Citazione spirituale

Frasi di Papa Francesco

Indifeso e umiliato, l’abbiamo visto camminare verso la croce con i sentimenti e il cuore di un bambino aggrappato al collo del suo papà, fragile nella carne, ma forte nell’abbandono fiducioso, fino ad addormentarsi, nella morte, tra le sue braccia.

Papa Francesco

[tratta da: "Discorso preparato dal Papa per l'Angelus della domenica delle Palme" - 13/04/2025]


Hai un sito o un blog?

Fai leggere ogni giorno ai tuoi utenti una frase estratta dagli ultimi discorsi e dalle ultime omelie di Papa Francesco!


La nostra redazione raccoglie quotidianamente omelie, discorsi e ogni altro intervento del Santo Padre e distribuisce gratuitamente e in tempo reale una selezione delle frasi più significative attraverso un widget facilissimo da integrare nel proprio sito/blog.

Un servizio unico in tutta la rete!

Stupisci i tuoi utenti e dai loro un motivo per tornare a visitare ogni giorno il tuo sito. Scopri subito come CLICCANDO QUI.


Tutte le frasi di Papa Francesco

domenica 30 ottobre 2022

Angelus in Piazza San Pietro


Questo è fondamentale: Zaccheo ci insegna che, nella vita, non è mai tutto perduto. [...] Sempre possiamo fare spazio al desiderio di ricominciare, di ripartire, di convertirci.

- Papa Francesco -


domenica 30 ottobre 2022

Angelus in Piazza San Pietro


Questa è la storia della salvezza: Dio non ci ha guardato dall’alto per umiliarci e giudicarci, no; al contrario, si è abbassato fino a lavarci i piedi, guardandoci dal basso e restituendoci dignità.

- Papa Francesco -


domenica 30 ottobre 2022

Angelus in Piazza San Pietro


Fratelli, sorelle, ricordiamoci questo: lo sguardo di Dio non si ferma mai al nostro passato pieno di errori, ma guarda con infinita fiducia a ciò che possiamo diventare.

- Papa Francesco -


martedì 25 ottobre 2022

Udienza Generale


Se sappiamo attraversare solitudine e desolazione con apertura e consapevolezza, possiamo uscirne rafforzati sotto l’aspetto umano e spirituale. Nessuna prova è al di fuori della nostra portata; nessuna prova sarà superiore a quello che noi possiamo fare.

- Papa Francesco -


martedì 25 ottobre 2022

Udienza Generale


Nel nostro tempo, essa – la tristezza – è considerata per lo più negativamente, come un male da fuggire a tutti i costi, e invece può essere un indispensabile campanello di allarme per la vita, invitandoci a esplorare paesaggi più ricchi e fertili che la fugacità e l’evasione non consentono.

- Papa Francesco -


martedì 25 ottobre 2022

Udienza Generale


Nella vita spirituale la prova è un momento importante, la Bibbia lo ricorda esplicitamente e dice così: «Se ti presenti per servire il Signore, preparati alla tentazione» (Sir 2,1). Se tu vuoi andare sulla strada buona, preparati: ci saranno ostacoli, ci saranno tentazioni, ci saranno momenti di tristezza.

- Papa Francesco -


domenica 23 ottobre 2022

Angelus in Piazza San Pietro


Per salire verso di Lui dobbiamo scendere dentro di noi: coltivare la sincerità e l’umiltà del cuore, che ci donano uno sguardo onesto sulle nostre fragilità e le nostre povertà interiori. [...] Sarà Lui a rialzarci, non noi. Più noi scendiamo con umiltà, più Dio ci fa salire in alto.

- Papa Francesco -


domenica 23 ottobre 2022

Angelus in Piazza San Pietro


Salire [...] esprime il bisogno del cuore di staccarsi da una vita piatta per andare incontro al Signore; di elevarsi dalle pianure del nostro io per salire verso Dio [...]; di raccogliere quanto viviamo a valle per portarlo al cospetto del Signore. Questo è “salire”, e quando preghiamo noi saliamo.

- Papa Francesco -


domenica 23 ottobre 2022

Angelus in Piazza San Pietro


Questa è la superbia spirituale: “Io sto bene, io sono migliore degli altri: questo è la tal cosa, quello è la tal altra…”. E così, senza accorgerti, adori il tuo io e cancelli il tuo Dio. È un ruotare intorno a sé stessi. Questa è la preghiera senza umiltà.

- Papa Francesco -


mercoledì 19 ottobre 2022

Udienza Generale


Abituarsi a rileggere la propria vita educa lo sguardo, lo affina, consente di notare i piccoli miracoli che il buon Dio compie per noi ogni giorno. Quando ci facciamo caso, notiamo altre direzioni possibili che rafforzano il gusto interiore, la pace e la creatività. Soprattutto ci rende più liberi dagli stereotipi tossici. Saggiamente è stato detto che l’uomo che non conosce il proprio passato è condannato a ripeterlo.

- Papa Francesco -