L'amore sessuale
-Fondamenti e criteri teologico-morali
(Biblioteca di teologia contemporanea)EAN 9788839904829
Aristide Fumagalli
L'AMORE
SESSUALE
Fondamenti e criteri teologico-morali
QUERINIANA
INDICE GENERALE
Introduzione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1. La specificità sessuale 5
2. L'orizzonte teologico 6
3. La concentrazione su fondamenti e criteri 7
4. La traiettoria di riferimento 8
5. La chiave di volta e l'architettura 10
parte prima
FONDAMENTI ANTROPOLOGICI
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
1. Fenomenologia sessuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
1. L'attrazione sensuale 18
1.1. La percezione sensuale 18
1.2. L'emozione sensibile 20
2. L'innamoramento sentimentale 21
2.1. L'intuizione psichica 21
2.2. Il sentimento soggettivo 22
3. L'unione personale 22
3.1. La scelta libera 23
3.2. Il legame spirituale 23
4. L'alleanza religiosa 24
4.1. Il mistero divino 24
4.2. La profondità religiosa 25
5. L'ambiente vitale 26
5.1. Il contesto sociale 26
5.2. La cultura ambiente 26
452 Indice generale
6. La dinamica storica 27
6.1. La durata temporale 27
6.2. Il dramma esistenziale 28
7. Prospettive ulteriori di indagine 29
2. Sessuologia scientifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
1. Indagine biologica 32
1.1. L'attrazione sensuale 32
1.1.1. Le basi biologiche 32
1.1.2. La bellezza attrattiva 33
1.2. La differenza biologica 34
1.2.1. Il differente sex appeal34
1.2.2. Il dimorfismo sessuale 36
1.2.3. Gli stati intersessuali 42
1.3. Coito e fecondazione 43
1.4. Il rimando metabiologico 46
2. Indagine psicologica 47
2.1. L'innamoramento 48
2.2. La differenza psicologica 50
2.2.1. Il carattere evolutivo 51
2.2.2. La polarità maschile e femminile 52
2.2.3. L'archetipo maschile e femminile 54
2.2.4. La reciprocità dialogica 55
2.3. L'attaccamento 57
2.3.1. L'attaccamento del bambino 57
2.3.2. L'attaccamento di coppia 59
2.4. Il rimando meta-psicologico 60
3. Indagine socio-culturale 61
3.1. Il riconoscimento socio-culturale 62
3.1.1. Il processo di socializzazione 62
3.1.2. Modelli del rapporto di genere 64
3.2. Le differenze di genere 66
3.2.1. Le teorie di genere 66
3.2.2. La questione gender67
3.3. L'istituto del matrimonio e della famiglia 68
3.3.1. Classificazione 69
3.3.2. La crisi del'istituzione familiare
l 70
3.3.3. La famiglia: fenomeno sociale primordiale 71
3.4. Passaggio al'antropologia
l 72
Indice generale 453
3. Antropologia sessuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
1. La dimensione interpersonale 75
1.1. L'incontro interpersonale 75
1.2. L'intenzione interpersonale 76
1.3. La reciprocità interpersonale 78
1.4. La differente identità personale 80
2. La dimensione corporea 82
2.1. Il dualismo antropologico 82
2.1.1. L'ipoteca del passato 83
2.1.2. L'odierno post-umanesimo 84
2.2. Per un'antropologia simbolica 85
2.3. Simbolica sessuale del'incontro interpersonale
l 87
2.3.1. La simbolica dei corpi sessuati 88
2.4.2. La simbolica del'unione sessuale
l 89
2.4.3. La simbolica della generazione 90
a) Il figlio come dono 91
b) Il figlio come compito 92
c) Il figlio come comunione 94
3. La dimensione culturale 94
3.1. La funzione sociale 95
3.2. Il carattere linguistico 96
3.3. L'aspetto istituzionale 97
4. La dimensione temporale 99
4.1. L'identità narrativa 100
4.2. Le dimensioni del'identità narrativa
l 100
5. La dimensione trascendente 102
5.1. La trascendenza del'altro umano
l 103
5.2. La trascendenza del'Altro divino
l 104
5.3. L'epifania del'Altro
l 106
parte seconda
FONDAMENTI BIBLICI
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
1. Il mistero sponsale in Cristo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
1. Il Cristo sposo 112
2. L'amore sponsale di Cristo 114
454 Indice generale
2. Il mistero archetipico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
1. La dimensione religiosa 117
1.1. La costitutiva relazionalità 118
1.2. La differenza sessuale 119
2. La dimensione interpersonale 119
2.1. La pari dignità 120
2.2. L'intima comunione 122
2.3. Il divieto di confusione 123
3. La dimensione corporea 124
3.1. La fecondità di coppia 125
3.2. La fecondità procreativa 125
3.3. L'esuberante fecondità 127
3.4. Fecondità e fraternità 127
4. La dimensione culturale 129
4.1. Linguaggio e lavoro 129
4.2. L'istituzione matrimoniale 130
4.3. La difesa del matrimonio 131
4.4. Il privilegio maschile 133
5. La dimensione temporale 133
5.1. Il dramma del male 134
5.2. La mortificazione dei legami 135
3. Il mistero profetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
1. La dimensione religiosa 137
1.1. Il libro di Osea137
1.2. Il libro di Geremia138
1.3. Il libro di Ezechiele139
1.4. Il libro di Isaia140
2. La dimensione interpersonale 141
3. La dimensione corporea 142
4. La dimensione culturale 143
5. La dimensione temporale 144
4. Il mistero tipologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
1. La dimensione religiosa 145
2. La dimensione interpersonale 147
2.1. Il libro dei Proverbi147
2.2. Il libro del Siracide148
2.3. Il libro di Qoèlet148
2.4. Il Cantico dei Cantici149
Indice generale 455
3. La dimensione corporea 150
4. La dimensione culturale 151
5. Il mistero evangelico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
1. La dimensione religiosa 153
1.1. Le parole di Gesù 153
1.2. I segni di Gesù 156
2. La dimensione corporea 158
3. La dimensione culturale 158
4. La dimensione temporale 163
6. Il mistero sacramentale ed escatologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
1. La dimensione religiosa 165
2. La dimensione interpersonale 166
2.1. La relazione della moglie con il marito 168
2.2. La relazione del marito con la moglie 170
2.3. La relazione filiale 171
2.4. La relazione genitoriale 171
3. La dimensione corporea 172
4. La dimensione culturale 174
5. La dimensione temporale 177
7. Osservazioni finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
1. L'esperienza sessuale in relazione a Dio 179
2. L'esperienza sessuale vissuta in Cristo 180
3. L'esperienza sessuale nella tensione escatologica 181
parte terza
FONDAMENTI STORICO-TEOLOGICI
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
1. Epoca patristica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
1. Gli albori della patristica nel I e II secolo 189
1.1. La letteratura subapostolica 190
1.1.1. Clemente Romano 190
1.1.2. Ignazio di Antiochia 191
1.1.3. Policarpo di Smirne 191
456 Indice generale
1.1.4. Il Pastore di Erma191
1.1.5. Didaché192
1.1.6. Lettera di Barnaba192
1.2. La letteratura apologetica 193
1.2.1. A Diogneto193
1.2.2. Giustino 194
1.2.3. Atenagora 194
1.2.4. Teofilo di Antiochia 195
2. Gli sviluppi della patristica nel III secolo 195
2.1. Gli alessandrini 196
2.1.1. Clemente Alessandrino 196
2.1.2. Origene 199
2.1.3. Metodio di Olimpo 202
2.2. Gli africani 202
2.2.1. Tertulliano 202
2.2.2. Lattanzio 206
3. La grande patristica del IV e V secolo 207
3.1. I Padri orientali 208
3.1.1. Atanasio 208
3.1.2. Basilio di Cesarea 208
3.1.3. Gregorio di Nazianzo 209
3.1.4. Gregorio di Nissa 210
3.1.5. Giovanni Crisostomo 210
3.2. I Padri occidentali 214
3.2.1. Ambrogio 214
3.2.2. Girolamo 216
4. Agostino 218
4.1. La dottrina matrimoniale 219
4.1.1. Il bonum prolis220
4.1.2. Il bonum fidei221
4.1.3. Il bonum sacramenti222
4.2. La dottrina della concupiscenza 224
4.3. La dottrina sulla verginità 226
4.3.1. Lo stato di vita verginale 227
4.3.2. Il vissuto soggettivo verginale 227
5. Il crepuscolo della patristica nel VI e VII secolo 228
5.1. Cesario di Arles 230
5.2. Gregorio Magno 231
Indice generale 457
6. Quadro sintetico 232
6.1. Dimensione religiosa 232
6.1.1. La difesa del matrimonio 233
6.1.2. L'elogio della verginità 233
6.2. Dimensione interpersonale 235
6.2.1. L'equivalenza tra uomo e donna 236
6.2.2. La subordinazione della donna al'uomo
l 236
6.3. Dimensione corporea 238
6.3.1. Unione sessuale 238
6.3.2. Procreazione 239
6.4. Dimensione culturale 239
6.5. Dimensione temporale 241
2. Epoca medievale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
1. L'inverno medievale dei secoli VIII-XI 244
2. La primavera medievale del XII secolo 245
2.1. L'amor cortese e l'eresia catara 245
2.2. La teologia scolastica 246
2.2.1. Pietro Abelardo 247
2.2.2. Ugo di San Vittore 247
2.2.3. Pietro Lombardo 248
3. L'estate medievale del XIII secolo 248
3.1. Alberto Magno 249
4. Tommaso d'Aquino 249
4.1. La dottrina del matrimonio 251
4.1.1. La bontà del matrimonio 251
4.1.2. I fini del matrimonio 252
4.1.3. La gerarchia dei fini 254
4.2. L'amicizia coniugale 256
4.3. L'atto coniugale 257
4.4. La virtù della castità 259
4.5. Il vizio della lussuria 260
4.6. L'istituto matrimoniale 261
4.7. Gli sponsali 262
4.8. La virtù della verginità 263
5. L'autunno medievale del XIV secolo 263
5.1. Il nominalismo ockhamista 264
5.2. Le Somme per i Confessori 265
458 Indice generale
6. Quadro sintetico 266
6.1. Dimensione religiosa 266
6.2. Dimensione interpersonale 267
6.3. Dimensione corporea 269
6.4. Dimensione istituzionale 270
3. Epoca moderna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
1. La transizione dei secoli XV e XVI 271
1.1. La Riforma 272
1.2. Il concilio di Trento 275
2. Il passaggio ai secoli XVII-XVIII 276
2.1. La corrente mitigata 277
2.2. La corrente più severa 279
2.3. L'intervento magisteriale 280
2.4. L'esclusione della parvitas materiae 281
3. Alfonso Maria de' Liguori 282
3.1. Il trattato sul matrimonio 283
3.2. I fini del matrimonio 284
3.3. L'uso del matrimonio 285
3.4. Scioglimento del matrimonio e separazione dei coniugi 287
3.5. Il vizio della lussuria 287
4. Quadro sintetico 289
4.1. Dimensione religiosa 290
4.2. Dimensione interpersonale 290
4.3. Dimensione corporea 291
4.4. Dimensione temporale 292
4. Epoca contemporanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293
1. Le trasformazioni del XIX secolo 294
1.1. L'interpretazione scientifica della sessualità 294
1.2. La concezione romantica del'amore
l 295
1.3. La delegittimazione della chiesa 296
1.4. L'insegnamento di Leone XIII 297
1.5. La formazione dei confessori 300
2. Il rinnovamento nei secoli XX e XXI 301
2.1. I prodromi del concilio Vaticano II 301
2.1.1. La concezione giuridica del matrimonio 301
2.1.2. Le istanze di rinnovamento del personalismo 302
Dietrich von Hildebrand 302
Indice generale 459
Herbert Doms 303
2.2. L'insegnamento di Pio XI 305
2.2.1. Il bonum sacramenti306
2.2.2. Il bonum fidei307
2.2.3. Il bonum prolis307
2.2.4. La restaurazione del matrimonio 309
2.3. L'insegnamento di Pio XII 311
2.3.1. Natura e fini del matrimonio 311
2.3.2. L'amore coniugale 313
2.3.3. La fecondazione artificiale 313
2.3.4. La regolazione naturale delle nascite 315
2.3.5. La famiglia cellula della vita sociale 316
2.4. Il rinnovamento del concilio Vaticano II 317
2.4.1. Gioie e tristezze 318
2.4.2. L'amore matrimoniale 319
2.4.3. La procreazione responsabile 321
2.5. L'insegnamento di Paolo VI 323
2.5.1. L'amore coniugale 323
2.5.2. La paternità responsabile 324
2.5.3. I due significati del'atto coniugale
l 325
2.5.4. La liceità del ricorso ai periodi infecondi 326
2.5.5. L'illiceità della contraccezione 327
2.5.6. Dottrina e misericordia 328
2.6. L'insegnamento di Giovanni Paolo II 330
2.6.1. Il disegno di Dio sul matrimonio e la famiglia 331
2.6.2. I compiti della famiglia 333
La formazione di una comunità di persone 333
Il servizio della vita 334
La partecipazione allo sviluppo della società 335
La partecipazione alla vita
e alla missione della chiesa 336
2.6.3. La pastorale familiare 337
2.7. L'insegnamento di Benedetto XVI 338
2.8. L'insegnamento di Francesco 340
2.8.1 La sequenza narrativa 341
L'orecchio alla Parola 342
I piedi per terra 342
Lo sguardo a Gesù 343
Il cuore nell'amore matrimoniale 343
460 Indice generale
Il cuore nell'amore fecondo 344
La mano tesa lungo la via dell'amore 345
La mano tesa per l'educazione dei figli 345
La mano tesa alle situazioni fragili 346
Il respiro profondo 347
2.8.2 L'ispirazione fondamentale 348
Il punto focale 348
Il cammino graduale 349
Il discernimento del bene possibile 350
La pratica del discernimento 351
3. Quadro sintetico 353
3.1. Dimensione religiosa 353
3.2. Dimensione interpersonale 354
3.3. Dimensione corporea 355
3.4. Dimensione istituzionale 356
3.5. Dimensione temporale 357
parte quarta
CRITERIOLOGIA MORALE
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361
1. Il dono del'amore di Cristo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362
l
1. I nomi del'amore
l 362
2. L'opposizione tra éros e agáp' 364
3. L'amore di Cristo come éros e agáp'365
4. L'estensione trinitaria del'amore di Cristo
l 367
5. La grazia del'amore in Cristo
l 368
2. Le esigenze del'amore sessuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370
l
1. Vivere per l'altro/a 371
1.1. La donazione reciproca 371
1.1.1. Dono di sé 372
1.1.2. Per l'altro/a 373
1.2. La virtù della carità coniugale 373
2. Con tutto se stessi 375
2.1. L'unificazione personale 375
2.2. La virtù della castità 376
Indice generale 461
2.2.1. La castità e il piacere 378
2.2.2. La castità e la pudicizia 378
2.2.3. La castità coniugale 379
2.2.4. La castità extra-coniugale 380
3. Nel mondo ambiente 381
3.1. L'interazione sociale 381
3.2. La virtù della giustizia 382
4. Lungo la storia 385
4.1. La narrazione storica del'amore sessuale
l 385
4.2. La legge della gradualità o cammino graduale 387
4.3. Le virtù della fortezza e della prudenza 389
5. Sintesi 391
Nota conclusiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 397
1. Letteratura generale 397
2. Letteratura biologica 402
3. Letteratura psicologica 404
4. Letteratura socio-culturale 405
5. Letteratura antropologica 407
6. Letteratura biblica 412
7. Letteratura storico-teologica 414
7.1 Patristica 414
7.2. Medievale 419
7.3. Moderna 419
7.4. Contemporanea 420
8. Letteratura magisteriale 423
9. Letteratura criteriologica 426
10. Letteratura complementare 427
Abbreviazioni e sigle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 431
Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 443
-
-
26,00 €→ 24,70 € -
-
-
12,00 €→ 11,40 € -
-
6,00 €→ 5,70 €
-
11,00 €→ 10,45 € -
16,00 €→ 15,20 € -
10,00 €→ 9,50 € -
17,00 €→ 16,15 € -
17,00 €→ 16,15 € -
15,00 €→ 14,25 € -
17,00 €→ 16,15 €
-
-
20,00 €→ 14,00 € -
-
-
-
25,00 €→ 16,25 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Don Andrea Bagattini il 12 maggio 2017 alle 18:51 ha scritto:
Don Fumagalli si conferma come ricercatore intelligente e attento. Affrontando l'argomento nella forma della ricerca teologica, offre un percorso saggio tra quanto stabilito dal Magistero della Chiesa e le prospettive della ricerca Morale.