Esaurito
Descrizione
Dei classici greci e latini, di Dante e di molti altri antichi scrittori non si è conservata nemmeno una parola scritta di loro pugno; invece dei moderni resta spesso materiale autografo esuberante, che va da abbozzi a redazioni multiple. In entrambi i casi i testi che leggiamo e studiamo correntemente non sono dunque un sicuro dato iniziale, ma il punto d'arrivo di indagini filologiche condotte a partire da situazioni problematiche. Competenze specialistiche varie e complesse sono necessarie per condurre tali indagini e allestire edizioni critiche; in genere tuttavia basta meno per essere in grado di rendersi conto dei criteri e dell'attendibilità dell'altrui lavoro editoriale. Questo volume fornisce un minimo comune denominatore di conoscenze filologiche utili agli studenti delle facoltà umanistiche e in genere alle persone colte. Contiene perciò informazioni sintetiche e semplificate su metodi e tecniche dell'edizione critica con riferimento a testi letterari italiani; proprio per questo, date certe caratteristiche peculiari della nostra letteratura, dedica un capitolo anche a indispensabili nozioni di tipo linguistico.
Indice: Introduzione. - I. Manoscritti e stampe. - II. Premesse linguistiche. - III. La trasmissione dei testi. - IV. L'edizione critica. - V. L'edizione genetica. - Appendice. Sull'utilità delle varianti d'autore. - Indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti. - Indice terminologico. - Indice dei nomi.
Alfredo Stussi, già professore di Filologia italiana e ora di Storia della lingua italiana alla Scuola Normale di Pisa, ha pubblicato presso il Mulino un manuale ("Introduzione agli studi di filologia italiana", del 1994; nuova edizione aggiornata 2007) dal quale discende questo "Breve avviamento".
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Breve avviamento alla filologia italiana»
ALTRI LIBRI DI «Stussi Alfredo»
TAGS DI «Breve avviamento alla filologia italiana»