La voce dei clienti - Libri
Tutti i commenti per «Libri» (da 23446 a 23460 di 26597)
La il 4 novembre 2011 alle 10:30 ha scritto:
Come indagare sul dolore senza trasmettere o ravvivare il dolore di chi legge? |
Umberto Masperi il 3 novembre 2011 alle 20:19 ha scritto:
Dieci anni prima che K. Wojtyla venisse consacrato pontefice, questo libriccino definiva quella che chiamerei ,col lessico di Romano Guardini in altro contesto ,“polarità” del cristiano, testimoniata così bene a tutto il mondo dal beato successore di Pietro: 1) impegno instancabile dell’azione temporale, 2) genuina e manifesta dimensione contemplativa . E’ questo il vero umanesimo, come suggerisce Danielou: rendere presente nella nostra civiltà tecnica ( oggi diremmo : supertecnologica -informatica - del virtuale ) la dimensione della trascendenza. Ce lo suggerisce subito l’ ”Introduzione”, a pag.7. |
Umberto Masperi il 3 novembre 2011 alle 16:48 ha scritto:
Letto mesi fa,durante la Settimana Santa 2011, assieme al 2° vol. di “Gesù di Nazaret. Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione” di Benedetto XVI, cerco di recuperare (anche se a fatica) alcune impressioni avute, avvalendomi delle … mie glosse, pasticciate nel corso della lettura. |
Studente Marta Zanderigo il 3 novembre 2011 alle 09:42 ha scritto:
Questa enciclica è veramente ben fatta! Mette in evidenza la necessità di utilizzare un'ottica della gratuità e del dono in qualsiasi campo della vita: politico, sociale , economico ecc.. |
Luigi Foresio il 2 novembre 2011 alle 22:13 ha scritto:
si. è veramente molto bello e utile. |
Preghiera liturgica. Lodi mattutine, ora media, vespri e compieta
Edizioni Messaggero
(febbraio 2009, 2136 p.)
|
Don Narciso Bernardis il 2 novembre 2011 alle 12:42 ha scritto: Un libro davvero meraviglioso ed utile per genitori ed educatori Leggi tutti i commenti (3) |
Umberto Masperi il 1 novembre 2011 alle 18:17 ha scritto:
ANNI FA … ( solo un lontano ricordo, ma anni che hanno lasciato il segno,soprattutto per quella vivacità e ricchezza di pensiero ormai annullate dalla “crisi” in cui viviamo, crisi anche – e dovremmo ben accorgerci – spirituale ). |