Gaudete et exsultate
-Esortazione apostolica sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo
(I Papi del terzo millennio)Papa Francesco
EAN 9788892215634
Mi piace vedere la santità nel popolo di Dio paziente: nei genitori che crescono con tanto amore i loro figli, negli uomini e nelle donne che lavorano per portare il pane a casa, nei malati, nelle religiose anziane che continuano a sorridere. Questa è tante volte la santità della porta accanto. (Papa Francesco) «Sono cinque i pannelli dell'affresco della santità che Papa Francesco dipinge: la chiamata, due sottili nemici, le beatitudini, cinque caratteristiche, la lotta per la vittoria. Non siamo di fronte ad un sistema chiuso e compiuto in sé stesso, ma ad un affresco le cui pennellate domandano a ciascuno di noi di intervenire, di mettere la propria mano e il proprio cuore dentro la pittura, di prendervi parte e di trovare il proprio posto. «Non ci si deve aspettare qui un trattato sulla santità, con tante definizioni e distinzioni che potrebbero arricchire questo importante tema, o con analisi che si potrebbero fare circa i mezzi di santificazione. Il mio umile obiettivo è far risuonare ancora una volta la chiamata alla santità, cercando di incarnarla nel contesto attuale, con i suoi rischi, le sue sfide e le sue opportunità». Con l'Introduzione di Maurizio Gronchi. In appendice Lettera Placuit Deo della Congregazione per la Dottrina della Fede su alcuni aspetti della salvezza cristiana. Indici a cura di Giuliano Vigini.
-
23,00 €→ 21,85 € -
-
-
-
9,50 €→ 9,02 € -
-
-
23,00 €→ 21,85 € -
-
-
-
9,50 €→ 9,02 € -
-
-
23,00 €→ 21,85 € -
-
-
18,00 €→ 17,10 € -
3,50 €→ 3,32 € -
3,50 €→ 3,32 € -
5,00 €→ 4,75 € -
3,00 €→ 2,85 € -
17,00 €→ 16,15 € -
18,00 €→ 17,10 € -
18,00 €→ 17,10 € -
3,50 €→ 3,32 € -
3,50 €→ 3,32 € -
5,00 €→ 4,75 € -
3,00 €→ 2,85 € -
17,00 €→ 16,15 € -
18,00 €→ 17,10 € -
18,00 €→ 17,10 € -
3,50 €→ 3,32 € -
3,50 €→ 3,32 €
-
-
-
-
2,20 €→ 2,09 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2,20 €→ 2,09 € -
-
-
-
-
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Prof. Stefano Coccia il 15 maggio 2018 alle 22:48 ha scritto:
Questa esortazione del Papa è bellissima e vale sicuramente la pena di leggerla. L'introduzione del prof. Gronchi è ben fatta e riesce a far capire subito il centro del documento pontificio. La prima parte del documento, "la chiamata alla sanità", penso sia la parte più bella del documento papale perché esprime con molta semplicità la possibile santità quotidiana: "mi piace vedere la santità nel popolo di Dio paziente: nei genitori che crescono con tanto amore i loro figli, negli uomini e nelle donne che lavorano per portare il pane a casa". La chiamata alla santità riguarda tutti, ognuno per la sua via. La santità è il volto più bello della Chiesa. La terza parte, invece, è dedicata alla scrutatio del passo evangelico delle Beatitudini, nella versione di Matteo, perché "felice" o "beato" è sinonimo di "santo" secondo il Papa che analizza molto bene tutte le Beatitudini, una per una, commentandole e dando dei consigli che sicuramente sono serviti anche a lui. Penso che il Papa prima di scrivere abbia vissuto sulla propria pelle le Beatitudini ed i consigli riportati. Negli ultimi due capitoli il Papa elenca alcune caratteristiche della santità nel mondo attuale, non sono tutte quelle che possono costituire un modello di santità, ma sono cinque grandi manifestazioni dell'amore per Dio e per il prossimo. Esse sono: sopportazione, pazienza, mitezza, gioia e senso dell'umorismo, audacia e fervore. In appendice troviamo anche la lettera Placuit Deo della Congregazione per la Dottrina della Fede. Essa combatte due pericoli attuali: il neo-gnosticismo e il neo-pelagianesimo perché sono due posizioni che affermano l'uomo sacrificando la trascendenza di Dio. Da un lato, la negazione della vera carne di Cristo, che svuota l'evanto storico dell'Incarnazione e della Pasqua di Gesù, e dall'altro, la negazione dell'influsso divino della grazia sono le due forme riduzionistiche che minacciano il cristianesimo odierno.