La voce dei clienti
Tutti i commenti (da 32791 a 32805 di 32955)
Gabriele Galleri il 19 luglio 2008 alle 11:18 ha scritto:
Un modo semplice e tradizionale di rivivere la via crucis. |
Cinzia Almiresi, 27marzo@tiscali.it il 17 luglio 2008 alle 17:58 ha scritto:
Centinaia di apparizioni hanno cercato di avvertirci dei tempi che stiamo vivendo. |
Gabriele Galleri il 15 luglio 2008 alle 20:19 ha scritto:
Un'autobiografia-capolavoro divenuto un classico fra i libri cristiani. Suor Faustina, polacca, scrive questa autobiografia fra il 1929-38 su richiesta del suo direttore spirituale e di Cristo stesso. Centro del Diario sono le rivelazioni private riguardanti il Culto della Divina Misericordia. Chiara C il 1 luglio 2008 alle 11:17 ha scritto:
Ho iniziato a leggerlo per caso e non sono riuscita più a staccarmene. Mi ha segnato profondamente, tanto da modificare alcuni miei progetti ai quali tenevo davvero molto. Sono venuta su queste pagine perchè vorrei regalarlo ad una persona che in questo momento è una povera anima tormentata da altre e tutte le cose migliori che fa vengono giudicate a rovescio. |
Silvana Cesari il 12 luglio 2008 alle 20:28 ha scritto:
Una lettura che consiglio a tutti.Il testo mi è stato regalato a gennaio e ne ho scoperto il valore. |
Michele Salcito, misalci@tin.it il 8 luglio 2008 alle 13:56 ha scritto:
Voi penserete: ma da quando in qua un autore si fa l'auto-recensione? |
Un utente il 6 luglio 2008 alle 23:39 ha scritto: Sono un appassionato delle vite dei santi, in questo libro ho trovato riferimenti concreti e legibili con agilità. i testi originali riportati dall'autore sono poi una garanzia di interpretazione. ne vale la pena Leggi tutti i commenti (3) |
Teresina è uscita dal gruppo. Teresa di Lisieux e la sua scommessa...
Paoline Edizioni
(febbraio 2008, 192 p.)
Maurizio e Giulia Bini il 6 luglio 2008 alle 18:31 ha scritto: E' un libro bellissimo, a metà strada tra il romanzo e l'inchiesta, e questa è la sua novità, l'originalità del suo impianto, non è infatti una biografia ma non è neppure una storia inventata, si tratta di un racconto bellissimo condotto con grande abilità dalla scrittrice che veramente è uno dei maggiori talenti che abbiamo oggi in Italia, il suo testo sprigiona un senso fortemente poetico della vita che fa tanto bene al cuore. Dispiace soltanto arrivare alla parola fine, come è successo a noi, ma torneremo a leggerlo da capo, e ve lo consigliamo di cuore. |
Fabrizio Giannoni il 3 luglio 2008 alle 23:19 ha scritto:
Caro Gaetano Ferri |
Maresciallo Carmelo Giorgio ALATI, eleven@tim.it il 1 luglio 2008 alle 11:22 ha scritto:
Son passato da qui per commentare il libro ma leggendo i commenti di altri uno in particolare mi ha reso inquieto : |
Maresciallo Carmelo Giorgio ALATI, eleven@tim.it il 1 luglio 2008 alle 11:15 ha scritto: Molto bello, ma non suscita l'interesse particolareggiato che si può ottenere dall'intervista a Maria Simma nel libro : Fateci Uscire da qui. |
Maresciallo Carmelo Giorgio ALATI, eleven@tim.it il 1 luglio 2008 alle 11:11 ha scritto: Davvero eccelso ... lascio questo commento non da religioso ma da Ateo e leggendo quest'opera non vi sono parole che possano descriverla bisogna assolutamente leggerlo per capire ... nel periodo in cui trascorrevo attimi preso dalla lettura .... venivo attraversato di un senso di benessere ... ho rallentato molto alla fine per far si che ciò non terminasse ...ma come tutte le cose terrene vi è un principio e una fine !! Leggi tutti i commenti (2) |