Citazione spirituale

Furor bellicus. La figura del guerriero arcaico nella Grecia antica

di

Taviani Paolo


Copertina di 'Furor bellicus. La figura del guerriero arcaico nella Grecia antica'

EAN 9788856833867

Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
Spedizione gratuita (dettagli)
Tipo Libro Titolo Furor bellicus. La figura del guerriero arcaico nella Grecia antica Autore Editore Franco Angeli EAN 9788856833867 Pagine 288 Data 2011 Collana Temi di storia

Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.

I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).

, s.croce79@libero.it il 18 aprile 2012 alle 16:18 ha scritto:

Furor bellicus è un libro appassionante. Per certi tratti corre veloce come un romanzo, poi ti richiede una lettura attenta, poi magari ti commuove.
Taviani intreccia l’antico con il presente in modo inconsueto. E inconsueto è anche il suo punto di vista: un anziano storico delle religioni che riflette sulla violenza e sul Novecento percorrendo i sentieri della Grecia antica.
Sofocle, Euripide, James Connolly, Nelson Mandela, Omero, Pindaro, Aldo Gastaldi (il mitico partigiano ‘Bisagno’) Marek Edelman, Paolo di Tarso, Agostino d’Ippona, Che Guevara, don Milani: questi alcuni dei nomi che si raccolgono sull’itinerario che il lettore percorre accompagnato da Taviani.
Nei capitoli centrali troviamo un saggio di storia culturale greca a tutto tondo. Originale è l’interpretazione dell’Aiace di Sofocle (bellissimo il paragrafo su Salamina), originalissima quella d’Eracle di Euripide.
Il problema del furor bellicus diventa il centro propulsore di una ricerca che cala nel profondo delle nostre radici culturali.
Lo inventarono gli autori cristiani che vissero nell’età dell’alleanza tra Chiesa e Impero, il furor bellicus, per demonizzare i nemici e giustificare le loro eventuali vittorie: non erano opera di uomini quelle vittorie, ma opera di Satana; la vittoria finale del popolo di Dio era comunque garantita.
Ma a fare da contro canto a questa tendenza a demonizzare il nemico (una tendenza ben viva ancora oggi), sta l’eredità greca, in particolare ateniese: la guerra deve essere l’esito di una scelta consapevole e collettiva dell’intera polis, e deve essere combattuta dai suoi membri con una coesione e una disciplina capaci d’imporre una misura alla violenza esercitata. Taviani non è un ingenuo, e cita don Milani per tenere a mente che anche intesa così la guerra può diventare imperialismo e vessazione. Ma una guerra decisa da pochi e combattuta da reparti di professionisti è certo qualcosa di peggio (e molte vicende recenti stanno lì a dimostrarlo).
Il libro di Taviani si offre come testo universitario, ma l’intelligenza dei lettori appassionati di storia della cultura, della nostra cultura e del nostro presente, non resterà delusa.
Silvia Croce