Teologia del Nuovo Testamento (BTC 046)
(Biblioteca di teologia contemporanea)Bultmann Rudolf
EAN 9788839903464
Uscita (a puntate) a partire dal 1948 e pubblicata in prima edizione nel 1953, la Teologia del Nuovo Testamento costituisce l'opus magnum del Bultmann esegeta e, verosimilmente, il capolavoro degli studi biblici del Novecento.
Essa unisce il rigore del testo scientifico e il páthos della scrittura militante, l'ampiezza visuale della sintesi e l'attenzione analitica al dettaglio testuale, la disposizione ordinata e oggettiva del manuale e il taglio soggettivo dell'opera personalissima.
Un libro che ha ormai l'autorità di un classico, ma che non ha perso nulla in attualità. Si può tranquillamente affermare che soprattutto i capitoli centrali su Paolo e Giovanni resteranno un punto di riferimento obbligatorio per la ricerca biblica di domani. E per una fede che voglia avere con le proprie fonti un rapporto insieme critico e appassionato.
-
9,30 €→ 8,83 € -
16,00 €→ 15,20 € -
19,00 €→ 18,05 € -
17,00 €→ 16,15 € -
20,00 €→ 19,00 € -
17,00 €→ 16,15 € -
10,50 €→ 9,97 € -
9,30 €→ 8,83 € -
16,00 €→ 15,20 € -
19,00 €→ 18,05 € -
17,00 €→ 16,15 € -
20,00 €→ 19,00 € -
17,00 €→ 16,15 € -
10,50 €→ 9,97 € -
9,30 €→ 8,83 € -
16,00 €→ 15,20 € -
19,00 €→ 18,05 €
-
-
-
-
-
-
-
-
15,80 €
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
15,80 €
-
-
-
-
-
-
15,49 €→ 10,84 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Umberto Masperi il 19 dicembre 2013 alle 18:28 ha scritto:
Lo confesso: mi sono accostato a quest'opera voluminosa con una certa prevenzione ( anche se non sono un esperto in esegesi ed in studi neotestamentari,ma solo uno "desideroso" di apprendere sempre di più, la tesi della demitizzazione, il riferimento alla proposta heideggeriana per parlare all'uomo odierno, le ho giudicate negative,forse pensando ad alcune conseguenze come eccesso). E già dal discorso iniziale mi sentivo "piuttosto" insoddisfatto. Tuttavia, procedendo nella lettura, sono stato "catturato" dalla ricchezza del contenuto, dalle analisi così puntuali,dai continui riferimenti ai testi (riportati nella lingua d'origine ma sempre accompagnati dalla traduzione ); a parte,poi, l'ampia bibliografia del tempo, cui l'autore faceva riferimento. “Catturato” così da ... non sapermi più staccare da quest'opera ( la sua lettura continua e continuerà). La consiglio davvero per chi vuole puntare ad una preparazione culturale ampia e robusta. La scrittura è bella.