La cena del Signore
-Dimensione storica e ideale
(Parola di Dio. Seconda serie)Romano Penna
EAN 9788821594755
Perché i primi cristiani hanno cominciato a ripetere settimanalmente l'Ultima cena di Gesù? Che valore davano a questo incontro? Come e perché si cominciò a chiamare Eucaristia quella che inizialmente era la «Cena del Signore»? Perché la "liturgia eucaristica- precedeva la "liturgia della Parola-? Che rapporto esisteva tra Battesimo ed Eucaristia? Sulla base di un'impegnativa ma avvincente analisi dei testi religiosi e dei contesti sociali, Romano Penna, noto studioso delle origini cristiane, in questo saggio enuclea le sue originali risposte. Ricostruisce con cura il composito panorama delle prassi "celebrative- delle primitive comunità cristiane valorizzando le diversità di ambienti, di testimonianze e di riflessioni teologiche, tutte caratterizzate dalla totale assenza di categorie sacrali. Per i credenti in Cristo l'importante non è soltanto il momento di una prassi cultuale quanto ancor più il dato di una vita comunionale, condotta all'insegna della fede e di un solido legame con Gesù Cristo, nato con il Battesimo. Quella prima "immersione- in Lui si rinnova e si nutre grazie all'Eucaristia, tale da diventare fonte di una comunione fraterna altrettanto salda, vissuta nella concretezza, «finché egli venga».
-
18,00 €→ 17,10 € -
78,00 €→ 74,10 € -
22,00 €→ 20,90 € -
22,00 €→ 20,90 € -
10,00 €→ 9,50 € -
20,00 €→ 19,00 € -
20,00 €→ 19,00 € -
18,00 €→ 17,10 € -
78,00 €→ 74,10 € -
22,00 €→ 20,90 € -
22,00 €→ 20,90 € -
10,00 €→ 9,50 € -
20,00 €→ 19,00 € -
20,00 €→ 19,00 € -
18,00 €→ 17,10 € -
78,00 €→ 74,10 € -
22,00 €→ 20,90 €
-
4,90 €→ 4,65 € -
4,90 €→ 4,65 € -
-
12,00 €→ 11,40 € -
-
-
-
-
-
4,20 €
-
-
-
4,90 €→ 4,65 € -
4,90 €→ 4,65 € -
-
12,00 €→ 11,40 € -
-
-
-
-
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Savina Toccaceli il 21 giugno 2020 alle 13:28 ha scritto:
Romano Penna è sempre una garanzia. Fedeltà al testo e fedeltà alla tradizione. Compie in questo testo un excursus storico sulle origini della celebrazione eucaristica in grado di illuminare il rito così come oggi viene celebrato. Scrive in modo molto chiaro senza banalizzare il contenuto. Mi è piaciuto molto.