Psicologia, spiritualità e benessere vocazionale
(Studi religiosi)EAN 9788825035155
INDICE
Presentazione ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.'''5
Sigle e abbreviazioni ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »''7
INTRODUZIONE '
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »''9
Capitolo 1
La risposta vocazionale
come processo formativo '
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'13
1. Risposta vocazionale e formazione continua ' . . . . . . . . . . »'14
'' cheda di esercitazione ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'16
S
2. risposta vocazionale come progetto ecclesiale
La
verso la santità ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'18
'' cheda di riflessione ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'20
S
3. La prospettiva educativa di ogni risposta vocazionale ' . . . . . »'20
4. Alcuni temi biblici per un cammino di conversione ' . . . . . »'23
A immagine di Dio e del Cristo ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'24
L'uomo perfetto in Cristo ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'25
Chiamati alla santità ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'26
La sequela e l'imitazione di Cristo ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'26
'' sservazioni a partire dalla tua esperienza ' . . . . . . . . . »'28
O
5. Dimensione psichica e dimensione spirituale
armonizzate nello stesso progetto vocazionale ' . . . . . . . . . »'28
Lo sviluppo psico-spirituale come meta
e come cammino progressivo ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'29
'' cheda di osservazione clinica ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'30
S
'' cheda di approfondimento e di valutazione personale ' »'33
S
281
Capitolo 2
Le componenti individuali e comunitarie
della crescita vocazionale ' . . . . . . . . . . . . . . . . pag.' 35
1. Le componenti individuali della crescita umana e spirituale' »'36
I momenti di crisi come parte integrante
del coinvolgimento individuale ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'37
'' sservazioni a partire dalla tua esperienza ' . . . . . . . . . »'39
O
Benessere integrale e collaborazione al progetto di Dio ' . »'39
'' cheda di riflessione ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'41
S
2. La dimensione comunitaria della scelta vocazionale ' . . . . »'41
Esperienza di comunione come reciproca autotrascendenza »'42
Il dialogo come caratteristica della crescita comune ' . . . . »'44
3. Progetto vocazionale come scuola di comunione trinitaria ' »'45
'' cheda di approfondimento e di valutazione personale ' »' 48
S
Capitolo 3
Processi di crescita psicologica
e sviluppo vocazionale ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'49
1. Criteri di osservazione del processo di maturazione ' . . . . »'50
'' cheda di riflessione ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'52
S
2. modello psicanalitico come esplorazione
Il
del mondo intrapsichico ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'53
'' cheda di esercitazione ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'56
S
3. La visione esistenziale della psicologia umanistica ' . . . . . »'57
'' cheda di osservazione clinica ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'60
S
4. motivazione nel processo di crescita e di sviluppo
La
vocazionale ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'63
Conoscere la gerarchia dei propri bisogni ' . . . . . . . . . . . . »'64
'' sservazioni a partire dalla tua esperienza ' . . . . . . . . . »'67
O
Condizioni necessarie per realizzare le aspirazioni spirituali »' 68
'' cheda di riflessione ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'69
S
Realizzare motivazioni profonde che aprono al trascendente »' 69
5. Fare esperienze giuste nella concezione di Rogers ' . . . . . »'70
6. Aspetti critici in Maslow e Rogers ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'72
'' cheda di approfondimento e di valutazione personale ' »'74
S
282
Capitolo 4
Le fasi della maturazione
e della crescita psico-spirituale ' . . . . . . . . . . . pag.''5
7
1. Le fasi della vita secondo il modello di Erikson ' . . . . . . . »'76
Per uno sviluppo permanente che apre alle novità di vita ' »'76
Guardare in modo realistico alla propria crescita ' . . . . . . »'77
2. Crisi evolutive e ambiente psicosociale,
un binomio indispensabile per la crescita ' . . . . . . . . . . . . . »'79
3. Le prime fasi dello sviluppo, dall'infanzia all'adolescenza »'81
Nel periodo dell'infanzia, tra fiducia di base e attaccamento »'82
Le turbolenze della fase adolescenziale ' . . . . . . . . . . . . . . »'84
4. Il tempo di grazia della prima giovinezza ' . . . . . . . . . . . . »'85
'' sservazioni a partire dalla tua esperienza ' . . . . . . . . . »'87
O
5. L'età adulta, tra agio e disagio ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'88
La crisi dell'età di mezzo in una vita intesa come sviluppo
vocazionale ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'89
La dimensione affettiva, fermento vitale dell'età adulta ' . »'92
6. La terza età, tra integrità dell'Io e disperazione ' . . . . . . . . »'94
'' cheda di riflessione ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'96
S
La vecchiaia come periodo di disimpegno
o di coinvolgimento affettivo ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'96
'' cheda di approfondimento e di valutazione personale . »'98
S
Capitolo 5
Analisi esistenziale e senso vocazionale
della vita ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'99
1. Uno sviluppo vocazionale fondato sulla ricerca di senso' . »'100
2. Tutta la vita è un laboratorio di formazione vocazionale' . »'102
'' sservazioni a partire dalla tua esperienza ' . . . . . . . . .
O »'103
3. coscienza, luogo della scoperta del significato
La
trascendente delle cose ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'103
4. La risposta vocazionale come un compito da ricercare ' . . »'105
'' sservazioni a partire dalla tua esperienza ' . . . . . . . . .
O »'107
5. Liberi e responsabili nella realizzazione del proprio
progetto vocazionale ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'107
'' cheda di esercitazione ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
S »'109
283
6. L'amore agli altri, principio educativo per una reciproca
autotrascendenza ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.'''109
7. La spiritualità inconscia, luogo di decisioni esistenziali ' . »'111
'' cheda di approfondimento e di valutazione personale ' . »'114
S
Capitolo 6
Maturità affettiva
e risposta vocazionale ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'115
1. Conoscere le emozioni per orientarsi verso il bene comune »'117
'' sservazioni a partire dalla tua esperienza ' . . . . . . . . .
O »'120
2. Emozioni parassite e emozioni autentiche ' . . . . . . . . . . . . »'120
'' cheda di osservazione clinica ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
S »'121
3. Imparare a recuperare emozioni più tollerabili ' . . . . . . . . . »'124
4. Indicatori di una maturità affettiva in evoluzione ' . . . . . . . »'125
Nel periodo della prima giovinezza ' . . . . . . . . . . . . . . . . . »'125
L'affettività generativa dell'età adulta ' . . . . . . . . . . . . . . . »'130
'' cheda di osservazione clinica ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
S »'131
'' sservazioni a partire dalla tua esperienza ' . . . . . . . . .
O »'133
Il colpo di grazia della vecchiaia ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'133
'' cheda di osservazione clinica ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
S »'136
'' cheda di approfondimento e di valutazione personale' .
S »'138
Capitolo 7
Identità vocazionale
e diagnosi dei rapporti interpersonali ' . . . . »'139
1. Una crescita realizzata tra individuazione di sé
e relazione con l'altro ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'141
2. Costruttori di una comune identità psico-spirituale ' . . . . . »'142
3. descrizione delle relazioni secondo il modello
La
dell'Analisi Transazionale ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'144
4. Riconoscere gli Stati dell'Io nelle relazioni ' . . . . . . . . . . . »'147
'' cheda di osservazione clinica ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
S »'148
'' sservazioni sulla tua esperienza ' . . . . . . . . . . . . . . . . .
O »'152
5. Comportamento interpersonale e comunicazione ' . . . . . . . »'152
6. Transazioni parallele o complementari ' . . . . . . . . . . . . . . . »'153
La prima regola della comunicazione ' . . . . . . . . . . . . . . . »'155
284
7. Transazioni incrociate ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.' 156
La seconda regola della comunicazione ' . . . . . . . . . . . . . . »'159
8. Transazioni ulteriori ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'160
La terza regola della comunicazione ' . . . . . . . . . . . . . . . . »'163
9. I riconoscimenti interpersonali
come scoperta dei doni di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'164
Qualsiasi tipo di riconoscimento è meglio
di nessun riconoscimento ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'165
Discernere riconoscimenti autentici per arricchirsi
reciprocamente ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'167
'' na storia per capire ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'168
U
10.' ome un granello di sabbia
C
che entra nel guscio di un'ostrica... . . . . . . . . . . . . . . . . . . »' 172
Consapevolezza ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'173
Spontaneità ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'174
Intimità autentica ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'175
'' cheda di approfondimento e di valutazione personale ' »'176
S
Capitolo 8
Conflitti comunitari e giochi psicologici . . »'177
1. Conoscere i conflitti per imparare a gestirli ' . . . . . . . . . . . »'178
2. I conflitti psicologici come «giochi» relazionali ' . . . . . . . »'179
3. Quando i giochi diventano un intrigo di incomprensioni ' . »'181
'' cheda di osservazione clinica ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
S »'182
'' cheda di riflessione personale ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
S »'185
4. Il triangolo drammatico nei conflitti interpersonali ' . . . . . . »'186
'' cheda di osservazione clinica ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
S »'188
5. Alcune indicazioni per non restare invischiati nei giochi ' . »'189
Proporre all'altro una collaborazione diversa ' . . . . . . . . . »'190
Individuare le svalutazioni presenti nel gioco ' . . . . . . . . . »'190
Optare per un tornaconto positivo al momento dello Scambio »'191
'' cheda di esercitazione ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
S »'191
6. copione: un piano di vita
Il
che limita le aspirazioni esistenziali della persona ' . . . . . . »'192
'' cheda di osservazione clinica ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
S »'193
Sempre è possibile migliorare e camminare insieme ' . . . . »'195
7. Un caso tutto da studiare: la storia di Sister Margareth ' . . »'196
Quando il mondo relazionale diventa difficile ' . . . . . . . . . »'197
285
Analisi funzionale dei suoi Stati dell'Io ' . . . . . . . . . . . . . . pag.'198
Confondersi nelle dinamiche del gioco «Dammi un calcio,
per favore» ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'199
Quando il gioco si fa pesante: «Ti ho beccato finalmente» »'200
8. Diagnosi del copione di Sister Margareth ' . . . . . . . . . . . . »'202
Le ingiunzioni di Sister Margareth ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'202
Le controingiunzioni di Sister Margareth ' . . . . . . . . . . . . . »'203
Decisioni di copione e posizione esistenziale ' . . . . . . . . . . »'204
9. Cambiamento interpersonale come compito vocazionale ' »'205
La realtà interpersonale
come laboratorio di consapevolezza vocazionale ' . . . . . . »'206
'' ettera di una laica consacrata al suo Counsellor spirituale »'206
L
Orientati a dare un senso ai conflitti relazionali ' . . . . . . . »'209
'' cheda di approfondimento e di valutazione personale ' »'211
S
Capitolo 9
Identità vocazionale e crescita
interpersonale nelle comunità e nei gruppi'
»'213
1. Creazione di legami affettivi e prospettive di crescita ' . . . »'214
2. ricerca di equilibrio tra vicinanza dell'altro
La
ed esplorazione dell'ambiente ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'216
3. Chiamati a integrare psiche e fede
in un unico progetto vocazionale ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'218
'' cheda di osservazione clinica ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'221
S
4. Identità e maturazione nei rapporti interpersonali ' . . . . . . »'222
5. Le dimensioni dei comportamenti interpersonali maturanti »'224
6. Modellamento reciproco e crescita interpersonale ' . . . . . . »'228
7. Scambi relazionali complementari
e maturazione interpersonale ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'232
'' cheda di osservazione clinica ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'233
S
8. Suscitare comportamenti antitetici a quelli che generano
sofferenza ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'236
Fare scelte che interrompono i comportamenti logoranti ' »'237
9. Uscire da se stessi
per entrare in comunione con l'altro e con Dio ' . . . . . . . . »'241
'' cheda di approfondimento e di valutazione personale ' »'242
S
286
Capitolo 10
Per una formazione permanente
che dura tutta la vita ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.' 243
1. L'aspetto trasformativo dei rapporti interpersonali ' . . . . . . »'244
2. Uno sviluppo integrale che dura tutta la vita ' . . . . . . . . . . »'245
Costruire legami positivi con gli altri ' . . . . . . . . . . . . . . . . »'246
Esplorare creativamente l'ambiente dando un senso
alle situazioni che vive ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'246
3. Un'identità vocazionale che sa guardare al futuro ' . . . . . . »'247
4. «Da questo vi riconosceranno» ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »' 249
Appendice
Schede di lavoro personale
Portfolio del proprio sviluppo psico-spirituale ' . . . . . . . . . . »'253
1. Quali motivazioni caratterizzano il tuo stile di religiosità' 254
2. La piramide dei bisogni personali ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'259
3. Significato vocazionale della vita
nel Meaning in Life Inventory (MILI) ' . . . . . . . . . . . . . . . »'261
4. Il termometro della tua empatia ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'262
5. Il profilo dei tuoi Stati dell'Io ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'267
6. La ragnatela delle dinamiche intrapsichiche ' . . . . . . . . . . »'270
Bibliografia ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'273
287
Questo prodotto è disponibile anche in digitale nei seguenti formati:
PDF (EAN 9788825035162, Watermark DRM), ePub (EAN 9788825035179 Watermark DRM)
-
-
-
-
4,00 €→ 3,80 € -
26,00 €→ 24,70 € -
-
-
25,00 €→ 23,75 € -
18,00 €→ 17,10 € -
25,00 €→ 23,75 € -
22,00 €→ 20,90 € -
22,40 €→ 21,28 € -
14,00 €→ 13,30 € -
19,00 €→ 18,05 €