Atlante della Bibbia
(Fuori collana)EAN 9788839923950
Indice generale
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 4.5 I due libri di Samuele
(1 e 2 Sam) . . . . . . . . . . . . . . . . 61
1. La Bibbia/Introduzione 4.6 Saul e Davide . . . . . . . . . . . . . . 63
1.1 Sacre Scritture . . . . . . . . . . . . . 7 4.7 Salomone (1 Re 3'11) . . . . . . . 65
1.2 Storia della formazione 4.8 Israele e Giuda
della Bibbia . . . . . . . . . . . . . . . . 9 (1 Re 12 ' 2 Re 17) . . . . . . . . . . 67
1.3 Dominazioni straniere 4.9 Riforme nello stato di Giuda
nel paese della Bibbia . . . . . . . . 11 (2 Re 18'25) . . . . . . . . . . . . . . . 69
1.4 Le lingue della Bibbia . . . . . . . 13 4.10 Israele, Giuda e gli altri stati . . 71
4.11 Interpretazione della storia
2. L'Antico Testamento/Introduzione data dai profeti . . . . . . . . . . . . . 73
2.1 Antico Testamento e storia . . . 15
2.2 Antico Testamento 5. I profeti
e storia delle religioni . . . . . . . . 17 5.1 I profeti nell'Antico Oriente . . 75
2.3 L'Antico Testamento 5.2 I profeti nel X e IX secolo . . . . 77
e la letteratura 5.3 Elia ed Eliseo . . . . . . . . . . . . . . 79
dell'Antico Oriente . . . . . . . . . 19 5.4 Amos e Osea, profeti
2.4 Trasmissione dei testi in Israele nell'VIII sec. . . . . . . . 81
dell'Antico Testamento . . . . . . 21 5.5 Isaia e Michea, profeti in
2.5 L'ordine dei libri Giuda nell'VIII sec. . . . . . . . . . 83
dell'Antico Testamento . . . . . . 23 5.6 I profeti nel VII sec. . . . . . . . . . 85
5.7 Geremia ed Ezechiele,
3. Il Pentateuco profeti alla caduta
3.1 Struttura e organicità . . . . . . . . 25 di Gerusalemme . . . . . . . . . . . . 87
3.2 Ipotesi sulla formazione . . . . . . 27 5.8 I libri dei profeti . . . . . . . . . . . . 89
3.3 La storia primordiale 5.9 Deuteroisaia,
(Gen 1'11) . . . . . . . . . . . . . . . . 29 profeta a Babilonia . . . . . . . . . . 91
3.4 La fede nella creazione 5.10 I profeti del primo
(Gen 1 e 2) . . . . . . . . . . . . . . . . 31 periodo persiano . . . . . . . . . . . . 93
3.5 La preistoria d'Israele 5.11 I profeti del secondo
(Gen 12'50) . . . . . . . . . . . . . . . 33 periodo persiano . . . . . . . . . . . . 95
3.6 Cornice storica di Gen 12'50 . . 35
3.7 I cicli narrativi di Abramo 6. Letteratura apocalittica
e Giacobbe . . . . . . . . . . . . . . . . 37 6.1 Testi apocalittici
3.8 Ponti fra la tradizione nei libri dei profeti . . . . . . . . . . 97
dei patriarchi 6.2 Il libro di Daniele (Dn) . . . . . . 99
e quella dell'esodo . . . . . . . . . . 39 6.3 Scritti apocalittici tra AT e NT 101
3.9 L'uscita dall'Egitto (Esodo) . . . 41
3.10 Il cammino verso il Sinai 7. I salmi
(Es 1'19) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 7.1 La poesia
3.11 Israele al Sinai (Es 19'Nm 10) . 45 nell'Antico Testamento . . . . . . 103
3.12 Le raccolte delle leggi . . . . . . . . 47 7.2 Forme retoriche
3.13 Israele in cammino nei Salmi (Sal) . . . . . . . . . . . . . . 105
per il suo paese (Nm) . . . . . . . . 49 7.3 Le raccolte dei salmi
3.14 Il Deuteronomio (Dt) . . . . . . . . 51 nel Salterio . . . . . . . . . . . . . . . . 107
7.4 Modi d'interpretazione
4. L'opera storica deuteronomistica dei salmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
4.1 Sua struttura . . . . . . . . . . . . . . . 53
4.2 Il libro di Giosuè (Gs) . . . . . . . 55 8. La letteratura sapienziale
4.3 Il libro dei Giudici (Gdc) . . . . . 57 8.1 Luoghi di nascita
4.4 Gli albori della storia d'Israele 59 e formazione . . . . . . . . . . . . . . . 111
Indice generale 255
8.2 Il libro dei Proverbi (Pr) . . . . . 113 14. Gli Atti degli Apostoli
8.3 Il libro di Giobbe (Gb) . . . . . . 115 14.1 Gli Atti degli Apostoli (At) . . . 181
8.4 Il libro di Qohelet (Qo) . . . . . . 117
8.5 Il Cantico dei cantici (Ct) . . . . . 119 15. Gli scritti giovannei
8.6 Il libro di Jesus Sirach (Sir) . . . 121 15.1 Il vangelo di Giovanni (Gv) . . . 183
8.7 Il libro della Sapienza (Sap) . . . 123 15.2 Il vangelo di Giovanni
e le lettere di Giovanni
9. La letteratura narrativa più recente (1'3 Gv) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
9.1 L'opera storica delle Cronache 15.3 La cristologia giovannea I . . . . 187
(1 e 2 Cr) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 15.4 La cristologia giovannea II . . . . 189
9.2 I libri di Esdra (Esd) 16. Paolo/Introduzione
e Neemia (Ne) . . . . . . . . . . . . . . 127 16.1 La chiamata di Paolo . . . . . . . . 191
9.3 I libri di Rut (Rt), Giona (Gn), 16.2 La missione di Paolo I . . . . . . . 193
Ester (Est) . . . . . . . . . . . . . . . . . 129 16.3 La missione di Paolo II . . . . . . 195
9.4 I libri di Tobia (Tb) 16.4 Viaggi per la fede . . . . . . . . . . . 197
e Giuditta (Gdt) . . . . . . . . . . . . 131
9.5 Il primo e il secondo 17. Le lettere di Paolo
libro dei Maccabei 17.1 Ai Tessalonicesi (1 Ts) . . . . . . . 199
(1 Mac; 2 Mac) . . . . . . . . . . . . . 133 17.2 Ai Corinzi (1 Cor; 2 Cor) . . . . . 201
17.3 Ai Filippesi (Fil);
10. L'epoca del secondo Tempio ai Galati (Gal) . . . . . . . . . . . . . . 203
10.1 Giuda, provincia di confine 17.4 Ai Romani (Rom) I . . . . . . . . . . 205
nell'avvicendarsi 17.5 Ai Romani (Rom) II . . . . . . . . . 207
dei grandi imperi . . . . . . . . . . . 135
10.2 Conseguenze 18. Effetti delle lettere di Paolo
della crisi maccabaica . . . . . . . . 137 18.1 La seconda lettera
10.3 Gli Ebrei ai Tessalonicesi (2 Ts), inizio
nell'impero romano . . . . . . . . . 139 della ricezione di Paolo . . . . . . 209
10.4 La letteratura 18.2 Lettera ai Colossesi
del primo giudaismo . . . . . . . . 141 e lettera agli Efesini
10.5 La biblioteca di Qumran . . . . . 143 (Col; Ef) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
18.3 Le lettere pastorali
11. Il Nuovo Testamento/Introduzione (1 e 2 Tm; Tt) . . . . . . . . . . . . . . 213
11.1 La storia politica
all'epoca neotestamentaria . . . . 145 19. Scritti didascalici tardivi del NT
11.2 Gesù di Nazaret: 19.1 La lettera agli Ebrei
problemi storici . . . . . . . . . . . . 147 (Eb) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
11.3 La comuntà primitiva . . . . . . . . 149 19.2 Le lettere cattoliche
(1 Pt; Gc; Gd; 2 Pt) . . . . . . . . . . 217
11.4 Ebreo-cristiani
e pagano-cristiani . . . . . . . . . . . 151 20. Il libro profetico del NT
11.5 Scritti neotestamentari . . . . . . . 153 20.1 L'apocalisse di Giovanni (Ap) . . 219
11.6 Storia testuale
del Nuovo Testamento . . . . . . . 155 21. Il canone biblico
21.1 Il canone
12. I Vangeli/Introduzione della Bibbia ebraica . . . . . . . . . 221
12.1 Il genere letterario 'vangelo' . . . 157 21.2 L''Antico Testamento'
12.2 La tradizione sinottica . . . . . . . 159 dei cristiani . . . . . . . . . . . . . . . . 223
12.3 I discorsi di Gesù . . . . . . . . . . . 161 21.3 Il canone
12.4 Le opere di Gesù . . . . . . . . . . . 163 del Nuovo Testamento . . . . . . . 225
12.5 La storia della passione I . . . . . 165
12.6 La storia della passione II . . . . 167 Tavola cronologica I . . . . . . . . . . . . . . . . . 227
12.7 Storie della risurrezione . . . . . . 169 Tavola cronologica II . . . . . . . . . . . . . . . . 228
Tavola cronologica III . . . . . . . . . . . . . . . 229
13. I vangeli sinottici Tavola cronologica IV . . . . . . . . . . . . . . . 230
13.1 La fonte dei detti (Q) . . . . . . . . 171
13.2 Il vangelo di Marco (Mc) . . . . . 173 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
13.3 Il vangelo di Matteo (Mt) . . . . . 175
13.4 La duplice opera di Luca . . . . . 177 Indice dei passi biblici . . . . . . . . . . . . . . . . 236
13.5 Il vangelo di Luca (Lc) . . . . . . . 179 Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
-
-
-
-
-
-
-
100,00 €→ 95,00 €
-
-
-
-
-
27,00 €→ 25,65 € -
-
-
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
BARBARA SGARIOTO il 9 dicembre 2010 alle 12:17 ha scritto:
questo è un testo straordinario che consente un buon approccio al libro sacro. Per poter meglio capire gli avvenimenti è fondamentale avere a portata di mano sia le cartine geografiche e sia una buona delucidazione degli usi o dei periodi in cui essi si verificarono.