Citazione spirituale

L' arte della gratuità

-

Come il capitalismo è nato dal cristianesimo e come lo ha tradito

 
di

Luigino Bruni


Copertina di 'L' arte della gratuità'
Ingrandisci immagine

EAN 9788834344019

Disponibile in 5/6 giorni lavorativi
In promozione
Descrizione
Tipo Libro Titolo L' arte della gratuità - Come il capitalismo è nato dal cristianesimo e come lo ha tradito Autore Editore Vita e Pensiero EAN 9788834344019 Data marzo 2021 Collana Pagine prime
Voto medio degli utenti per «L' arte della gratuità»: 5 su 5 (1 commento)

Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.

I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).

il 6 novembre 2021 alle 10:01 ha scritto:

L’ultimo capitolo, dunque, del volume L’arte della gratuità, edito da Vita e Pensiero con Avvenire, aiuta il lettore -a mio avviso- a comprendere meglio l’idea di come il capitalismo è nato dal cristianesimo e come lo ha tradito. L’autore ne traccia un percorso di comprensione che pone al centro la persona ed il suo agire cristiano, dal racconto evangelico sino alla storia dell’Europa medievale, senza tralasciare le domande dell’oggi. Ovviamente, nei restanti undici capitoli, che compongono il volume, viene elaborato «un esercizio di archeologia delle idee, per cercare di dare un contributo a scoprire nuova bellezza e capire meglio chi siamo, cosa eravamo e cosa siamo diventati» (p. 19). Con-dividere aiuta meglio a comprendere le dinamiche della gratuità; sollecita a esprimere gratitudine e definisce le caratteristiche più profonde della fraternità. Quella fraternità che sospinge sui sentieri della comunione e aiuta a vivere appieno la Parola che rammenta: «nessuno considerava sua proprietà quello che gli apparteneva, ma fra loro tutto era comune» (At 4,32). Quella fraternità, inoltre, che i francescani hanno conosciuto bene perché, come scrive lo stesso autore in Citta Nuova 4/2021, “non usando il denaro per sé, furono capaci di insegnarci l’uso del denaro per il bene comune. L’infinita generatività della gratuità”.