Citazione spirituale

Teologia e postcristianesimo

-

Un percorso interdisciplinare

 
di

Carmelo Dotolo

 


Copertina di 'Teologia e postcristianesimo'
Ingrandisci immagine

EAN 9788839904812

Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
In promozione
Descrizione
Allegati:
Tipo Libro Titolo Teologia e postcristianesimo - Un percorso interdisciplinare Autore Editore Queriniana Edizioni EAN 9788839904812 Pagine 376 Data gennaio 2017 Peso 640 grammi Altezza 23 cm Larghezza 16 cm Collana Biblioteca di teologia contemporanea
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

Carmelo Dotolo



TEOLOGIA
E POSTCRISTIANESIMO
Un percorso interdisciplinare




QUERINIANA
INDICE GENERALE




Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

1.  erso un mutamento di paradigma'
V
Il cammino interdisciplinare della teologia dopo il Vaticano II . . . 25
1. Premessa: la ricerca di un metodo 25
2. I perché della crisi della teologia 29
3. La questione della complessità e la ricerca di modelli conoscitivi 33
a)  a svolta ermeneutica della filosofia
L
e la questione della trascendenza 36
b) Il linguaggio come segno di una differenza e di un'assenza 39
c)  a critica alla centralità del soggetto
L
e la costruzione della realtà nelle scienze umane 43
d)  l modello conoscitivo della scienza
I
come metodo e approccio al reale 49
e) Il principio del­'autonomia relativa della religione
l 52
4. Il dinamismo conoscitivo della teologia cristiana 54
5. Elementi importanti per uno statuto della riflessione teologica 58
a) L'identità ermeneutica della teologia 58
b) L'articolazione etico-politica del­'esercizio teologico
l 59
c) La dimensione epistemologica di confine 62
d) Il paradosso conoscitivo del linguaggio teologico 65
d) L'approccio maieutico alla realtà e alla sua simbolica 67

2.  eologia dalla tradizione.
T
Dalla novità del vangelo ai percorsi della trasmissione . . . . . . . . . 71
1. Tra rivelazione, storia ed esperienza 71
2. La questione della tradizione come compito della trasmissione 75
3. Un esercizio esemplare di tradizione: il dogma nella storia 77
4.  l dogma in prospettiva culturale e linguistica.
I
La proposta di G.A. Lindbeck 82
364 Indice generale


5. Tra k'rygma e insegnamento 85
6. L'effetto inventivo della tradizione 87
7. Interpretazione creativa e articolazione della memoria 89
8. Tradizione e riforma della chiesa 92
9. L'importanza della complementarità ministeriale 98

3.  atura umana, esperienza religiosa e fede cristiana.
N
Tra neuroscienze e teologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
1.  l duplice spazio delle ragioni:
I
preliminari su natura e religione 104
2. Il rischio del metapunto di vista del naturalismo 110
3.  ltre il paradigma perduto:
O
la convergenza di processi evolutivi 113
4. La sfida dello zombie: il cervello e la soggettività 119
5.  'inaggirabile fenomeno della coscienza:
L
l'Io illusione o realtà' 124
6.  ra il biologico e il culturale:
T
la mente estesa come strumento euristico 128
7. L'insostenibile diversità epistemologica della religione 132
8. Espressione di un disagio o diversa lettura del reale' 135
9. Il dinamismo del credere e lo specifico delle credenze 139
10. Dentro le geometrie della ragione: il paradosso del credere 143
11. Il sacro: alterità che incalza l'esistenza 148
12. Sacro ed esperienza religiosa: contiguità di senso 153
13. L'utopia della fede cristiana: una rottura instauratrice 157

4.  l cristianesimo tra le religioni.
I
Prospettive per una teologia del pluralismo religioso . . . . . . . . . . 163
1. Il pluralismo religioso e l'identità del cristianesimo 164
2. La questione teologica delle religioni: preliminari 170
3.  n cambiamento di metodo e di paradigma'
U
La teologia del pluralismo religioso 175
4. L'ermeneutica religiosa del reale e l'eccedenza della rivelazione 179
5. La rivelazione,
concetto critico per l'interpretazione del cristianesimo 183
6.  enomenologia della rivelazione nelle religioni:
F
un esercizio comparativo 187
a) Rivelazione come scrittura e coscienza del divino:
l'induismo190
Indice generale 365

b) Rivelazione ed esperienza di illuminazione interiore:
il buddhismo 193
c) Rivelazione, profezia, ragione: l'islam196
7.  l significato del­'evento cristologico
I l
nel­'orizzonte del pluralismo religioso
l 200
8. L'universalità dialogica del cristianesimo 205

5.  piritualità e liturgia.
S
Un'ermeneutica della condizione umana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
1. Il fascino di un cammino: il perché della vita spirituale 213
2. Il paradosso post-moderno della spiritualità 216
3.  a novità dello Spirito e i valori del Regno:
L
la prospettiva cristiana della spiritualità 221
4. Desiderio, cura, relazione.
Elementi di una spiritualità costruttiva 227
a) Tra ricerca di autenticità e logica del desiderio 227
b) Il ruolo delle emozioni e degli affetti
nella logica della cura 230
c) La scelta etica della relazione 232
5. Una spiritualità progettuale, conviviale, liberante 234
a) Creare identità progettuali 234
b) Una spiritualità del dono per la convivialità 235
c) Per una storia di liberazione e riconciliazione 238
6. Performance del rito,
esperienza liturgica e costruzione del senso 240

6.  a questione di una filosofia 'cristiana'.
L
Considerazioni in-attuali e una proposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
1. Oltre un sentiero interrotto: una premessa 250
1. La filosofia cristiana come questione aperta253
2. Un pensare altrimenti l'Essere che viene a parola' 256
4.  n'altra forma del senso.
U
La dimensione fenomenologica della filosofia cristiana 260
5. Un pensiero ai limiti delle sue possibilità 262
6.  na filosofia cristiana 'sui generis''
U
L'itinerario teoretico di G. Vattimo 265
a) Un pensiero al­'altezza dei tempi
l 266
b) Un incontro paradossale: nichilismo e cristianesimo 268
c) Ritorno della religione come critica al sapere assoluto 270
366 Indice generale


d) Ermeneutica della secolarizzazione:
tracce di pensiero cristiano 274
e)  enosi e salvezza:
K
chiavi interpretative del­'evento-principio del­'incarnazione
l l 277
7. L'impensato del cristianesimo. Epilogo breve 283

Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285

Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313

Indice degli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353

Non ci sono commenti per questo volume.