Citazione spirituale

Tu sei qui: LibriStoriaMedioevoSacre ossa

Sacre ossa

-

Storie di reliquie, santi e pellegrini

 
di

Federico Canaccini


Copertina di 'Sacre ossa'
Ingrandisci immagine

EAN 9788858156520

Disponibile in 5/6 giorni lavorativi
In promozione
Descrizione
Tipo Libro Titolo Sacre ossa - Storie di reliquie, santi e pellegrini Autore Editore Laterza EAN 9788858156520 Pagine 312 Data gennaio 2025 Collana I Robinson. Letture
Voto medio degli utenti per «Sacre ossa»: 4 su 5 (1 commento)

Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.

I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).

il 9 aprile 2025 alle 09:32 ha scritto:

Mercoledì 9 aprile alle 12.15, presso l’Università Pontificia Salesiana, nella Sala Juan Vecchi (Piazza dell’Ateneo Salesiano 1, quartiere Nuovo Salario) verrà presentato il libro “Sacre Ossa” (Edizioni Laterza) del medievista ed esperto di storia comunale italiana Federico Canaccini: ovvero un viaggio nel mondo delle reliquie, raccontato con dovizia di particolari e innegabile fascino.
Considerate come uno dei simboli- chiave del periodo medievale, quindi ormai molto distante da noi, le reliquie rappresentano tuttora una sorta di “macchina del tempo” virtuale, capace di unirci direttamente a uomini e donne appartenenti a un passato lontanissimo, eppure reso incredibilmente attuale. Fra le più celebri reliquie presenti a Roma, ricordiamo i Frammenti della Vera Croce, recuperati da Sant’Elena; per non parlare di molte altre, come quelle di San Marco e di San Nicola, trafugate rispettivamente da Alessandria d’Egitto e da Myra, che hanno assunto un valore centrale per le città di Venezia e Bari.
Seguendo queste tracce, il lettore si troverà letteralmente “catapultato” dalla Sacra Terra del Calvario di Gerusalemme al palazzo imperiale di Costantinopoli; dal cuore dell'Arabia alla nebbiosa Britannia, attraversando abbazie, palazzi reali, piccole pievi rurali e le maestose cattedrali delle più grandi città europee.
Un elenco di reliquie di ogni genere che, sebbene susciti stupore e talora ironia, è testimone di una credenza medievale radicata, tra Fede autentica e “cadute” nella vera e propria superstizione: tant’è vero che, purtroppo, non mancano episodi a dir poco sconcertanti, come persino la cronaca attuale riporta.