Citazione spirituale

La voce dei clienti

Tutti i commenti (da 32536 a 32550 di 32638)


sig.ra mattea corsinovi il 22 aprile 2008 alle 14:46 ha scritto:

per me che sono sposata da 18 anni è stato un testo molto edificante e riterrei importante che se ne facesse uso nei corsi per il matrimonio, insieme alla esortazione apostolica di Giovanni Paolo II° Familiaris Consortio e comunque per tutti gli sposi e i genitori cattolici che desiderano incontrarsi da vicino con il mistero del loro sacramento: il matrimonio attraverso il quale possono vivere la loro vocazione alla santità.mattea


vincenza crisci, vincenza.crisci@istruzione.it il 20 aprile 2008 alle 14:11 ha scritto:

trovato per caso tra i libri di mia figli l'ho trovato interessante per la puntuale analisi dei versi. in genere si incontrano sempre saggi general generici. mi sono piaciute le osservazioni sul silenzio sul quale però mi avrebbe fatto piacere trovare una bibliografia più ricca


Elena Nardinesi, mcloud2008@alice.it il 17 aprile 2008 alle 18:51 ha scritto:

Un libretto che ti fa pensare;

Ci troviamo oggi ad affrontare la più grave crisi storica che l'umanità abbia mai conosciuto. Non credo che la comunità Cristiana nel suo complesso se ne renda pienamente conto. Ciò che sta avvenendo sotto i nostri occhi è lo scontro finale tra la Chiesa e l'anti-Chiesa, tra il Vangelo e l'anti-Vangelo. Questo conflitto rientra nei piani della Divina Provvidenza: è un processo a cui la Chiesa dovrà sottoporsi nella sua interezza."

Cardinale Karol Wojtyla, Congresso Eucaristico Internazionale, Filadelfia 1976

Leggi tutti i commenti (4)

DAVIDE il 16 aprile 2008 alle 18:17 ha scritto:

una vera idiozia

Leggi tutti i commenti (5)

teresina lapietra, pilgrim-s-agency@libero.it il 13 aprile 2008 alle 19:41 ha scritto:

Forse, il più bel libro da me letto negli ultimi 10 anni (ne ho oltre 50!). Mi ha fatto rivivere molti momenti della mia infanzia, adolescenza e prima giovinezza. Molto bello quando si ricordano i compagni delle elementari, le loro avventure da libro cuore, il fantastico maestro Franchini. Commovente quando muore il piccolo down Ricuccio, la morte della nonna, la perdita dell'adorata campagna (le Mortelle) e della casetta "incantata", dove Luigi è stato felice nella sua infanzia. Un tuffo al cuore tutta la parte dedicata all' amorino dell'adolescenza e quello della prima giovinezza, entrambi delicatamente e sofferentemente platonici. Meraviglioso il finale, nel quale è sapientemente incastonata la bellissima poesia "Il nuovo sole", nella quale è trasfusa tutta la sofferenza del protagonista.


Brunella e Carlo, sertcuneo@yahoo.it il 10 aprile 2008 alle 13:14 ha scritto:

Aiuta a calarsi dentro il funzionamento dell'essere umano in modo chiaro e semplice. Uno strumento per gli insegnanti a comprendere bene i meccanismi del feed-back: quanto sia delicato ricevere e dare. Lo usiamo da anni e lo troviamo sempre attuale !!!


Luis Martínez Ferrer il 3 aprile 2008 alle 17:04 ha scritto:

Si tratta di un manuale che aggiorna e migliora il manuale con lo stesso titolo e autori pubblicati nel 2003. Per un livello non universitario è un libro molto utile, che combina la presentazione dei dati con una impostazione ecclesiale di fondo. Il corredo fotografico è di grande preggio. Con bibliografia e indice onomastico. Il lettore troverà una buona presentazione degli eventi ecclesiali nella storia, con un livello scientifico e teologico non communi nei libri di alta divolgazione.

Leggi tutti i commenti (2)

gaetano sessa il 30 marzo 2008 alle 20:48 ha scritto:

mi ha aiutanto tantissimo...vinco con maggiore faciltà la tentazione di essere disordinato.
da leggere/ molto semplice anche nella struttura e nella forma


Maria Piacentino il 29 marzo 2008 alle 13:48 ha scritto:

Adriana Destro and Mauro Pesce. Forme culturali del cristianesimo nascente. Scienze
umane, Nuova serie 2. Brescia, Morcelliana: 2005.
1. This very interesting book presents an anthropological inquiry into the origins of Christianity.
The authors examine the cultural patterns that Jesus and the earlier Christian groups adopted to
realise their religious projects and to organise their life in the world (p. 9). Destro and Pesce
focus in particular on social macrostructures, like the households, the voluntary associations and
discipleship, as well as on specific elements, for example the terminology used by Paul to define
the members of the ekklesiai. The sequence of the themes studied in the present essay is not
chronological, but thematic. It is composed of six chapters and eighteen pages of bibliography.
2. The first chapter (“La pluralità delle forme aggregative e il discepolato iniziatico giovannista”)
is centred on the model of discipleship in John’s Gospel. According to the scholars, this model
implies a complex and dynamic relationship between the leader and his followers (p. 23); it
consists of two opposite ideals (the adhesion to the teacher’s guide and the opposition to the
world, p. 39), and it is characterised by the concept of improvement (p. 34). In fact Jesus first
prepares and forms his disciples, by his acts and his teaching, and then he initiates them by
means of the final rite of “breath of the Spirit” (John 20:19-23). It is, as the authors stress, a true
process of initiation by which the disciples can live the religious experience of “rebirth”,
precisely the “rebirth from above”, in order to be able to enter the Kingdom of God (p. 47).
3. In the second chapter, entitled “Le comunità paoline di santi e fratelli”, Destro and Pesce study
Paul’s project about the communities he founded. They suggest that the way in which the
Apostle refers to the members of the ekklesiai, “saints and brothers”, is particularly revealing (p.
49). The adjective “saint”, the scholars show, specifies the concept of “brother”, because it is the
transformation of the individual, through the sacred divine power, that founds the brotherhood:
only the “saints” can be “brothers” (p. 65-66).
4. In the third chapter (“Gesù di fronte all’oikos: conflitto e ospitalità”), the authors analyse
discipleship in Luke’s Gospel, especially its relation with the household. It is, as Destro and
Pesce affirm, a dialectical relation. In fact, the itinerant followers of Jesus leave their families,
their occupations and their goods, but they have a structural relation with the oikoi, because they
need the household for their sustenance (p. 90). Like the poor, Jesus’ disciples are unable to
participate in various strategies of alliances, political protection and social integration (p. 96-97).
In this section, the discussion about the anthropological concept of household is really
noteworthy. The exposition of recent researches about Luke’s vocabulary to render the different
types of houses where Jesus and his disciples found hospitality (p. 91) is also very useful.
5. Chapters 4 and 5 are dedicated to the theme of sacrifice. In the fourth chapter (“Colpe, riti,
sacrifici”), the authors illustrate and discuss the major anthropological studies on sacrifice and its
features (V. Valeri, C. Grottanelli), as well as the sacrificial rituals in the Jewish world; they
point to the works of B. J. Malina with his conception of “life effect” and the model of the
“patron-client” relationship, and to those of M. Douglas about the norms on sacrifices in
Leviticus. In the fifth chapter (“Gesù e la remissione dei peccati”), we are faced with Jesus’
conception of sacrifice. Destro and Pesce emphasize that the central idea in Jesus’ message is the
forgiveness of sins, conceived in the tradition of the cancellation of debts as articulated in the
biblical ideal of the Jubilee. According to the scholars, what Jesus asks is a forgiveness of sins as
2
an alternative system to expiatory sacrifice (p. 132). In order to obtain the cancellation of sins by
God, there is only one condition: that the debtor, in his turn, should initiate a process of
annulment of debts (cf. the parable of the two slaves in Matt 18:23-35). It is a sort of “chain
reaction mechanism oriented to the re-establishment or to the creation of an ideal order” (p. 139).
This condition is necessary in the light of Jesus’ eschatological perspective: “the imminence of
the last judgment requires the chain reaction of reciprocal collective pardon”; those who escape
this mechanism will undergo God’s punishment (pp. 149-151).
6. The sixth and last chapter (“Conflitti e soluzioni dei conflitti nel primo cristianesimo”) focuses
on anthropological interpretations of the conflicts. Correctly, the scholars underline the
complexity of the nature of the conflicts, which are not reducible to mere contrasts. That,
however, includes a system of symbols and norms (p. 155). Destro and Pesce limit their analysis
to John’s Gospel and show that, from the beginning, this Gospel is characterized by the idea that
Jesus is constantly in danger (p. 159). On one side, the sociological presupposition of these
contrasts does not belong to the world of Jesus, but to that of the Johannine community, who
lived in strong opposition to the Jews (p. 162). On the other side, the author of this Gospel aims
to reveal the real adversary of Jesus, that is the “Prince of this world”, Satan (p. 168). The two
scholars explain why we are dealing with this stratification of readings.
7. After their Antropologia delle origini cristiane (1995, 20053) and Come nasce una religione
(2000), Adriana Destro and Mauro Pesce, Italian pioneers of the anthropological approach in the
field of the primitive Christianity, offer a new and significant contribution about the origins and
the development of the Jesus movement. So we can welcome this book that is characterised by
the harmonistic presence of two different approaches: the anthropological and the exegetical
analyses of early Christian texts. This fusion of methods produces fruitful results, because it is
not limited to the historical significance of the words and the concepts used in the texts, but it
explores more profound levels and implicit connotations familiar to ancient authors and their
readers.
Gabriella Aragione
University of Lausanne
Switzerland
© Copyright TC: A Journal of Biblical Textual Criticism, 2007.


Emma Schillaci il 29 marzo 2008 alle 12:04 ha scritto:

L'autore descrive con saggezza e precisone la vita e l'operato diquesto lodevole Sacerdote.Lo si può conoscere adesso tramite questo libro che è un connubio di emozioni,ricordi,saggezza e le stesse parole di Padre Santangelo.io l'ho letto tutto d'un fiato e con grande entusiasmo.Ringrazio Nicolò Scuderi per avermi fatto conoscere questo Angelo del Signore."Le parole che partono solo dalla bocca si fermano nelle orecchie degli altri.quelle che invece partono dal cuore non si fermano se non toccano altri cuori"...queste pagine ricche di affetto,commozione e verità toccheranno molti cuori oltre al mio!


Maresciallo Carmelo Giorgio ALATI, eleven@tim.it il 29 marzo 2008 alle 11:18 ha scritto:

Sono una persona che ahimè in questo periodo della mia vita è peggio di chi non ha mai creduto ....

Proprio alcuni giorni fà una donna mi si avvicina e mi presta questo libro e sinceramente mi sta aiutando molto perlomeno a capire alcune cose ... consiglio a chi si dovesse trovare in tali condizioni di perdizione pura di leggerlo.

Con affetto un'anima credo ormai perduta.

Leggi tutti i commenti (11)

ivan de chiara, ivande.vg@hotmail.it il 26 marzo 2008 alle 17:49 ha scritto:

un libro veramente profondo...che sicuramente non lascia il lettore indifferente.L'autore imprime alle sue poesie un ritmo potente e tragico.


CRISTINA CORRADINI il 26 marzo 2008 alle 16:41 ha scritto:

ho letto il libro per la prima volta nell'aprile '91. poi una decina di giorni fa mi è tornato alla mente parlando di amicizia con una religiosa "consusa" sulla sacralità del sentimento.
L'ho riletto e l'ho ritrovato meraviglioso, autentico da sorseggiare lentamente e far penetrare come rugiada nel prprio cuore arso dalla frenesia della vita.
Ne ho volute altre due copie per farne dono a chi amo, ovviamente di amore amicale autenti puro e sacro.


mariagrazia porru il 25 marzo 2008 alle 14:24 ha scritto:

ho acquistato questo libroperchè il bimbo ha lo stesso nome del mio Gabriele,ma non solo purtroppo anche la stessa patologia,ho rivvisuto per un momento tutto il mio dramma e l'amore per questa creatura ,anche se con la scrittrice abbiamo un percorso differente,chi lo legge non può non commuoversi di fronte all'immenso amore di una mamma nello scoprire la gravità della malformazione del suo bambino, ma con grande coraggio grande amore e fede porta fino alla fine questa vita dentro di se, nessuno forse può capire le ragioni che spingono dei genitori ad andare avanti malgrado tutto,io ho fatto lo stesso. il libro delle Kuebelbeck e stato per me di grande aiuto,ho scoperto tante cose su questa malattia che non sapevo perchè non informati su tutto ,proprio dai medici, ma mi ha aiutata anche se non a rassegnarmi diffronte alla morte del mio amato bambino ,ma ad accettare con fede tutta la nostra sofferenza e difficile spiegare molte volte cosa si prova nel perdere un figlio,per me è ancora presto e successo solo 2 mesi e mezzo, aveva 3 mesi e 7 gg.,ed
ancora oggi sembra impossibile.
Bellissimo commovente e reale, forse chi pensa di uccidere il proprio bambino dovrebbe leggere prima questo libro e forse capirà.Consiglio a tutti di leggerlo con molta attenzione ma anche con tantissima umiltà,entrate in punta di piedi nel dolore di una mamma ,e di tutta la famiglia.La mia storia e reale come reale il mio dolore,ma questo libro e stato il mio Gabriele a suggerirmelo ne sono sicura, e un segnale da parte del mio bambino,mi piacerebbe condividere con la scrittrice la mia storia e chissà anche se simile ma diversa nel percorso scelto vorrei poterla raccontare,.
GRazie al mio angelo che ha guidato il mio cuore e la mia mano nell'acquisto del libro, e grazie ad Amy per la sua testimonianza,nessuna parola di consolazione ricevuta mi ha dato tanto quanto il suo libro. M.G.

Leggi tutti i commenti (2)

david lerotti il 24 marzo 2008 alle 23:21 ha scritto:

Bel libro. Ricordo - frequentai il corso del professore nel 2002, Economia dell'Arte - come i vari personaggi, la cui vera natura era stata già tratteggiata nell'Anticritica e nel Segreto (due libri di Spranzi) - vennero sviluppati da alcuni studenti in monografie e tesi. La figura chiave di don Abbondio venne anche dispiegata in una tesi, della quale non ricordo l'autore , come antitesi a quella di Gertrude.