EAN 9788825033564
Disponibilità immediata
In promozione
Disponibile anche come | Prezzo |
---|---|
E-book | 11,20 € |
Descrizione
Tema del volume è un elemento centrale della rivelazione cristiana: la creazione dell'uomo e della donna a immagine di Dio e del mistero della loro unione nel matrimonio. L'autore sviluppa la sua analisi a partire dalla lettura dei testi di due Padri della Chiesa, Ambrogio di Milano e Giovanni Crisostomo.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Il mistero nuziale»
Tipo
Libro
Titolo
Il mistero nuziale
Autore
Maschio Giorgio
Editore
Edizioni Messaggero
EAN
9788825033564
Pagine
216
Data
maggio 2013
Peso
275 grammi
Altezza
12 cm
Larghezza
21 cm
Collana
Sophia. Praxis
E-BOOK «Il mistero nuziale»
Questo prodotto è disponibile anche in digitale nei seguenti formati:
PDF (EAN 9788825033571, Watermark DRM), ePub (EAN 9788825033588, Watermark DRM)
COMMENTI DEI LETTORI A «Il mistero nuziale»
LIBRI AFFINI A «Il mistero nuziale»
-
-
-
17,00 €→ 16,15 € -
-
10,00 €→ 9,50 € -
-
2,90 €→ 2,75 € -
-
-
17,00 €→ 16,15 € -
-
10,00 €→ 9,50 € -
-
2,90 €→ 2,75 € -
-
-
17,00 €→ 16,15 €
ALTRI LIBRI DI «Maschio Giorgio»
-
19,00 €→ 18,05 € -
19,00 €→ 18,05 € -
19,00 €→ 18,05 € -
13,50 €→ 12,82 € -
9,00 €→ 8,55 € -
19,00 €→ 18,05 € -
17,00 €→ 16,15 € -
19,00 €→ 18,05 € -
19,00 €→ 18,05 € -
19,00 €→ 18,05 € -
13,50 €→ 12,82 € -
9,00 €→ 8,55 € -
19,00 €→ 18,05 € -
17,00 €→ 16,15 € -
19,00 €→ 18,05 € -
19,00 €→ 18,05 € -
19,00 €→ 18,05 €
ALTRI SUGGERIMENTI
-
-
-
-
-
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
-
-
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
TAGS DI «Il mistero nuziale»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Il mistero nuziale»
- Libri → Teologia → Sacramentale → Matrimonio
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Prof. Stefano Coccia il 14 marzo 2017 alle 21:54 ha scritto:
Libro davvero ben fatto. Molto interessante, anche se forse poteva essere approfondita un po’ di più , è il primo capitolo che riguarda il termine mysterion. A mio avviso poteva essere preso in considerazione oltre che al Nuovo Testamento anche l’Antico Testamento e la storia del termine. Il secondo capitolo, secondo il mio parere, è strutturato in maniera ottima perché distingue e spiega molto bene le nozze nel mondo greco-romano e in quello giudaico-biblico. Altro punto focale del libro è il capitolo terzo cioè l’introduzione al pensiero di alcuni Padri della Chiesa come Clemente Alessandrino ed Origene sul matrimonio e soprattutto contro le eresie gnostiche e gli encratiti. Penso che sia scontato scriverlo, ma il pensiero predominante nei Padri tende di più ad enfatizzare la verginità della donna piuttosto che enfatizzare la donna maritata. Il matrimonio rimane una scelta possibile, ma non consigliata; è la via lasciata ai servi, mentre agli amici Cristo consiglia la continenza. Ambrogio e Crisostomo esaltano la verginità, ma non dicono mai che il matrimonio è un male. La verginità è tanto grande proprio perché il matrimonio è un bene: e ad un bene viene preposto un bene più grande.
Il capitolo 4 affronta il tema dal punto di vista di Ambrogio, che per rinnovare l’atmosfera, pensò di dover andare alle radici del male, cioè le eresie, e si fece iniziatore di un movimento femminista nuovo ed originale. Molto belli sono i punti 8 e 9 dello stesso capitolo dove Ambrogio tratta l’indissolubilità del matrimonio ed il consenso. Il punto 10 è molto interessante perché Ambrogio, andando un po’ fuori tema rispetto al mistero nuziale, tratta della Verginità perenne di Maria ed afferma che Maria è vergine perché è la natura divina del Figlio che ha partorito fa sì che essa lo sia.
L’introduzione che l’autore fa alla figura di Giovanni Crisostomo è ben fatta, con molti dettagli e soprattutto mettendo in risalto la santità di questo grande Padre della Chiesa. I paragrafi 3 4 e 5 del capitolo sul Crisostomo sono favolosi perché egli parla del matrimonio in un modo talmente tanto fine che esprime tutta la bellezza e la responsabilità del matrimonio stesso. Penso che le prossime letture saranno proprio le opere del Crisostomo perché mi ha catturato l’attenzione.
Dopo aver letto queste pagine ho capito il perché gli hanno dato il soprannome “crisostomo”, che in italiano significa “bocca d’oro”, una persona dotata di straordinaria eloquenza.
Bellissimo libro. Lo consiglio a tutti coloro che sono appassionati dei Padri della Chiesa.