Movimenti ecclesiali
Nell'enciclica missionaria Redemptoris Missio Giovanni Paolo II scrive: "All’interno della Chiesa si presentano vari tipi di servizi, funzioni, ministeri e forme di animazione della vita cristiana. Ricordo, quale novità emersa in non poche chiese nei tempi recenti, il grande sviluppo dei 'movimenti ecclesiali', dotati di forte dinamismo missionario. Quando s’inseriscono con umiltà nella vita delle chiese locali e sono accolti cordialmente da vescovi e sacerdoti nelle strutture diocesane e parrocchiali, i movimenti rappresentano un vero dono di Dio per la nuova evangelizzazione e per l’attività missionaria propriamente detta. Raccomando, quindi, di diffonderli e di avvalersene per ridar vigore, soprattutto fra i giovani, alla vita cristiana e all’evangelizzazione, in una visione pluralistica dei modi di associarsi e di esprimersi".
Il 27 maggio 1998, inaugurando a Roma il primo Congresso mondiale dei Movimenti ecclesiali convocato da Giovanni Paolo II, l'allora Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede aveva compiuto la seguente analisi:
“Ecco, all'improvviso, qualcosa che nessuno aveva progettato. Ecco che lo Spirito Santo, per così dire, aveva chiesto di nuovo la parola. E in giovani uomini e in giovani donne risbocciava la fede, senza ‘se’ né ‘ma’, senza sotterfugi né scappatoie, vissuta nella sua integralità come dono, come un regalo prezioso che fa vivere”.
Papa Ratzinger, afferma monsignor Rylko, Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici, “vede nei Movimenti ‘modi forti di vivere la fede’, nella loro opera ‘qualcosa che davvero indica il futuro’, nella loro funzione il ruolo di quelle ‘minoranze creative’ che secondo Arnold Toynbee sono determinanti per il futuro del mondo”.
[da: Zenit, 30-05-'06]
Il 27 maggio 1998, inaugurando a Roma il primo Congresso mondiale dei Movimenti ecclesiali convocato da Giovanni Paolo II, l'allora Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede aveva compiuto la seguente analisi:
“Ecco, all'improvviso, qualcosa che nessuno aveva progettato. Ecco che lo Spirito Santo, per così dire, aveva chiesto di nuovo la parola. E in giovani uomini e in giovani donne risbocciava la fede, senza ‘se’ né ‘ma’, senza sotterfugi né scappatoie, vissuta nella sua integralità come dono, come un regalo prezioso che fa vivere”.
Papa Ratzinger, afferma monsignor Rylko, Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici, “vede nei Movimenti ‘modi forti di vivere la fede’, nella loro opera ‘qualcosa che davvero indica il futuro’, nella loro funzione il ruolo di quelle ‘minoranze creative’ che secondo Arnold Toynbee sono determinanti per il futuro del mondo”.
[da: Zenit, 30-05-'06]
Continua
Consigliati in questo reparto
I più venduti
Canti di Taizé. Vol. 1: Basi strumentali. Cd...
Sconto 5%
12,10 € → 11,49 €
Canti di Taizé. Vol. 1: Basi strumentali. Cd...
Sconto 5%
12,10 € → 11,49 €