Fratelli tutti
-Lettera Enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale. Guida alla lettura di padre Giacomo Costa SJ.
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
EAN 9788801067255
Questo è il titolo della terza enciclica di Papa Francesco che verrà firmata domenica 4 ottobre ad Assisi. Un documento che chiarisce ulteriormente il forte legame tra il magistero del Pontefice e la spiritualità di San Francesco. Dopo aver assunto il nome del santo di Assisi ed essersi ispirato al Cantico di Frate Sole per l’enciclica “Laudato Si’”, sulla cura della “casa comune” (24 maggio 2015), ecco che di nuovo Papa Francesco si ispira alle “Ammonizioni di San Francesco” e in particolare alla sesta ammonizione, in cui leggiamo: «Guardiamo con attenzione, fratelli tutti, il buon pastore che per salvare le sue pecore sostenne la passione della croce». “Fratelli tutti” sono gli invisibili, gli immigrati. Quelli che accogliamo e quelli che giacciono sul fondo dei mari che disperatamente hanno cercato di attraversare. Fratelli tutti è un monito all’amore fraterno e quindi alla pace. Fratelli tutti perché crediamo, come dice proprio Papa Francesco, in Dio Padre di tutti. La fratellanza è un legame indissolubile che ci spinge a guardarci dentro, nelle nostre coscienze e negli occhi dei nostri fratelli. Guida alla lettura di padre Giacomo Costa SJ.
Giacomo Costa SJ - È direttore della Rivista «Aggiornamenti sociali» e vicepresidente della Fondazione Carlo Maria Martini. Nel novembre 2017 è stato nominato da papa Francesco Segretario speciale della XV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, svoltosi nell’ottobre 2018, sul tema «I giovani, la fede e il discernimento voca- zionale» e ha partecipato in qualità di padre sinodale a quello sull’A- mazzonia svoltosi nell’ottobre 2019.
-
-
-
-
-
-
-
9,00 €→ 8,55 € -
-
-
-
-
-
-
9,00 €→ 8,55 € -
-
-
-
12,00 €→ 11,40 € -
9,90 €→ 9,40 € -
17,00 €→ 16,15 € -
8,90 €→ 8,45 € -
12,00 €→ 11,40 € -
9,00 €→ 8,55 € -
5,00 €→ 4,75 € -
12,00 €→ 11,40 € -
9,90 €→ 9,40 € -
17,00 €→ 16,15 € -
8,90 €→ 8,45 € -
12,00 €→ 11,40 € -
9,00 €→ 8,55 € -
5,00 €→ 4,75 € -
12,00 €→ 11,40 € -
9,90 €→ 9,40 € -
17,00 €→ 16,15 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Suor CRISTINA LEGGERI il 9 ottobre 2020 alle 10:27 ha scritto:
Grazie per l'acquisto di questa bellissima enciclica a un prezzo accessibile per poter fare un bel regalo. Apprezzo molto poter acquistare sul vostro sito per la trasparenza sia nell'effettuare il pagamento, sia per la vasta gamma di prodotti acquistabili.
Ho acquistato precedentemente delle ottime tisane.
Grazie.
cristina
loretta baldelli il 24 novembre 2020 alle 08:02 ha scritto:
Fratelli tutti, edizione tascabile e comoda, da portare in ogni luogo. Molto apprezzata la guida alla lettura di padre Giacomo Costa che aiuta alla comprensione e alla struttura dell'Enciclica. Ideale da regalare.
Prof. Stefano Coccia il 31 maggio 2021 alle 18:45 ha scritto:
Bellissima enciclica sociale di Papa Francesco. Purtroppo solo ora sono riuscito a leggerla tutta. Le parole hanno un valore grande, ed anche la frequenza della loro ricorrenza è significativa. Iniziando la lettura di quest'enciclica, si rimane colpiti dal fatto che più volte compaiono il sostantivo "sogno" ed il verbo "sognare", soprattutto nell'introduzione e nella preghiera conclusiva. Il Papa in questa enciclica afferma la relazione esistente tra questa enciclica sociale e la precedente, cioè la Laudato Sì. Il Primo punto d'incontro è sicuramente San Francesco d'Assisi. I due documenti vanno letti in continuità l'uno con l'altro. Il tema della fraternità non va letto in modo ristretto, ma la sua dimensione universale e la sua apertura a tutti. Dalla parabola lucana, riportata al capitolo 2, emerge un tema che attraversa, come un filo rosso, tutta l'enciclica ed è quello della dignità della persona umana. Da questa dignità, sia da un punto di vista umano e sia cristiano, emerge una prospettiva di fondo che fino a delle affermazioni forti del rifiuto della guerra, della pena di morte e dell'ergastolo come "pena di morte nascosta".
Negli ultimi tre capitoli, il Papa, indica strade per costruire la fratellanza universale e l'amicizia sociale. Bellissima enciclica e soprattutto molto interessante.
Don AKE ELISEE BROU il 15 maggio 2024 alle 11:26 ha scritto:
molto utile per la vita di ogni giorno, per la pastorale