CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «La domanda di giustizia»
Tipo
Libro
Titolo
La domanda di giustizia
Autori
Martini Carlo M., Zagrebelsky Gustavo
Editore
Einaudi
EAN
9788806166274
Pagine
73
Data
2003
Collana
Vele
COMMENTI DEI LETTORI A «La domanda di giustizia»
Non ci sono commenti per questo volume.
Lascia un tuo commento sui libri e gli altri prodotti in vendita e guadagna!
Recensioni di riviste specialistiche su «La domanda di giustizia»
Recensione di Pio Pampaloni della rivista Studia Patavina
Un piccolo libro che si legge d’un fiato ma che sa offrire stimoli profondi alla riflessione personale. Esso raccoglie i testi di Gustavo Zagrebelsky e Carlo Maria Martini per l’ultima lezione della Cattedra dei non credenti: un dialogo leale, pur nel rispetto reciproco, tra un laico ed un credente. Ne è tema “l’idea” e “l’esigenza” di giustizia nell’ambito dell’esperienza umana. L’apporto più ampio è di Zagrebelsky che avvia le sue riflessioni partendo dalla constatazione che: “L’intera storia dell’umanità è una lotta per affermare concezioni della giustizia diverse e perfino antitetiche, solo per coloro che le professano” (p. 4). La verifica viene condotta passando in rassegna “ideali”, “utopie”, “ideologie”, “edifici concettuali” di giuristi, filosofi, politici che hanno segnato il pensiero e la storia culturale dell’Occidente. Emerge, purtroppo, il dato di fatto che dietro l’appello a valori universali si cela, per lo più, solo la lotta spietata per il potere, tanto da proporre l’interrogativo se la giustizia non risulti solo “una parola vuota” (p. 12). Fra i diversi modi di intendere la giustizia, occorrerebbe, per altro, cercare di recuperare quelli di una giustizia “riconciliativa”, presente, più che nelle concezioni europee, nel ryb dell’antico diritto ebreo, in valori autenticamente cristiani e nello spirito della giustizia africana assunto dalla “Commissione per la verità e la riconciliazione” istituita in Sudafrica nel dicembre 1995.
Ad ogni buon conto laici e credenti dovrebbero essere “compagni e non nemici” (p. 43) in questo sforzo di ricerca di superare dilemmi, contraddizioni e conflitti.
Il card. Martini, da parte sua, mette in luce la “giustizia evangelica”, che evidenzia l’importanza di cambiare il cuore umano, e quella “della croce”, giustizia che coinvolge “fino alla perdita di sé” (p. 63). Ma oltre a ciò egli non teme di rilevare contraddizioni presenti nella stessa struttura del diritto della Chiesa cattolica (p. 65), dove non mancano imposizioni che contrastano ad litteram con gli stessi enunciati evangelici.
Resta, comunque, condivisa dai due interlocutori la possibilità, sempre presente, di poter compiere qualche passo verso ideali ancora drammaticamente lontani dalla loro realizzazione, perché per l’essere umano la speranza di giustizia rimane “irrinunciabile”.
Non mi resta, allora, che augurare a questa pubblicazione un’ampia diffusione e che sia assunta come programmatica da quanti operano in ambito politico, giuridico o educativo.
Tratto dalla rivista "Studia Patavina" 2003, nr. 2
(http://www.fttr.glauco.it/pls/fttr/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=271)
Ad ogni buon conto laici e credenti dovrebbero essere “compagni e non nemici” (p. 43) in questo sforzo di ricerca di superare dilemmi, contraddizioni e conflitti.
Il card. Martini, da parte sua, mette in luce la “giustizia evangelica”, che evidenzia l’importanza di cambiare il cuore umano, e quella “della croce”, giustizia che coinvolge “fino alla perdita di sé” (p. 63). Ma oltre a ciò egli non teme di rilevare contraddizioni presenti nella stessa struttura del diritto della Chiesa cattolica (p. 65), dove non mancano imposizioni che contrastano ad litteram con gli stessi enunciati evangelici.
Resta, comunque, condivisa dai due interlocutori la possibilità, sempre presente, di poter compiere qualche passo verso ideali ancora drammaticamente lontani dalla loro realizzazione, perché per l’essere umano la speranza di giustizia rimane “irrinunciabile”.
Non mi resta, allora, che augurare a questa pubblicazione un’ampia diffusione e che sia assunta come programmatica da quanti operano in ambito politico, giuridico o educativo.
Tratto dalla rivista "Studia Patavina" 2003, nr. 2
(http://www.fttr.glauco.it/pls/fttr/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=271)
LIBRI AFFINI A «La domanda di giustizia»
ALTRI SUGGERIMENTI
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
-
-
-
-
-
-
17,50 €→ 14,00 €
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «La domanda di giustizia»