EAN 9788890177040
Questo è in pari tempo un libro per e contro: è per una lettura del Vaticano II contestuale a tutta la storia della Chiesa ed ai venti Concili che lo precedono, per un uso criticamente illuminato dei suoi documenti e per la riaffermazione della sua adogmaticità e pastoralità; è contro la “volgata” postconciliare che, da circa cinquant’anni, l’assolutizza come l’unico Concilio, l’inizio d’una nuova Chiesa, la legittimazione dei suoi sponsali con la cultura contemporanea, la forza trainante d’insostenibili avventure ecumeniche. Sommessamente ma chiaramente, il libro propone un intervento della Santa Sede per far chiarezza al riguardo.
Autore
Brunero Gherardini, sacerdote pratese al servizio della Santa Sede, fin dal 1960 e fino al 1995 ordinario d’ecclesiologia ed ecumenismo nella Pont. Università Lateranense, è autore d’oltre cento volumi e varie centinaia d’articoli e contributi, in Italia e all’estero, su tre filoni di ricerca concentrica: la Riforma, l’ecclesiologia e la mariologia. Attualmente è canonico dell’Arcibasilica Vaticana e direttore della rivista internazionale di teologia Divinitas.
-
-
17,00 €→ 16,15 € -
22,00 €→ 20,90 € -
-
-
-
-
-
17,00 €→ 16,15 € -
22,00 €→ 20,90 € -
-
-
-
-
-
17,00 €→ 16,15 € -
22,00 €→ 20,90 €
-
18,00 €→ 17,10 € -
12,00 €→ 11,40 € -
18,00 €→ 17,10 € -
20,00 €→ 19,00 € -
25,00 €→ 23,75 € -
13,00 €→ 12,35 € -
22,00 €→ 20,90 € -
18,00 €→ 17,10 € -
12,00 €→ 11,40 € -
18,00 €→ 17,10 € -
20,00 €→ 19,00 € -
25,00 €→ 23,75 € -
13,00 €→ 12,35 € -
22,00 €→ 20,90 € -
18,00 €→ 17,10 € -
12,00 €→ 11,40 € -
18,00 €→ 17,10 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Dott. Mauro Catenazzi il 14 dicembre 2017 alle 16:44 ha scritto:
Il dibattito sul Concilio Vaticano II non smette di attrarre l'interesse dei lettori di fede cattolica. Dopo oltre cinquant'anni dalla conclusione dell'assise ecumenica si assiste ad una costante riflessione circa gli effetti positivi e/o negativi generati dal Concilio: basti solo pensare che dopo il famoso discorso di Natale alla Curia Romana di Papa Benedetto XVI nel dicembre 2005 si sono innescati numerosi tentativi di esplicitare o di confutare la tesi ratzingeriana della necessità di una riforma nella continuità della Tradizione per quanto concerne la portata innovativa ed appunto riformatrice del Concilio Vaticano II. Un discorso va fatto ed è ciò che Gherardini nel suo volume affronta, con un approccio controcorrente rispetto alla maggioranza dei commentatori: Egli sottolinea maggiormente le criticità di molti testi conciliari e l'oggettiva difficoltà di interpretarli alla luce della Tradizione espressa in duemila anni di storia. Anche la genesi storica dei documenti conciliari è sotto la lente di ingrandimento e l'autore evidenzia come ad oggi predomini una lettura in chiave di discontinuità con il passato, vanificando l'indirizzo e l'ermeneutica di continuità auspicata e tratteggiata da Papa Benedetto XVI.