Citazione spirituale

La voce dei clienti

Tutti i commenti (da 586 a 600 di 32949)


Ernesto Valderrama il 12 ottobre 2024 alle 00:45 ha scritto:

Il presente libro del prof. emerito Matías Auge si articola principalmente in due grandi parti: Parte prima: L'iniziazione cristiana nella storia, e la Parte seconda: visione sistematica dell'iniziazione cristiana, questa seconda parte a sua volta e suddivisa in due sezione, la prima dedicata al Battesimo e la seconda dedicata alla confermazione, il manuale è di utile aiuto per una comprensione storico-teologica sintetica.

Leggi tutti i commenti (3)

Ernesto Valderrama il 12 ottobre 2024 alle 00:35 ha scritto:

Il presente libro offre gli atti della 50a settima di studio dell'APL del 2023 dedicato al Rito del battesimo dei bambini, a più di 50 anni della pubblicazione del Ordo baptismi parvulorum, e della sua traduzione in italiano de 1970. Diversi esperti hanno offerto una accurata ricerca per la comprensione sulla storia, la teologia e la pastorale di questo rituale, inoltre all'interno degli atti il eminente professore Marcel Metzger offre una ricca testimonianza sulla sua ricerca al servizio della liturgia e della pastorale.


Ernesto Valderrama il 12 ottobre 2024 alle 00:29 ha scritto:

Questa prima edizione del libro "La mistagogia. Le Catechesi liturgiche della fine del quarto secolo e il loro metodo, del prof. Enrico Mazza si è visto aggiornata nel con una seconda edizione de 1996 e recentemente ristampata nel 2022, ma non per questo il volume prima citato perde il suo valore, soprattutto per quelli che studiano con interesse la stretta relazione e rapporto tra catechesi e liturgia, tra comunità e ministeri, tra iniziazione e educazione e formazione nella fede.


Ernesto Valderrama il 12 ottobre 2024 alle 00:21 ha scritto:

Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz in questo libro presente la vita e l'opera di Romano Guardini, un libro ricco di note e di testi alcuni inediti sulla vita del grande pensatore italo-tedesco, il libro composto di 14 capitoli e una postfazione di Silvano Zucal percorre la vicende e i punti importante della vita de Guardini, questa edizione si vede arricchita dei diversi excursus che ampliano la visione sull'autore studiato, un libro che brinda delle chiave di letture e di comprensione del pensiero di Romano Guardini


Salvatore Migliore il 11 ottobre 2024 alle 16:13 ha scritto:

Molto bello e lo consiglio, da tantissimi spunti per una riflessione personale e intima.
Come sempre Don Luigi Maria Epicoco sa fare breccia nel cuore e smuove tanto di ciò che ognuno di noi ha dentro.

Leggi tutti i commenti (4)
La preghiera delle ore
Libro
Edizioni Messaggero (settembre 2017, 608 p.)

Laura Gelosa il 11 ottobre 2024 alle 12:43 ha scritto:

Bellissimo libro per la Liturgia delle ore. Cercavo proprio un libro con spiegazioni chiare su come usarlo. E questo libro è perfetto, facile da usare ed ha anche un formato comodo da leggere, non lo uso da molto ma per ora non ho incontrato nessuna difficoltà a capirne l'utilizzo.

Leggi tutti i commenti (6)

Laura Gelosa il 11 ottobre 2024 alle 12:38 ha scritto:

Bellissimo libro, l'ho acquistato per imparare le mie preghiere preferite anche in inglese, ma anche nel eventualità di un viaggio all'estero, così da seguire il rosario anche in inglese ci fosse l'occasione.

Calendario liturgico 2025
Libro
Shalom (giugno 2024, 64 p.)

Laura Gelosa il 11 ottobre 2024 alle 12:32 ha scritto:

Calendario liturgico 2025 molto colorato e con spiegazioni chiare su come usarlo, infondo al libretto ci sono il rosario e delle preghiere utili, ottimo se si vuole andare in pellegrinaggio e non si vuole portare troppi libri di preghiera.

Leggi tutti i commenti (2)

Laura Gelosa il 11 ottobre 2024 alle 12:28 ha scritto:

Piccola agendina con il calendario liturgico, non c'è molto spazio per scrivere ma è piccola come una tessera quindi può essere messa nel portafoglio o comunque non occupa spazio quindi si ha sempre a portata di mano il calendario liturgico anche quando si deve viaggiare leggeri.


andrea andriolo il 11 ottobre 2024 alle 11:28 ha scritto:

Buon album da trarre idee per l'animazione della domenica
Grazie

Croce colorata "Cresima" - altezza 16,5 cm
Articolo Religioso

Catechista Marika Forti il 11 ottobre 2024 alle 11:20 ha scritto:

croce molto bella. è piaciuta anche ai ragazzi.

Leggi tutti i commenti (7)

Suor CATHERINE UGOCHI IWU il 10 ottobre 2024 alle 21:58 ha scritto:

Ottimo

La Parola e i giorni 2024. Rito romano
Libro

Suor CATHERINE UGOCHI IWU il 10 ottobre 2024 alle 21:57 ha scritto:

Good

Leggi tutti i commenti (2)

Suor CATHERINE UGOCHI IWU il 10 ottobre 2024 alle 21:56 ha scritto:

Puntuale

Leggi tutti i commenti (8)

Prof. Stefano Coccia il 10 ottobre 2024 alle 17:23 ha scritto:

Bellissimo libro trovato nel "reparto libri usati" di questo sito. Ovviamente l'ho preso per uno scopo ben preciso, perché il mio parroco qualche tempo fa mi ha chiesto di pensare a questa ipotesi ed allora ho voluto approfondire meglio l'argomento, anche se non ero completamente digiuno. Questo testo è davvero ben fatto perché tratta in modo eccezionale il diaconato permanente. Per ovvi motivi all'inizio viene trattato il diaconato nel Nuovo Testamento, anche se nella Chiesa apostolica erano presenti molteplici e vari ministeri, caratterizzati dall'assenza di quegli schemi strutturali che invece sono presenti attualmente nella Chiesa. Il secondo capitolo mi è piaciuto moltissimo, perché essendo affascinato dai Padri della Chiesa, è interamente incentrato sui loro scritti in merito al diaconato e, secondo me, gli autori hanno sviluppato molto bene questo capitolo. Dopo un breve accenno alla scomparsa della figura del diacono nel medioevo si passa al ripristino di questa figura dapprima nel Concilio di Trento, poi con la storia più recente, nel Concilio Vaticano II in cui la figura del diaconato permanente viene rivalutata. Molto chiari sono i capitoli centrali che riguardano i compiti del diacono e "come si diventa diaconi oggi". Infine gli autori concludono con un esempio di cammino diaconale nell'arcidiocesi di Torino ed un excursus delle figure di diaconi santi nella storia della Chiesa. Certamente è un libro molto interessante che vale la pena leggere perché è molto chiaro ed utile, ed infatti lo consiglio a tutti coloro che sono chiamati a questa vocazione.

Leggi tutti i commenti (3)