Dio e l'ipercubo
-Itinerario matematico nel cristianesimo
(Il respiro dell'anima) [Libro in brossura]Malaspina Francesco
EAN 9788869290718
Certo può sembrare strano accostare i quattro vangeli e l'ipercubo, la teoria di Cantor degli insiemi e della loro cardinalità al mistero stesso di Dio, l'insieme vuoto e la costruzione dei numeri naturali all'Incarnazione e alla kenosis del Figlio di Dio, gli spazi metrici, gli omeomorfismi tra insiemi e le funzioni continue al regno di Dio, o, ancora, le varietà topologiche all'esperienza della carità. Si tratta di recuperare un modo di pensare capace di vedere le cose non solo in se stesse come nell'approccio scientifico, ma anche come simboli. E anche in questo senso il confronto con la matematica, che vive di simboli, appare di grande interesse. Come altri hanno utilizzato altre arti per parlare della bellezza del cristianesimo, così ci si può legittimamente servire della astratta e limpida bellezza della matematica per parlare di Gesù Cristo.
Dalla Postfazione di Ferruccio Ceragioli
-
-
12,00 €→ 11,40 € -
-
-
26,00 €→ 24,70 € -
-
-
-
12,00 €→ 11,40 € -
-
-
26,00 €→ 24,70 € -
-
-
-
12,00 €→ 11,40 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
22,00 €→ 20,90 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
22,00 €→ 20,90 € -
-
-
-
-
28,90 €→ 20,23 € -
-
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Giuseppe Spinella il 16 settembre 2017 alle 20:58 ha scritto:
Un libro davvero interessante e curioso... in modo soggettivo l'autore (docente universitario) mette in relazione assiomi e formule matematiche (spiegate comunque in modo semplice e accessibile a tutti) con alcuni aspetti della fede cristiana. Da leggere!
Prof. Stefano Coccia il 3 giugno 2021 alle 21:53 ha scritto:
Libro molto carino che mette in relazione la Matematica e Dio. A me è sempre piaciuta la matematica quindi l'ho letto molto volentieri e poi ho comprato un'altra copia e l'ho regalata ad un prof. di matematica mio amico. L'autore riesce a tracciare un affascinante parallelismo tra la fede e la matematica. Il libro è completato da molte citazioni sia bibliche che non e delle testimonianze personali dell'autore. Le citazioni facilitano il ricordo di brani evangelici, mentre le testimonianze rendono l'esposizione più coinvolgente.