Quale fede per sposarsi in Chiesa?
-Riflessioni teologico-pastorali sul sacramento del matrimonio
(Ricerche pastorali)Nicola Reali
EAN 9788810501375
Il volume affronta il rapporto tra fede e sacramento del matrimonio dal punto di vista teologico-pastorale. Il tema viene indagato partendo da due dati macroscopicamente in contraddizione tra loro: da un lato, la coscienza diffusa tra le persone, cattoliche o no, che per «sposarsi in Chiesa» bisogna credere - e dunque aver fede - in ciò che la comunità dei credenti professa; dall'altro, l'attuale normativa e prassi ecclesiastica che non considerano la fede un elemento indispensabile alla valida celebrazione del matrimonio. Il volume, ispirato a criteri di chiarezza sia nei contenuti che nello stile, propone una riflessione provocatoria sul sacramento del matrimonio in cui anche i non «addetti ai lavori» possono ritrovarsi.
-
-
2,90 €→ 2,75 € -
-
17,00 €→ 16,15 € -
-
-
-
-
2,90 €→ 2,75 € -
-
17,00 €→ 16,15 € -
-
-
-
-
2,90 €→ 2,75 € -
-
16,00 €→ 15,20 € -
16,00 €→ 15,20 € -
14,50 €→ 13,77 € -
20,00 €→ 19,00 € -
20,50 €→ 19,47 €
-
-
-
7,50 €→ 7,12 € -
14,00 €→ 13,30 € -
-
-
-
-
-
-
-
7,50 €→ 7,12 € -
14,00 €→ 13,30 € -
-
-
-
- Libri → Teologia → Sacramentale → Matrimonio
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Prof. Stefano Coccia il 22 luglio 2020 alle 19:05 ha scritto:
Volumetto piccolo ma prezioso perché l'ho usato per prendere molti utili spunti per la mia tesi di Licenza. L'autore in questo libretto fa una bellissima riflessione sulla necessità di avere fede nel celebrare un matrimonio in chiesa. La risposta sembra molto strana, ma non è necessario avere fede per sposarsi in chiesa.
Il matrimonio è una realtà naturale e fa parte della creazione di Dio. Con la sua istituzione Dio lo ha dotato delle caratteristiche naturali: un'unione tra un uomo e una donna che è esclusiva, permanente e aperta alla vita. Un'unione che manca o esclude una di queste proprietà non è un vero matrimonio nel senso naturale. Nella nuova alleanza, il matrimonio tra i battezzati è anche una realtà soprannaturale, un sacramento. Ma l'elevazione del matrimonio a sacramento non toglie la realtà naturale. Infatti, il matrimonio sacramentale mantiene tutte le sue proprietà naturali.
La catechesi sulla grazia matrimoniale conferita sugli sposi è la chiave per affrontare l'attuale confusione nella Chiesa. In una società totalmente secolarizzata esiste la tendenza di vedere il matrimonio da un punto di vista puramente naturale, nel senso dello stato decaduto dell'uomo e così di ridurre l'insegnamento di Cristo sul matrimonio alla espressione di un ideale che è impossibile raggiungere per la maggioranza. Ma la verità è che Cristo, fedele alle Sue promesse, rimane sempre in mezzo a noi nella Chiesa. Egli non cessa mai di effondere in abbondanza la grazia divina nei nostri cuori, affinché noi possiamo vivere in Lui in ogni fibra del nostro essere, in ogni dimensione della nostra vita. La nostra catechesi sul matrimonio deve essere centrata sulla replica di Cristo al tentativo dei Farisei di confonderlo sulla questione del divorzio. Dobbiamo ricordare anche che la catechesi centrata sull'insegnamento di Cristo è sempre accompagnata dalla sua grazia a vivere la verità enunciata nel suo insegnamento.
Libretto davvero molto bello che vale la pena leggere perché utilizza un linguaggio semplice alla portata di tutti.