EAN 9788871986067
In un mondo dove le notizie raramente durano più di ventiquattr'ore, anche i testi del Papa "fanno notizia" solo il giorno in cui sono pubblicati. Di rado sono letti integralmente, quasi mai sono studiati. Al contrario, ogni testo va letto alla luce degli interventi precedenti dello stesso e di altri Pontefici. Perché questo sia possibile, occorre ritornare almeno sui testi più importanti anche giorni, mesi, anni dopo la loro pubblicazione. Massimo Introvigne offre qui un vero e proprio corso sul Magistero di Benedetto XVI, che va dall'enciclica Spe salvi del 2007 alla lettera Ubicumque et semper del 2010 con cui s'istituisce il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Ne emerge un disegno complessivo di contrasto alla "dittatura del relativismo", che è il tentativo subdolo spesso anche violento d'imporre la dottrina secondo cui la verità non esiste: "ciascuno dice la sua", e tutte le opinioni hanno lo stesso valore. Benedetto XVI emerge come il primo custode non solo della fede ma anche della ragione minacciata dal relativismo. Per questo è dovere dei fedeli cattolici stringersi attorno a lui ripetendogli, con le parole del Signore, "Tu sei Pietro".
-
15,50 €→ 14,72 € -
15,00 €→ 14,25 € -
18,80 €→ 17,86 € -
25,00 €→ 23,75 € -
16,00 €→ 15,20 € -
18,00 €→ 17,10 € -
14,00 €→ 13,30 € -
15,50 €→ 14,72 € -
15,00 €→ 14,25 € -
18,80 €→ 17,86 € -
25,00 €→ 23,75 € -
16,00 €→ 15,20 € -
18,00 €→ 17,10 € -
14,00 €→ 13,30 € -
15,50 €→ 14,72 € -
15,00 €→ 14,25 € -
18,80 €→ 17,86 €
papa Ratzinger, papa Benedetto XVI, Benedetto XVI, papa, scritti dei papi, XVI, opere, opere papi, Benedetto da Norcia (santo)
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Dott. Marco Cosimi il 18 luglio 2011 alle 00:53 ha scritto:
QUO VADIS ...?! A queste parole Pietro, in lotta aperta con il malcostume dei Romani dei primi sec. dopo Cristo, era giunto al punto da non desiderare più la vita, resagli assolutamente impossibile.
Comprese il significato profondo che le parole pronunciate da Cristo avevano avuto su di Lui... e proseguì il "Suo Destino Evangelico".
Pontificio Seminario Marchigiano Pio XI il 1 dicembre 2023 alle 11:46 ha scritto:
Il famoso sociologo e storico delle religioni Introvigne ripercorre le tappe più salienti degli interventi di papa Benedetto XVI circa la cultura del relativismo ma, purtroppo, il testo risulta difficile da leggere e pesante. Rispetto altri suoi testi, ci saremmo aspettati qualcosa di migliore.