Commentario ai documenti del Vaticano II
-Volume 1. Sacrosanctum Concilium. Inter mirifica
(Nuovi saggi teologici) [Libro in brossura]EAN 9788810408452
Il 4 dicembre 1963 venivano promulgati in contemporanea la prima costituzione del concilio Vaticano II Sacrosanctum concilium, riguardante la liturgia, e il primo decreto Inter mirifica, concernente i mezzi di comunicazione sociale. La prima costituzione conciliare aprirà il cammino a un deciso ripensamento teologico. La liturgia vi appare come luogo in cui si attualizza l'agire salvifico di Dio ed evento in cui si esprime e si edifica la Chiesa. Proprio per questo, essa è vista quale dimensione fondamentale della vita ecclesiale che domanda di essere riformata, anche in vista di una actuosa participatio di tutti i fedeli. Si tratta di temi che sono al cuore del testo conciliare e che sono, a tutt'oggi, decisivi per la vita della Chiesa e la riflessione teologica. Il volume, facendo tesoro del dibattito e degli studi teologici di questi primi cinquant'anni dall'evento conciliare, offre una ricca introduzione e un puntuale commento a Sacrosanctum concilium, aiutando il lettore a percepire la ricchezza e l'attualità di tali tematiche. Esso offre anche una introduzione e un commento a Inter mirifica. La Chiesa ebbe il coraggio di affrontare, con tale decreto, il mutamento portato dalla diffusione dei mezzi di comunicazione di massa. I cambiamenti che hanno segnato in questi ultimi anni tale settore della vita sociale sono di così vasta portata da rendere il documento conciliare chiaramente datato. Ciò non offusca l'attualità del coraggio pastorale con cui al Concilio si affrontò il tema. Dell'uno e dell'altro aspetto il testo offre una ricca indagine. La collana, a cui il volume dà avvio, costituisce una novità assoluta nel panorama italiano: un Commentario di taglio scientifico ai documenti del Vaticano II, previsto in 9 volumi. I documenti sono presentati nella versione originale in latino e nella traduzione italiana (versione Enchiridion Vaticanum 1). Progettata in dialogo con l'Associazione teologi italiani, l'opera coinvolge giovani studiosi che hanno lavorato sui testi conciliari con tesi o ricerche.
-
17,00 €→ 16,15 € -
22,00 €→ 20,90 € -
-
-
-
-
-
17,00 €→ 16,15 € -
22,00 €→ 20,90 € -
-
-
-
-
-
17,00 €→ 16,15 € -
22,00 €→ 20,90 € -
-
-
48,00 €
-
20,00 €→ 19,00 € -
43,00 €→ 40,85 € -
70,00 €→ 66,50 € -
-
4,90 €
-
10,00 €→ 9,50 € -
52,00 €
-
22,00 €→ 20,90 € -
-
48,00 €
-
20,00 €→ 19,00 € -
43,00 €→ 40,85 € -
70,00 €→ 66,50 € -
-
4,90 €
-
10,00 €→ 9,50 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Don Riccardo micheli il 10 febbraio 2018 alle 19:06 ha scritto:
Il commentario è molto utile e qualificato dagli autori che sono stati coinvolti. Il testo si presta sia a questioni di studio che a ricerche personali alla luce della ricerca teologica sviluppata negli ultimi anni
Ernesto Valderrama il 29 maggio 2022 alle 23:31 ha scritto:
Il presente volume è il primo pubblicato della collana "commenti ai documenti del Concilio Vaticano II" collana diretta per Serena Noceti e Roberto Repole, questo primo volume è dedicato al primo documento frutto del Concilio: la "Sacrosanctum Concilium", la introduzione è opera dei professori Luigi Girardi e Andrea Grillo, tra le note di introduzione sono presente anche le note introduttive della Professoressa Elena Massimi, FMA, alla fine dell'introduzione gli autori hanno precisato una Bibliografia basica per la migliore conoscenza della Sacrosanctum Concilium; i commenti del documento è opera del professore Luigi Girardi, ogni commento viene arricchito delle indicazione bibliografiche per il posteriore approfondimento.
In questo stesso volume si trova anche i commenti al Decreto Inter Mirifica, sui mezzi di comunicazione sociale, l'introduzione e i commenti sono curati di Dario Edoardo Viganò.
Catechista ANDREA BONZANO il 29 luglio 2022 alle 09:42 ha scritto:
i documenti del Vaticano II costituiscono a tutt'oggi l'architrave dell'ordinamento della chiesa sono tutti gli aspetti.....conoscerli e capirne l'interpretazione è fondamentale per vivere in pienezza la propria condizione di cristiano e cattolico.
Ernesto Valderrama il 15 ottobre 2022 alle 00:07 ha scritto:
La costituzione sacrosanctum concilium fu promulgata il 04 dicembre 1963, di questo modo si converti nel primo documento frutto del lavoro dei periti, dei padri conciliari, e di tutti quello che attraverso il movimento liturgico hanno provveduto a una migliore conoscenza della liturgia e della sua importanza per la vita della Chiesa, il presente commento alla costituzione elaborato por Don Luigi Girardi e il professore Andrea Grillo presenta all'inizio del documento un'importante introduzione teologica, storica ed anche pastorale per una migliore comprensione della costituzione, ci sono anche validi riferimenti bibliografici per un maggior approfondimento; tra le note introduttive ci sono anche le note accuratissime di Elena Massimi.