Citazione spirituale

Neuro-mania. Il cervello non spiega chi siamo

di

Legrenzi Paolo, Umiltà Carlo


Copertina di 'Neuro-mania. Il cervello non spiega chi siamo'
Ingrandisci immagine

EAN 9788815130716

Disponibile in 5/6 giorni lavorativi
In promozione
Descrizione
Tipo Libro Titolo Neuro-mania. Il cervello non spiega chi siamo Autori Editore Il Mulino EAN 9788815130716 Pagine 125 Data 2009 Collana Voci
Voto medio degli utenti per «Neuro-mania. Il cervello non spiega chi siamo»: 3 su 5 (1 commento)

Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.

I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).

, giusemira@gmail.com il 29 ottobre 2010 alle 18:07 ha scritto:

Neuro-mania è un libro per tutti, ovvero un testo per l’uomo che si pone domande circa la pervasività delle discipline «neuro» nei media (tg, giornali, web), un’introduzione al posticcio e malriuscito quanto gettonato «scavalcare» la mente, oggetto di studio (proprio) della psicologia – posto che non si escludono l’anima e la coscienza, indagate per secoli dalla religione e dalla filosofia; infine un libro per specialisti della mente (psicologi, psichiatri) che, già addentro al problema dell’uso delle neuroimmagini, vogliono tenere tra le mani e leggere un pamphlet neanche tanto polemico ma decisamente infarcito di buon senso. Inoltre esso è un ragguardevole e pionieristico guanto di sfida lanciato a neuroeconomisti, neuroteologi, e via discorrendo.
L’opera consta di una premessa critica alla questione dell’uso strumentale che fa certa stampa divulgativa della tecnologia di neuroimmagine (diciamo delle TAC sofisticate) per mostrare che, ad esempio, l’innamoramento è «biologicamente determinato». Altro problema sollevato consiste nel pensare al cervello come al tutto con ricadute culturali e politiche dovute ad un sotteso “antropocentrismo cerebrale”, se così si può dire, a dispetto di un passato recente che vedeva «nei fatti del mondo l’esito di un processo di costruzione» della realtà.
Alla premessa segue il primo capitolo che cerca di elencare rapidamente le varie concezioni di studio del funzionamento del cervello, a partire dalla scoperta nel 1861 del neurologo francese Paul Broca della scomponibilità in aree della corteccia cerebrale e dell’indipendenza tra esse, al ridimensionamento teorico con l’approccio olistico della Gestalt in cui il cervello non è più organizzato in moduli indipendenti ma è «equipotenziale» per poi ritornare all’approccio modulare delle tecniche di neuroimmagine fino alla scoperta dei neuroni specchio.
Il secondo capitolo mette in guardia da un indiscriminato e non scientifico utilizzo delle neuroimmagini, che parrebbe di moda, ma che in realtà cela un biologismo riduzionista, «un fascino pericoloso delle spiegazioni neuroscientifiche», le quali non tengono conto di altri fattori, sociali, economici, culturali, politici, finanche teologici, che diventano, in un circuito vizioso, neurosociali, neuroeconomici, insomma la soluzione diventa il problema.
La conclusione, tutt’altro che scontata, manifesta alcune preoccupazioni dei due autori, Paolo Legrenzi, docente di Psicologia cognitiva presso l’Università di Venezia e Carlo Umiltà, docente di Neuropsicologia a Padova: la «visibilità» del passaggio neurone-psiche è, purtroppo, usata per «imbastire» seducenti racconti, come l’innamoramento biodeterminato, che sarebbe pericoloso liquidare come una moda passeggera; aggiungere il prefisso «neuro» alle più disparate discipline non è sinonimo di scientificità ma un modo per convincere gli inesperti; questa “operazione neuro”, chiamiamola così, non è altro che una parte di un tutto che caratterizza la contemporaneità post-moderna e post-ideologica e che nel caso specifico chiameremo “organicista” in quanto vi è uno spostarsi verso un anticomportamentismo individualista deciso dall’alto e inscritto in un disegno più ampio, che inverte i passi sulla strada che va dalla mente al cervello e quindi al corpo, trascurando gli aspetti culturali e se preferite «socialmente costruiti».
Tutto ciò è l’avanguardia di una innaturale definizione di che cosa sia il nostro corpo e di come esso funziona, definizioni dipendenti dalle preferenze di un’autorità (Chiesa, Stato, Scienza). L’“operazione neuro” è per i due autori un semplice contrabbando sotto queste nuove etichette neuroscientifiche di conoscenze già cumulate da una scienza consolidata (e non provvisoria) quale è la psicologia. I quesiti non finiscono con la lettura di Neuro-mania, piuttosto aumentano e interpellano le coscienze (e le menti) di tutti. E poi, credo, ci si innamora – anche – col “cuore”.