Cassiodoro il Grande
-Roma, i barbari e il monachesimo
(Di fronte e attr. Bibl. cult. mediev.)Cardini Franco
EAN 9788816414051
Un protagonista della storia cristiana, italica e mediterranea tra antichità e Medioevo; un fondatore della cultura medievale e uno dei «padri storici», insieme con Benedetto da Norcia, del monachesimo occidentale; un «classico» della letteratura latina di un’età difficile complessa, che tuttavia a torto e semplicisticamente sono in troppi a definire «oscura». Calabrese di Squillace, di origine forse siriaca, Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore(490 ca.-583 ca.) ha attraversato con la sua lunga vita l’intero vi secolo, che nella pars Occidentis dell’Impero - privata del suo sovrano - si aprì con la coraggiosa e generosa proposta di convivenza goto-latina di Teodorico e si chiuse col grande e innovatore pontificato di Gregorio Magno. Politico e funzionario alla corte di Teodorico, profondamente impegnato nel lavoro di pubblico amministratore, Cassiodoro non si lasciò travolgere dal fallimento dell’esperienza di governo gota e dalla guerra «greco-gotica» che ne seguì. La sua esperienza di governo e la sua saggezza sono immortalate nella raccolta delle Variae, edita nel 537. Il centro monastico Vivarium, da lui fondato nella maturità presso la natìa Squillace, rappresentò, assieme a Montecassino, un faro e un modello culturale da cui è sorto il Medioevo latino e quindi l’Europa.
Franco Cardini, nato a Firenze nel 1940, è stato allievo di Ernesto Sestan, di Delio Cantimori e di Eugenio Garin. Ha trascorso lunghi periodi di studio in Francia, Germania, Spagna, Stati Uniti, Brasile e Israele, avvalendosi dell’insegnamento di altri illustri maestri come Jacques Le Goff, Joshua Prawer, Martín de Riquer e Josef Fleckenstein. Alla professione di storico e saggista affianca un’intensa attività pubblicistica. Con Jaca Book ha pubblicato anche La società medievale (2012) e (con Nada Truci Cappelletti) Guiberto di Nogent. Sogni e memorie di un abate medievale (1998, 2017).
-
-
-
-
-
22,00 €→ 20,90 € -
-
-
-
-
-
-
22,00 €→ 20,90 € -
-
-
-
-
-
17,00 €→ 16,15 € -
15,00 €→ 14,25 € -
10,00 €→ 9,50 € -
17,00 €→ 16,15 € -
28,00 €→ 26,60 € -
18,00 €→ 17,10 € -
18,00 €→ 17,10 € -
17,00 €→ 16,15 € -
15,00 €→ 14,25 € -
10,00 €→ 9,50 € -
17,00 €→ 16,15 € -
28,00 €→ 26,60 € -
18,00 €→ 17,10 € -
18,00 €→ 17,10 € -
17,00 €→ 16,15 € -
15,00 €→ 14,25 € -
10,00 €→ 9,50 €
-
-
-
15,00 €→ 14,25 € -
-
-
-
-
-
15,00 €→ 14,25 € -
-
-
-
-
-
15,00 €→ 14,25 € -
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Umberto Masperi il 2 agosto 2017 alle 19:05 ha scritto:
E’ sempre utile,perfino piacevole per chi ha una certa sensibilità o interresse per letture storiche,riandare a riflettere su QUELLA fase di crisi finale dell’Impero romano d’Occidente e di premessa dell’Alto Medioevo … La nostra crisi non è anche occasione per comprendere come i “cambiamenti epocali” ( a posteriori,ma che le persone intelligenti sanno preavvertire anche nel presente) sono un dato di fatto ,nella storia dell’Umanità? Dove ci porterà il “futuro cambiamento” con i NOSTRI continui attentati contro la natura l’ambiente il clima,o con quell’appiattimento delle coscienze e dei valori della NOSTRA età -non più solo quella del villaggio globale ma ancor più della“società informatica”?Attentati ed appiattimento dai quali non riusciamo ad uscire.
In questo agevole libriccino Franco Cardini,da fine e competente storico qual è,ci offre ampia presentazione degli avvenimenti storici del V secolo (“Parte prima”) e dell’età di Teodorico (“Parte seconda”);esposizione forse eccessiva ,che ci rimanda al sottotitolo (Roma e i barbari). Ma il titolo è “CASSIODORO IL GRANDE” e qui si appunta l’interessa di chi sceglie la lettura di un libro che gli ha destato desiderio di approfondimento.
** Cassiodoro e il Vivarium vengono descritti, nello specifico, nell’ultima parte,ma io avrei preferito che fossero trattati più ampiamente (es. :da precisi riferimenti ai suoi scritti la personalità di Cassiodoro poteva essere illustrata in forma più articolata). E perché non aggiungere un’appendice su Boezio (figura di filosofo cristiano martire di cui parla ogni valido manuale di filosofia)? Cassiodoro e Boezio: entrambi due Grandi alla “corte” di Teodorico,due fari che illuminano la loro età ed i secoli successivi.
*** Personale riflessione …concludendo SUBITO,però, che è da non perdere la lettura di questo libro.