La gioia
-Sale della vita cristiana
(Biblioteca universale cristiana)Cencini Amedeo
EAN 9788821574993
Agli antipodi di un cristianesimo triste e repressivo, Cencini conduce il lettore alla riscoperta dell’autentica dimensione della gioia, vero sale della vita del credente. Cencini, approfondendo alla luce della parola di Dio e sotto l’aspetto psicologico il tema della gioia, afferma che essa ‘’non la si può collocare tra gli optional della vita e della testimonianza credente, o ritenerla dote di natura o questione di carattere, e nemmeno semplice accessorio estetico che facilita l’approccio e rende simpatico l’annunciatore’’. La gioia è questione di contenuto, di maturità e solidità interiore, di esperienza e sapienza di vita, per cui i cristiani, uomini della gioia, del sorriso e del buon umore, devono diventare apostoli di un nuovo apostolato umanistico, quello dell’ottimismo cristiano, che nasce dalla speranza certa.
DESTINATARI
• Cristiani che hanno bisogno di riscoprire la gioia e la bellezza della fede, persone alla ricerca di una vera spiritualità.
L’AUTORE
Amedeo Cencini, sacerdote, è docente dei corsi di “Formazione permanente” e di “Problematiche psicologiche della vita sacerdotale e religiosa” all’Università Salesiana e di “Accompagnamento personale: aspetti teorici e pratici” al corso dei Formatori Vocazionali; presso la stessa università insegna “Libertà e maturità affettiva nel celibato consacrato” alla Scuola di teologia e diritto, organizzata dalla Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo la trilogia sul celibato sacerdotale e religioso (Per amore, Con amore, Nell’amore, Dehoniane, 1994-1996- 20013) e la trilogia sulla vita comune (Com’è bello stare insieme, Come rugiada dell’Ermon, Come olio profumato, Paoline Editoriale Libri, 1996- 19993). Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato Vita consacrata. Itinerario formativo lungo la via di Emmaus (1994, 20033); Come fuoco che divampa. Il consacrato aperto al dono dello Spirito (1998); Il respiro della vita. La grazia della formazione permanente (2002, 20032).
-
-
9,50 €→ 9,02 € -
-
-
-
-
-
-
9,50 €→ 9,02 € -
-
-
-
-
-
-
9,50 €→ 9,02 € -
-
11,00 €→ 10,45 € -
15,00 €→ 14,25 € -
8,50 €→ 8,07 € -
18,00 €→ 17,10 € -
13,00 €
-
26,00 €→ 24,70 € -
11,00 €→ 10,45 € -
15,00 €→ 14,25 € -
8,50 €→ 8,07 € -
18,00 €→ 17,10 € -
13,00 €
-
26,00 €→ 24,70 € -
11,00 €→ 10,45 € -
15,00 €→ 14,25 €
-
-
-
-
10,00 €→ 9,50 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
10,00 €→ 9,50 € -
-
-
-
-
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Umberto Masperi il 7 settembre 2013 alle 17:37 ha scritto:
Anni fa ( ma sembrano ormai secoli) uno dei più famosi esistenzialisti, Jean-Paul Sartre, scrisse un noto romanzo:“ La nausea”; un altro famoso scrittore italiano, Alberto Moravia, non fu … da meno, e scrisse: “La noia”. Pochi anni fa un nostro cantautore, che certamente non era alla loro altezza ! ( e che non pochi , dimostrando di non saper distinguere un genio da uno che fa solo chiacchierare di sé anche opportunisticamente ) in quella canzone ,che cantava davanti ai suoi fans con tanto “gusto”, terminava con :”…e tutto il resto è noia” ( annoiando, lui sì, coi suoi esaltatori, il sottoscritto). Li abbiamo dimenticati, ma la loro testimonianza, nel bene e nel male, non è inutile;anzi: la dimenticanza,piuttosto, non ci offre più l’occasione di RIFLETTERE sul tema importante: cos’è NON-noia, cos’è VERA gioia? Valorizziamo questo piccolo libro, dal contenuto però ricco e profondo. L’assenza di gioia, di autentica gioia, spinge molti a cercare SODDISFAZIONE in “esperienze” forti che sembrano la soluzione, alla noia, ma che sono solo illusione ( dopo il soddisfacimento subentra proprio “ lei” … che non fu compagna solo di esistenzialisti alla moda). E’ chiaro che si apre la strada che occorre percorrere, quella dell’interiorità,dello spirito. Cencini lo sottolinea subito:
“ La gioia su cui vorremmo riflettere è gioia soprattutto del cuore e della mente, non solo né primariamente soddisfazione per l’eventuale colpo di fortuna o per la gratificazione degli istinti; è gioia semmai di tutto l’uomo o dell’uomo spirituale … spirito come sintesi dell’umano,anzitutto … “.
Il titolo ( “La gioia”) ha un sottotitolo che appare nella prima pagina,non in copertina: “Sale della vita cristiana”. Il discorso ha questa precisa connotazione, la vita cristiana, partendo anche dal fatto che talora (cfr. la metafora iniziale della suora che in treno si sente dire da una signora seduta di fronte:”Sorella,lei è così contenta che non sembra neanche una suora!”), che “talora” noi cristiani non diamo testimonianza di questo valore. Dimensione spirituale,dimensione cristiana :in un tutt’uno con la concretezza della propria esistenza “impegnata”, all’ opposto della superficialità. E’ l’ottica del libro che l’autore sottolinea con una citazione di R:Guardini:
” Noi vogliamo far sì che il nostro cuore divenga lieto. Non allegro, che è qualcosa di completamente diverso. Essere allegri è un fatto esterno,rumoroso,e presto si dissolve. La gioia vive nell’ intimo,silente,è profondamente radicata. Essa è sorella della serietà;dove è una è anche l’altra”.
Piccolo libro,ricco di contenuto e profondo,osservavo all’inizio, perciò non riassumibile in poche battute. Basti l’indicazione di com’è strutturato: diviso in due parti procede con attenzione ad una fenomenologia psicologica:
I. COMPONENTI PSICOLOGICHE DELLA GIOIA: I CONTENUTI ( tesoro-cuore; fonte della gioia; motivo e “luogo” della gioia; gioia vera e gioia falsa;frutto della gioia).
II. DINAMISMI PSICOLOGICI DELLA GIOIA (gioia come libertà;libertà della ricerca di sé;libertà di fare le cose per amore;l’amore gioioso e liberante della parola;le strane vie della gioia cristiana;la gioia del perdono;gioia come libertà di sperare).
Nota bene: i “contenuti”, le tematiche, fanno direttamente riferimento ,ognuna, a passi del Vangelo (e l’ultima al Sal. 126). Occasione in più ,quindi, ancora una volta, di accostare la Bibbia.
Una lettura adatta sia ad un non credente ( la “novità” della proposta), sia al credente; e perché non sfruttarla come ‘lettura spirituale’ ?
*** Pascal scriveva nei suoi Pensieri:
“Tutta l’infelicità degli uomini proviene da una cosa sola: dal non sapere restare tranquilli in una camera.”
La tranquillità, ancora oggi ,di una buona lettura, di una lettura spirituale … magari nella propria camera.