Citazione spirituale

Frasi di Papa Francesco

Siamo veramente felici quando ci rendiamo conto di essere amati così, gratuitamente, per grazia. E questo vale anche nelle relazioni tra noi: fin quando cerchiamo di comprare l’amore o di elemosinare l’affetto, quelle relazioni non ci faranno mai sentire felici.

Papa Francesco

[tratta da: "Catechesi del Santo Padre in occasione dell'Udienza Generale" - 9/04/2025]


Hai un sito o un blog?

Fai leggere ogni giorno ai tuoi utenti una frase estratta dagli ultimi discorsi e dalle ultime omelie di Papa Francesco!


La nostra redazione raccoglie quotidianamente omelie, discorsi e ogni altro intervento del Santo Padre e distribuisce gratuitamente e in tempo reale una selezione delle frasi più significative attraverso un widget facilissimo da integrare nel proprio sito/blog.

Un servizio unico in tutta la rete!

Stupisci i tuoi utenti e dai loro un motivo per tornare a visitare ogni giorno il tuo sito. Scopri subito come CLICCANDO QUI.


Tutte le frasi di Papa Francesco

mercoledì 31 agosto 2022

Udienza Generale


Il discernimento comporta una fatica. Secondo la Bibbia, noi non ci troviamo davanti, già impacchettata, la vita che dobbiamo vivere: no! Dobbiamo deciderla continuamente, secondo le realtà che vengono. Dio ci invita a valutare e a scegliere: ci ha creato liberi e vuole che esercitiamo la nostra libertà.

- Papa Francesco -


mercoledì 31 agosto 2022

Udienza Generale


Ci vuole intelligenza, perizia e anche volontà per fare una buona scelta. E c’è anche un costo richiesto perché il discernimento possa diventare operativo.

- Papa Francesco -


mercoledì 31 agosto 2022

Udienza Generale


Il discernimento è faticoso ma indispensabile per vivere. Richiede che io mi conosca, che sappia cosa è bene per me qui e ora. Richiede soprattutto un rapporto filiale con Dio. Dio è Padre e non ci lascia soli, è sempre disposto a consigliarci, a incoraggiarci, ad accoglierci. Ma non impone mai il suo volere.

- Papa Francesco -


domenica 28 agosto 2022

Angelus dal piazzale della Basilica di Santa Maria in Collemaggio (L'Aquila)


Il cristiano sa che la sua vita non è una carriera alla maniera di questo mondo, ma una carriera alla maniera di Cristo, che dirà di sé stesso di essere venuto per servire e non per essere servito (cfr Mc 10,45). Finché non comprenderemo che la rivoluzione del Vangelo sta tutta in questo tipo di libertà, continueremo ad assistere a guerre, violenze e ingiustizie, che altro non sono che il sintomo esterno di una mancanza di libertà interiore.

- Papa Francesco -


domenica 28 agosto 2022

Angelus dal piazzale della Basilica di Santa Maria in Collemaggio (L'Aquila)


Il perdono è passare dalla morte alla vita, dall’esperienza dell’angoscia e della colpa a quella della libertà e della gioia. [...] Il nostro Dio è il Dio delle possibilità: “Quante volte, Signore? Una? Sette?” – “Settante volte sette”. È il Dio che ti dà sempre un’altra possibilità.

- Papa Francesco -


domenica 28 agosto 2022

Angelus dal piazzale della Basilica di Santa Maria in Collemaggio (L'Aquila)


Ma chi ha sofferto deve poter fare tesoro della propria sofferenza, deve comprendere che nel buio sperimentato gli è stato fatto anche il dono di capire il dolore degli altri. Voi potete custodire il dono della misericordia perché conoscete cosa significa perdere tutto, veder crollare ciò che si è costruito, lasciare ciò che vi era più caro, sentire lo strappo dell’assenza di chi si è amato.

- Papa Francesco -


mercoledì 24 agosto 2022

Udienza Generale


Sì, cari fratelli e sorelle, specialmente voi anziani, il meglio della vita è ancora tutto da vedere [...] Speriamo questa pienezza di vita che ci aspetta tutti, quando il Signore ci chiamerà. [...] Un po’ di paura perché questo passaggio non so cosa significa [...] ma c’è sempre la mano del Signore che ti porta avanti e attraversata la porta c’è la festa.

- Papa Francesco -


mercoledì 24 agosto 2022

Udienza Generale


Gesù risorto con il suo corpo vive nell’intimità trinitaria di Dio! E in essa non perde la memoria, non abbandona la propria storia, non scioglie le relazioni in cui è vissuto sulla terra [...] Non verrà solo alla fine per tutti, verrà ogni volta per ognuno di noi. [...] In questo senso la morte è un po’ il passo all’incontro con Gesù che mi sta aspettando per portarmi da Lui.

- Papa Francesco -


mercoledì 24 agosto 2022

Udienza Generale


Il Risorto vive nel mondo di Dio, dove c’è un posto per tutti, dove si forma una nuova terra e si va costruendo la città celeste, abitazione definitiva dell’uomo. Noi non possiamo immaginare questa trasfigurazione della nostra corporeità mortale, ma siamo certi che essa manterrà riconoscibili i nostri volti e ci consentirà di rimanere umani nel cielo di Dio.

- Papa Francesco -


domenica 21 agosto 2022

Angelus in Piazza San Pietro


Nel brano del Vangelo di Luca della liturgia di questa domenica, un tale domanda a Gesù: «Sono pochi quelli che si salvano?». E il Signore risponde: «Sforzatevi di entrare per la porta stretta» (Lc 13,24). [...] Ci vuole dire che per entrare nella vita di Dio, nella salvezza, bisogna passare attraverso di Lui [...] quella del cristiano è una vita “a misura di Cristo”, fondata e modellata su di Lui.

- Papa Francesco -