EAN 9788871529721
Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
In promozione
Descrizione
Teologo raffinato, studioso di prim’ordine, alpinista, Pio XI, eletto Papa nel 1922 dopo la morte di Benedetto XV, fu anche il Papa delle decisioni rapide ed efficaci e il promotore di molti concordati con varie nazioni. Mise in campo tutte le sue risorse intellettuali per stipulare con il governo italiano un “concordato” dal quale emergessero chiaramente i confini politici, le competenze giuridiche e quelle religiose.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Pio XI. Il papa dei concordati»
Tipo
Libro
Titolo
Pio XI. Il papa dei concordati
Autore
Stella Giordano
Editore
Gribaudi
EAN
9788871529721
Data
2009
COMMENTI DEI LETTORI A «Pio XI. Il papa dei concordati»
LIBRI AFFINI A «Pio XI. Il papa dei concordati»
-
30,00 €→ 28,50 € -
-
26,00 €→ 24,70 € -
-
-
-
-
30,00 €→ 28,50 € -
-
26,00 €→ 24,70 € -
-
-
-
-
30,00 €→ 28,50 € -
-
26,00 €→ 24,70 €
ALTRI LIBRI DI «Stella Giordano»
-
19,00 €→ 18,05 € -
10,50 €→ 9,97 €
ALTRI SUGGERIMENTI
-
-
-
-
25,00 €→ 23,75 € -
-
-
-
-
25,00 €→ 23,75 € -
-
-
-
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
-
23,76 €→ 11,88 €
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Pio XI. Il papa dei concordati»
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Mario Fornaro - scrittore, fornaromario@libero.it il 1 febbraio 2011 alle 07:18 ha scritto:
Noto anche per altri libri, scritti su religiosi di alto profilo, tra cui Giovanni Paolo I (Albino Luciani, il Papa del sorriso e dei 33 giorni di pontificato) Giordano Stella propone una lettura originale su un attualmente dimenticato Pio XI, vissuto in epoca difficile, con il Fascismo trionfante di Mussolini. La lettura è agevole, lo stile sintetico e immediato, il rigore storico inappuntabile. Pio XI ha saputo pacificare Chiesa e Stato italiano (appunto con il Concordato) pagando anche di persona per una difficile convivenza tra libertà e censura talora oppressiva. L'autore conduce il lettore lungo tutto l'itinerario storico narrando le fasi salienti, dando anche un quadro realistico dei tempi a noi sconosciuti e lontani alcune generazioni. Il Papa emerge in tutta la sua statura morale, accettando sconfitte personali temporanee pur di dare alla Chiesa un ruolo significativo nelle difficoltà temporali del momento. Storia che merita ricordare e che Giordano Stella ha scritto con semplicità per una facile lettura: Mario Fornaro