EAN 9788821564604
Questo l'intento dell'autore: "Vorrei provare a capire con te che cos'è la cresima, che significa riceverla, come prepararsi ad essa e come farne tesoro per tutta la vita: ho scelto di parlartene perché mi sembra che questo dono di amore sia spesso poco compreso, vissuto da molti più come un obbligo da assolvere che come un incontro decisivo, in cui - se lo vuoi - lo Spirito Santo può riempire il tuo cuore e imprimervi il sigillo dell'amore di Dio per renderti capace di credere, sperare ed amare oltre ogni misura di stanchezza e ogni prova e sfida della vita".
ESTRATTO DALLA PRIMA PARTE
LA CONFERMAZIONE E LA BELLEZZA DI DIO
Vorrei provare a capire con te
che cos'è la cresima,
cosa significa riceverla, come prepararsi ad essa
e come fame tesoro per tutta la vita:
ho scelto di parlartene perché mi sembra
che questo dono di amore sia
spesso poco compreso,
vissuto da molti più come
un obbligo da assolvere
che come un incontro decisivo,
in cui — se lo vuoi — lo Spirito Santo
può riempire il tuo cuore
e imprimervi il sigillo dell'amore di Dio
per renderti capace di credere, sperare ed amare
oltre ogni misura di stanchezza
e ogni prova e sfida della vita.
Il ponte dell'asino
Il ponte dell'asino: così un Vescovo aveva definito l'esperienza per molti dei nostri ragazzi. Stimavo quell'uomo e la sua curiosa definizione mi colpì al punto che la ricordo ancora dopo molti anni. Ora che sono vescovo anch'io e ho celebrato tante cresime, capisco forse di più che cosa quelle parole volessero dire. Nell'uso comune "ponte dell'asino" indica un passaggio particolarmente difficile.
All'origine pare ci sia un'antica leggenda, che narra di un Santo, di un asino e del Diavolo. Il Santo doveva spesso attraversare un torrente impetuoso.Il Diavolo gli propose, allora, di costruirgli d un ponte, al patto di potersi impadronire dell'anima del primo che lo avesse attraversato. Il Santo accettò e il Maligno sembrò assaporare il gusto di impadronirsi dell'anima dell'uomo di Dio. Questi, però, dimostrò di saperne una più del Diavolo, perché ad attraversare il ponte mandò per primo... l'asino, che — come il Santo aveva previsto — fu risparmiato, in quanto non gradito al grande Avversario!
La storiella fa capire perché "ponte dell'asino" designi una prova, dove c'è il rischio di perdersi. Essa contiene, tuttavia, anche un altro messaggio: e cioè che ci sono momenti in cui — se ti fidi di Dio e usi intelligenza e buona volontà — puoi guadare anche il torrente più impervio e avanzare libero e sereno nel cammino della vita. Dire che la cresima è "il ponte dell'asino" significa allora riconoscere che per molti essa risulta una tappa difficile, alla quale ci si prepara spesso con un senso di costrizione, mescolando noia e curiosità, attesa e fretta di finire. Giunto al ponte dell'asino, il protagonista rischia di cascare nelle mani del Nemico, lieto di poterlo separare da Dio. Avviene così che messi da parte i buoni propositi — il ragazzo appena cresimato si allontani dalla pratica religiosa e cominci a navigare da solo nel turbinoso mare della vita.
-
-
3,50 €→ 3,32 € -
20,00 €→ 19,00 € -
6,00 €→ 5,70 € -
-
-
-
-
3,50 €→ 3,32 € -
20,00 €→ 19,00 € -
6,00 €→ 5,70 € -
-
-
-
-
3,50 €→ 3,32 € -
20,00 €→ 19,00 €
-
10,00 €→ 9,50 € -
9,00 €→ 8,55 € -
5,00 €→ 4,75 € -
15,00 €→ 14,25 € -
2,00 €→ 1,90 € -
2,00 €→ 1,90 € -
3,00 €→ 2,85 € -
10,00 €→ 9,50 € -
9,00 €→ 8,55 € -
5,00 €→ 4,75 € -
15,00 €→ 14,25 € -
2,00 €→ 1,90 € -
2,00 €→ 1,90 € -
3,00 €→ 2,85 € -
10,00 €→ 9,50 € -
9,00 €→ 8,55 € -
5,00 €→ 4,75 €