Recensioni di “Il Regno”
Tutti le recensioni di «Il Regno» (da 946 a 960 di 2389)
Recensione su «Compendium Eucharisticum»
della rivista Il Regno Il compendio è distinto in quattro parti. Nella I si raccolgono le sentenze e le citazioni più importanti sull’eucaristia dei concili Tridentino e Vaticano II, dell’esortazione Ecclesia de eucharistia e del Compendio del catechismo. Nella II: i maggiori testi della... |
Recensione su «Stanchi di camminare... si misero a correre. Schede per crescere...»
della rivista Il Regno Dopo Esercizi spirituali dentro le pareti di casa (1995) e Venite in disparte e riposatevi un po’ (1999), la comunità di Caresto propone il 3o vol. che raccoglie riflessioni, commenti, domande e vere e proprie schede di lavoro personale e di coppia, nate negli ultimi anni durante... |
Recensione su «I sacramenti della fede»
della rivista Il Regno Parafrasando il Vaticano II, che attribuisce ai sacramenti la capacità di nutrire, irrobustire ed esprimere la fede, il vol. pone l’accento sui sacramenti come parte integrante della vita cristiana, rivolgendosi ai catechisti e ai loro formatori. Dopo un iniziale inquadramento sul... |
Recensione su «Per sorella musica»
della rivista Il Regno «La fecondità del testo francescano continua a fare appello agli uomini di oggi... e, nella sua varietà, suscita in ciascuno una risposta diversa, delle risonanze peculiari, delle scintille personalissime», scrive l’a., concludendo un testo che si legge in... |
Recensione su «Logos e musica»
della rivista Il Regno Il vol. introduce il lettore al senso spirituale e teologico di alcune pagine celebri della musica: dal Magnificat di Bach a Il messia di Händel, dalle Ultime sette parole del nostro Redentore in croce di Haydn all’oratorio di Beethoven Il Cristo sul monte degli ulivi, fino alla... |
Recensione su «Deuteronomio»
della rivista Il Regno Nella collana «Commenti all’Antico Testamento», che si rifà al «New International Biblical Commentary» di area evangelica, viene proposto un testo del 1996 che commenta versetto per versetto il Deuteronomio, ponendosi l’obiettivo «di abbattere... |
L’approccio psicologico all’esperienza comunitaria del cristianesimo delle origini parte dalla svolta della religione europea coeva che unisce conoscenza (greca) e volontà (ebraica) e permette alla complessa varietà dei vissuti di fede di trovare il proprio centro... |
Recensione su «Quando i cristiani erano ebrei»
della rivista Il Regno Nella collana «I libri di Biblia», curata da P. Stefani, viene proposta la gran parte dei contributi presentati al convegno «Alle origini di una separazione: ebrei e cristiani tra I e II secolo» (Ostuni, 1-3.2.2008). Analizzare storicamente e criticamente i primi due... |
Recensione su «Aggeo, Zaccaria, Malachia»
della rivista Il Regno Commento filologico, retorico e storico dei tre libri biblici che riflettono la situazione dell’Israele postesilico, nel momento in cui attorno al 520 a.C. si rifonda come comunità attorno al Tempio, che viene ricostruito. L’a., che ha pubblicato l’opera nel 1993,... |
Recensione su «Temi teologici della Bibbia»
della rivista Il Regno Riedizione del dizionario uscito nel 1988, con significativi interventi sia sulle voci sia sull’insieme della bibliografia. Si è privilegiata l’attenzione ai temi teologici, il taglio internazionale dei collaboratori, i suggerimenti via via ricevuti. 240 aa. hanno composto... |
Recensione su «Lettera ai romani»
della rivista Il Regno Il difficile testo della Lettera nella sua oggettività costituisce la materia prima dell’evento di comunicazione messo in atto tra Paolo e i romani: arrivare a conoscerlo fin dentro le sue pieghe più minute è l’impresa che l’a. ha portato a felice... |
Recensione su «La genesi della fede»
della rivista Il Regno A partire dalle tesi di von Balthasar, Rahner, Sequeri e Werbick, l’a., in questa sua tesi conseguita alla Gregoriana, sostiene la centralità per la vita della fede della duplice correlazione/riconoscimento tra uomo e Dio. In essa emerge la coscienza credente e la preghiera,... |
Recensione su «Paradossi»
della rivista Il Regno I Paradoxa ducenta octoginta apparvero a Ginevra nel 1534 e costituiscono una delle opere maggiori di un singolare filosofo e teologo, Sebastian Franck (1499-1542): prete cattolico, poi predicatore luterano, poi filo-anabattista, infine libero da ogni appartenenza confessionale. Il suo forte... |
Recensione su «L'irruzione della grazia»
della rivista Il Regno Facendo seguito alle indicazioni del Gruppo di Dombes per l’elaborazione di una «mariologia ecumenica» che discerna tra le divergenze separatrici e quelle compatibili con la comunione ecclesiale, un dogma della Chiesa cattolica contestato dalle altre Chiese cristiane, quello... |