Cristiani ed ebrei tra passato e avvenire. Triennio. Con il poster
(Teologia viva)EAN 9788810409565
Fuori catalogo
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Cristiani ed ebrei tra passato e avvenire. Triennio. Con il poster»
Tipo
Libro
Titolo
Cristiani ed ebrei tra passato e avvenire. Triennio. Con il poster
Autore
Remaud Michel
Traduttore
Cestari G.
Editore
Edizioni Dehoniane Bologna
EAN
9788810409565
Pagine
160
Data
gennaio 2002
Peso
192 grammi
Collana
Teologia viva
COMMENTI DEI LETTORI A «Cristiani ed ebrei tra passato e avvenire. Triennio. Con il poster»
Non ci sono commenti per questo volume.
Lascia un tuo commento sui libri e gli altri prodotti in vendita e guadagna!
Recensioni di riviste specialistiche su «Cristiani ed ebrei tra passato e avvenire. Triennio. Con il poster»
Recensione di Celestino Corsato della rivista Studia Patavina
A distanza di quarant’anni dalla promulgazione (28 ottobre 1965) della Dichiarazione conciliare Nostra aetate sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane, di cui qui si pubblica, in Appendice, il testo sinottico – nella terza versione e in quella definitiva – del n. 4 relativo alla «religione ebraica», l’autore del libro, che volentieri segnaliamo, affronta il problema delle relazioni tra ebrei e cristiani, tracciandone la storia passata e recente, ma anche suggerendo ulteriori passi nel percorso di comprensione e di incontri reciproci.
Studioso e noto pubblicista dell’argomento in questione, il Remaud edita in allegato gli Orientamenti pastorali del Comitato episcopale francese per le relazioni con l’ebraismo pubblicati dalla Conferenza Episcopale Francese il 16 aprile 1973: pur datati, essi conservano tutta la loro attualità per le pratiche applicazioni circa «L’atteggiamento dei cristiani nei confronti dell’ebraismo». La scansione del documento francese parte dalla sopravvivenza del popolo ebraico lungo i secoli e dalla sua attuale esistenza: la consapevolezza di questi dati di fatto interroga la coscienza cristiana e le chiese, e avvia un processo di purificazione delle memorie e di atteggiamenti nuovi con il popolo ebraico nell’ordine dei rapporti umani come anche nell’ordine della fede. Asserita la permanente vocazione del popolo ebraico, contrassegnata dalla alleanza eterna (Gn 17,7) e dalla irrevocabilità dei doni di Dio (Rm 11,29), il testo chiede ai cristiani di non insegnare nulla che non sia conforme allo spirito di Cristo, di acquisire una comprensione giusta della tradizione ebraica, di promuovere la conoscenza e la stima reciproche. «Si deve auspicare – conclude il documento – che ebrei e cristiani percorrano insieme la via del reciproco riconoscimento e della reciproca comprensione e che, ripudiando la loro antica inimicizia, si volgano verso il Padre in un identico movimento di speranza, che sarà una promessa per tutta la terra».
Il percorso del volume, dopo aver inquadrato storicamente, in tre capitoli, i grandi temi della polemica antigiudaica e l’insegnamento della chiesa del periodo patristico sugli ebrei, mostra le vie (assumere l’eredità; scrutare il mistero della Chiesa; pentimento) per le quali la chiesa deve incamminarsi nella fedeltà alle Scritture (un capitolo è riservato ai capitoli 9-11 della lettera ai Ro-mani) e a ciò che Dio vuole dire oggi con la permanente esistenza del popolo ebraico e del suo ritorno nella terra di Israele.
La lettura del volume porta a conoscere valutazioni di grande verità ed equilibrio, senza semplificazioni su periodi storici complessi, ma anche senza omissioni su prese di posizione da cui prendere le distanze.
Si tratta di un libro che, mentre fa conoscere il passato, aiuta nel presente il dialogo, del resto già ben avviato e consolidato, tra cristiani ed ebrei, ma da proseguire con atti e atteggiamenti concreti.
Tratto dalla rivista "Studia Patavina" 2005, nr. 1
(http://www.fttr.glauco.it/pls/fttr/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=271)
Studioso e noto pubblicista dell’argomento in questione, il Remaud edita in allegato gli Orientamenti pastorali del Comitato episcopale francese per le relazioni con l’ebraismo pubblicati dalla Conferenza Episcopale Francese il 16 aprile 1973: pur datati, essi conservano tutta la loro attualità per le pratiche applicazioni circa «L’atteggiamento dei cristiani nei confronti dell’ebraismo». La scansione del documento francese parte dalla sopravvivenza del popolo ebraico lungo i secoli e dalla sua attuale esistenza: la consapevolezza di questi dati di fatto interroga la coscienza cristiana e le chiese, e avvia un processo di purificazione delle memorie e di atteggiamenti nuovi con il popolo ebraico nell’ordine dei rapporti umani come anche nell’ordine della fede. Asserita la permanente vocazione del popolo ebraico, contrassegnata dalla alleanza eterna (Gn 17,7) e dalla irrevocabilità dei doni di Dio (Rm 11,29), il testo chiede ai cristiani di non insegnare nulla che non sia conforme allo spirito di Cristo, di acquisire una comprensione giusta della tradizione ebraica, di promuovere la conoscenza e la stima reciproche. «Si deve auspicare – conclude il documento – che ebrei e cristiani percorrano insieme la via del reciproco riconoscimento e della reciproca comprensione e che, ripudiando la loro antica inimicizia, si volgano verso il Padre in un identico movimento di speranza, che sarà una promessa per tutta la terra».
Il percorso del volume, dopo aver inquadrato storicamente, in tre capitoli, i grandi temi della polemica antigiudaica e l’insegnamento della chiesa del periodo patristico sugli ebrei, mostra le vie (assumere l’eredità; scrutare il mistero della Chiesa; pentimento) per le quali la chiesa deve incamminarsi nella fedeltà alle Scritture (un capitolo è riservato ai capitoli 9-11 della lettera ai Ro-mani) e a ciò che Dio vuole dire oggi con la permanente esistenza del popolo ebraico e del suo ritorno nella terra di Israele.
La lettura del volume porta a conoscere valutazioni di grande verità ed equilibrio, senza semplificazioni su periodi storici complessi, ma anche senza omissioni su prese di posizione da cui prendere le distanze.
Si tratta di un libro che, mentre fa conoscere il passato, aiuta nel presente il dialogo, del resto già ben avviato e consolidato, tra cristiani ed ebrei, ma da proseguire con atti e atteggiamenti concreti.
Tratto dalla rivista "Studia Patavina" 2005, nr. 1
(http://www.fttr.glauco.it/pls/fttr/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=271)
TAGS DI «Cristiani ed ebrei tra passato e avvenire. Triennio. Con il poster»