Meditazione
-Dalla preghiera pura di Evagrio Pontico al raja-yoga di Patanji
Axel Bayer
EAN 9788887164879
Un testo ricco e prezioso che ci riporta all’essenza della meditazione che, come fa osservare l’Autore, non è patrimonio esclusivo dell’Oriente o dell’Occidente, ma è una risposta trasversale alla ricerca, propria della natura umana, di strumenti che possano metterci in contatto con il Divino. In questo libro viene ripercorsa la storia della via meditativa nella tradizione cristiana, sottolineandone i punti di contatto e le somiglianze con quella orientale. Axel Bayer non si limita, però, solo all’aspetto teorico, ma ci offre molte «indicazioni sulla pratica, sul rilassamento, sulla concentrazione, sul ruolo del maestro, sull’importanza della condivisione e, soprattutto, sulla centralità dell’abbandono. Tutti elementi che troviamo presenti nelle varie vie spirituali e che emergono dall’osservazione dell’animo umano, delle sue illusioni e dei suoi aneliti. Il linguaggio del nostro Autore nell’ultimo capitolo si fa più attento a noi, alle motivazioni e alle difficoltà della ricerca spirituale della donna e dell’uomo di oggi e ci incoraggia a metterci in cammino».
[DALLA PREFAZIONE DI ANTONIA TRONTI].
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Laura Giambartolomei il 14 settembre 2017 alle 19:54 ha scritto:
Il monaco di Camaldoli A. Bayer ci dà una grande prova di altezza spirituale e apertura verso religioni diverse dalla cattolica senza cadere nel sincretismo. Grazie all'approfondimento delle parole del monaco Evagrio Pontico (vissuto al tempo di S. Antonio Abate) l'autore scopre una via di comunicazione fra misticismo cristiano e quello delle maggiori religioni orientali.
Avv. PATRIZIA CASTALDO il 9 marzo 2021 alle 12:23 ha scritto:
Testo di un monaco benedettino molto interessante. Attraverso una comparazione tra i metodi della conoscenza nella tradizione cristiana e in quella orientale, l'autore espone una ricca e variegata disamina, con molteplici riferimenti a coloro che hanno percorso l'esperienza mistica: Meister Eckhart, Giovanni della Croce e tanti altri, del tema della meditazione e della concentrazione, avente quale fulcro centrale il concetto della pratica dell'amore, puro e disinteressato, l'agape, quale via privilegiata per la conoscenza di Dio. Davvero illuminante.