 alle 22:54 ha scritto: Io l'ho conosciuta ed è tutto vero ...... Leggi tutti i commenti (23) |