EAN 9788817067805
PREMESSA
di Benedetto XVI
Finalmente posso consegnare nelle mani del lettore il piccolo libro da lungo tempo promesso sui racconti dell'infanzia di Gesù. Non si tratta di un terzo volume, ma di una specie di piccola "sala d'ingresso" ai due precedenti volumi sulla figura e sul messaggio di Gesù di Nazaret. Qui ho ora cercato di interpretare, in dialogo con esegeti del passato e del presente, ciò che Matteo e Luca raccontano, all'inizio dei loro Vangeli, sull'infanzia di Gesù. Un'interpretazione giusta, secondo la mia convinzione, richiede due passi. Da una parte, bisogna domandarsi che cosa intendevano dire con il loro testo i rispettivi autori, nel loro momento storico - è la componente storica dell'esegesi. Ma non basta lasciare il testo nel passato, archiviandolo così tra le cose accadute tempo fa. La seconda domanda del giusto esegeta deve essere: è vero ciò che è stato detto? Riguarda me? E se mi riguarda, in che modo? Di fronte a un testo come quello biblico, il cui ultimo e più profondo autore, secondo la nostra fede, è Dio stesso, la domanda circa il rapporto del passato con il presente fa immancabilmente parte della stessa interpretazione.
Con ciò la serietà della ricerca storica non viene diminuita, ma aumentata. Mi sono dato premura di entrare in questo senso in dialogo con i testi. Con ciò sono ben consapevole che questo colloquio nell'intreccio tra passato, presente e futuro non potrà mai essere compiuto e che ogni interpretazione resta indietro rispetto alla grandezza del testo biblico.
ESTRATTO DAL PRIMO CAPITOLO
«DI DOVE SEI TU?»»
(Gv 19,9)
La domanda circa l'origine di Gesù quale domanda circa l'essere e la missione
Nel bel mezzo dell'interrogatorio di Gesù, Pilato all'improvviso pone all'accusato la domanda: «Di dove sei tu?». Gli accusatori avevano drammatizzato la loro richiesta della condanna a morte di Gesù dichiarando che questo Gesù si era fatto Figlio di Dio — un reato per il quale la Legge prevedeva la pena di morte. Il razionalista giudice romano, che aveva già espresso il suo scetticismo di fronte alla questione circa la verità (cfr. Gv 18,38), avrebbe potuto valutare ridicola questa pretesa dell'accusato. Tuttavia, egli si spaventò. In precedenza, l'accusato aveva dichiarato di essere un re, precisando che il suo regno, però, non era «di quaggiù» (Gv 18,36). Poi aveva accennato ad
un misterioso «di dove» e «per che cosa», quando aveva detto: «Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per dare testimonianza alla verità» (Gv 18,37). Tutto ciò al giudice romano doveva sembrare una fantasticheria. E tuttavia non riusciva a sottrarsi all'impressione misteriosa lasciata da quell'uomo, che era diverso dagli altri a lui noti che combattevano contro il dominio romano e per il ristabilimento del regno di Israele. Il giudice romano interroga circa l'origine di Gesù per capire chi Egli sia veramente e che cosa voglia.
-
-
-
-
-
-
16,00 €→ 15,20 € -
-
-
-
-
-
-
16,00 €→ 15,20 € -
-
-
-
-
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
75,00 €→ 71,25 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
75,00 €→ 71,25 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 €
-
-
-
-
15,00 €
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
15,00 €
-
-
-
-
-
-
Gesù, cristologia, papa Ratzinger, papa Benedetto XVI, Benedetto XVI, Joseph Ratzinger, papa, teologia
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Dott. Paolo Smeraldi il 26 ottobre 2013 alle 14:48 ha scritto:
Il terzo volume della trilogia di papa Benedetto XVI sulla vita di Gesù. Uno dei più noti contributi del papa teologo dalla vastissima produzione di monografie e volumi.
Adesso che è disponibile in versione economica, merita di essere acquistato insieme ai due testi precedenti.
Una presentazione di questo volume è presente sul sito del Vaticano:
http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/muller/rc_con_cfaith_doc_20130430_infanzia-gesu-muller_it.html
Prof. Stefano Coccia il 16 novembre 2016 alle 22:10 ha scritto:
Non si finisce mai d’imparare dai libri di Benedetto XVI. Questo è davvero un capolavoro con il quale ha chiuso la “trilogia” su Gesù di Nazareth anche se questo libro fa da anticamera agli altri due volumi anche essi fatti davvero bene. Già dal primo capitolo ci si imbatte in scritti bellissimi come il paragone tra le due genealogie di Matteo e di Luca. Questo Papa è davvero di una profondità unica e di un’intelligenza sopraffina. Mi sono spesso domandato però perché se Elisabetta era discendente di Aronne non lo fosse anche Maria visto che erano parenti. Molto interessante è il paragone tra l’annuncio dell’Angelo a Zaccaria e a Maria. L’ho letto anche in altri libri ma qui l’autore lo spiega in modo davvero unico. Sempre nel capitolo I risalta il commento che il Papa fa di Giuseppe, sposo della vergine Maria, e uomo giusto davanti a Dio. Il capitolo II si concentra invece sulla nascita a Betlemme di Gesù. Fa molto riflettere il fatto che l’autore si sofferma sulla mangiatoia riprendendo il discorso di S. Agostino che fa il confronto tra la mangiatoia, luogo dove gli animali si cibano, e il Bambino Gesù che è il pane disceso dal cielo che è cibo di salvezza per l’intera umanità. Anche il terzo capitolo è davvero interessante ed entusiasmante. Stupenda è la spiegazione che fa dei magi e della stella. Infine anche la bibliografia che il Papa cita è degna di essere menzionata perché ci sono opere davvero monumentali. Come sempre il Santo Padre scrive in maniera semplice e comprensibile. Per chi vuole è molto interessante il link: https://www.youtube.com/watch?v=f2nq-9ntkHk.
Dott. DONATELLA PEZZINO il 26 ottobre 2021 alle 16:17 ha scritto:
Queste riflessioni approfondiscono l'infanzia di Gesù sulla solida base del Vangelo, dall'annunciazione all'episodio del ritrovamento nel Tempio. Come sempre, in Papa Ratzinger si associano storia e fede, in una scrittura chiara e scorrevole. Bellissimo libro!