Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1036 a 1049 di 4985)
Recensione su «Gesù di Nazaret nelle culture del suo tempo»
a cura di Studia Patavina della rivista Questo nuovo volume di R. Penna si compone di otto capitoli, almeno in parte originariamente concepiti come altrettanti contributi autonomi (la cui sede di prima pubblicazione non viene però indicata), il cui filo conduttore è rappresentato da alcuni casi di studio... |
Mappe della fede. Dieci grandi esploratori cristiani
Vita e Pensiero Edizioni
(gennaio 2011, 208 p.)
Gallagher, gesuita irlandese, è docente di teologia fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana. Presenta in ritratti vivaci dieci grandi esploratori cristiani (Newman, Blondel, Rahner, Balthasar, Lonergan, O’Connor, Sölle, Taylor, Sequeri, Ratzinger). Gli... |
Recensione su «Sfida della nuova evangelizzazione»
della rivista Concilium Indicando alcune prospettive essenziali per la trasmissione del vangelo di Gesù e la rivitalizzazione della fede, questo volume tematico fornisce un contribuito chiarificatore sull’importanza teologica e pastorale della nuova evangelizzazione e sulle sfide che essa comporta... |
Recensione su «L'eco dello Spirito»
della rivista Concilium Una ricerca che si snoda in tre parti: nella prima si guarda al processo di decostruzione che la coscienza morale ha subito ad opera della filosofia e della scienza moderne; nella seconda parte si rivisita la tradizione teologica e morale (da Paolo ad Agostino, da Tommaso a Lutero…);... |
Recensione su «Cronaca degli ultimi pagani»
della rivista Concilium La Cronaca degli ultimi pagani, nell’edizione in lingua francese giunta alla terza edizione, fu al suo apparire una sorpresa, sia per la critica sia per il grande pubblico: l’autore narra – in uno stile chiaro e vivido – il trionfo del cristianesimo nell’impero... |
Trascendenza fra i tempi. Dimensioni dell'esperienza religiosa
Morcelliana Edizioni
(dicembre 2011, 192 p.)
Recensione su «Trascendenza fra i tempi. Dimensioni dell'esperienza religiosa»
della rivista Concilium Indagare le forme della dimensione religiosa nel Novecento è un pregio che non si riduce al solo interrogativo: che cos’è la religione? Il docente di filosofia della religione dell’Università di Urbino si chiede in questo documentato saggio sotto quali altre... |
Recensione su «Politica e religione 2010-2011»
della rivista Concilium Mai come in questo momento le ricerche attorno al tema della “teologia politica” sono vive in tutti i Paesi del mondo e danno vita a sempre nuovi convegni, seminari e riviste. Segno inequivocabile dell’importanza che, sul piano pratico come su quello teoretico, riveste... |
Recensione su «Opere scelte [vol_2]»
della rivista Concilium Le Opere scelte di Italo Mancini sono suddivise in sei sezioni. Il presente volume è la riedizione di un’opera pubblicata originariamente nella «Biblioteca di teologia contemporanea» (Queriniana, Brescia 1978²), e viene qui ripresentata con una documentata... |
Recensione su «Lettere morali»
della rivista Concilium Le Lettere morali qui presentate rappresentano il primo abbozzo dell’Emilio e della Professione di fede del Vicario savoiardo. Da qui la loro importanza per lo studio della vita e del pensiero di Rousseau. Tratto dalla rivista Concilium n. 2/2012 |
Recensione su «Quando l'Europa è diventata cristiana (312-394). Costantino, la...»
della rivista Concilium La conversione dell’imperatore Costantino al cristianesimo è uno degli avvenimenti decisivi della storia mondiale. Poco prima di quell'evento, nel 309 e nel 311, due feroci persecuzioni avevano provocato migliaia di vittime tra i seguaci del nuovo culto. All’epoca solo... |
Dopo un capitolo introduttivo, tre capitoli approfondiscono la figura di Gesù all’interno del giudaismo, e tre, invece, in riferimento all’ellenismo. Un capitolo conclusivo apre la prospettiva al dopo Gesù, affrontando l’universalismo di Paolo. ... |
Recensione su «La recezione del Vaticano II»
della rivista Concilium Testo di approfondimento, di sintesi teologica, di attenzione alla contemporaneità ecclesiale, che si articola in due volumi: I. Tornare alla sorgente; e il prossimo, di cui siamo in attesa, II. La Chiesa nella storia e nella società. Tratto dalla rivista... |
Recensione su «Corso di morale fondamentale»
della rivista Concilium L’opera si propone di offrire ai cultori di teologia morale una riflessione critica sui fondamenti dell’etica cristiana. Il libro si colloca dentro la tradizione teologico-morale degli ultimi secoli, cercando di accogliere l’invito al rinnovamento chiesto dal concilio e... |
I quattro volumi appartengono alla collana «Leitourgía», comprendente ad oggi una quindicina di titoli, che si occupa del rito come azione nella quale la comunità cristiana si apre al mistero divino. La collana è articolata in tre distinte sezioni (cui si... |
Recensione su «Dove era Dio?»
della rivista Concilium La visita e il discorso di papa Benedetto XVI ad Auschwitz ha suscitato un grande interesse internazionale, di cui questo libro riporta l’eco con commenti di scrittori e di teologi. Si tratta della ripresa per una più vasta diffusione del volume di «Giornale di teologia... |