EAN 9788868791797
Il cardinale Robert Sarah risponde alle domande di Nicolas Diat con chiarezza, umiltà e una profonda spiritualità, raccontando la sua incredibile storia. Un racconto puntellato di riflessioni personali sincere, argomentate e talvolta dirette, particolarmente sul neo-colonialismo ideologico esercitato in Africa dall'occidente decadente.Dall'omaggio all'intelligenza della liturgia di Papa Benedetto alle grandi questioni come la famiglia, dall'eredità del Concilio Vaticano II alla forza missionaria di Giovanni Paolo II, dall'umiltà di Benedetto alla radicalità evangelica di Francesco, il cardinale Sarah risponde a tutto campo con una parola semplice e ferma, sempre radicata nella preghiera. Scorrendo le pagine, il lettore non è mai aggredito,semmai rinnovato, edificato dalla trasparenza e dalla fede di quest'uomo di Chiesa, animato da un ardente amore per Cristo e consapevole di non appartenersi più. Un libro graffiante, commovente, tonificante.
-
23,00 €→ 21,85 € -
15,00 €→ 14,25 € -
9,00 €→ 8,55 € -
18,00 €→ 17,10 € -
24,90 €→ 23,65 € -
25,00 €→ 23,75 € -
25,00 €→ 23,75 € -
23,00 €→ 21,85 € -
15,00 €→ 14,25 € -
9,00 €→ 8,55 € -
18,00 €→ 17,10 € -
24,90 €→ 23,65 € -
25,00 €→ 23,75 € -
25,00 €→ 23,75 € -
23,00 €→ 21,85 € -
15,00 €→ 14,25 € -
9,00 €→ 8,55 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
ANNA FERRARI ANNA il 27 ottobre 2015 alle 09:44 ha scritto:
Ho appena conosciuto la figura di questo cardinale Robert Sarah, mi ha colpito la sua figura ascetica (digiuna 3 giorni ogni due mesi, né pane né acqua).
Vorrei conoscerlo meglio e approfondire il suo pensiero.
Dott. Manuel Sant il 22 gennaio 2016 alle 19:40 ha scritto:
Ho letto questo libro con tanto piacere e mi sono sentito molto vicino al pensiero del card. Sarah; in questa lunga intervista il cardinale spazia dal racconto della sua vita di Fede fino alle sfide Chiesa di oggi in Africa e nel mondo. E' evidentissima la sua grande sintonia con il pensiero di Benedetto XVI che cita spesso.
Studente Samuele Del Dotto il 27 gennaio 2016 alle 13:56 ha scritto:
Il racconto della sua storia personale nella primissima parte del libro è entusiasmante, segue poi un succedersi di domande dell'intervistatore che vertono su argomenti caldissimi o che siamo abituati ad avere nelle orecchie ma che non dobbiamo trascurare di saper argomentare.
Ambra Signorin il 17 settembre 2017 alle 00:46 ha scritto:
Ne ho sentito parlare ancora prima che venisse tradotto in italiano. Ho aspettato con ansia e ne è valsa la pena. Quando scrive, il card.Sarah non sbaglia mai! Una cultura del silenzio, quello vero, quello abitato da Dio.
Salvatore Madonia il 15 novembre 2017 alle 15:06 ha scritto:
Straordinario libro! Un grande uomo di Dio.
Catello Malafronte il 8 ottobre 2020 alle 18:10 ha scritto:
Molto interessante per la vita spirituale
A. Di cola il 14 novembre 2022 alle 07:59 ha scritto:
Questo è il primo libro che ho letto del Card. Sarah e ciò che più mi ha colpito è la sofferenza e la fatica che lo hanno forgiato prima di essere sacerdote, cosa che pareva "impossibile". Come si apprende da "Christus vincit" per Mons. Schneider, anche qui è evidente come l'esperienza di un regime dittatoriale abbia caratterizzato e formato le virtù e la vita spirituale di questo, oggi cardinale, del tutto d'eccezione. L'unico appunto che posso fare è forse una sua visione eccessivamente "afrocentrica".
Merita la lettura più attenta!