domenica 18 settembre 2022
Angelus in Piazza San Pietro

Per ereditare la vita eterna [...] non usate i beni di questo mondo solo per voi stessi e per il vostro egoismo, ma servitevene per generare amicizie, per creare relazioni buone, per agire nella carità, per promuovere la fraternità ed esercitare la cura verso i più deboli.
- Papa Francesco -
domenica 11 settembre 2022
Angelus in Piazza San Pietro

Chi ama si preoccupa di chi manca, ha nostalgia di chi è assente, cerca chi è smarrito, attende chi si è allontanato. Perché vuole che nessuno vada perduto.
- Papa Francesco -
domenica 11 settembre 2022
Angelus in Piazza San Pietro

Si scandalizzavano [i farisei] perché Gesù era tra i peccatori. Se per loro questo è religiosamente scandaloso, Gesù, accogliendo i peccatori e mangiando con loro, ci rivela che Dio è proprio così: Dio non esclude nessuno, tutti desidera al suo banchetto, perché tutti ama come figli, tutti, nessuno escluso, tutti.
- Papa Francesco -
domenica 11 settembre 2022
Angelus in Piazza San Pietro

Fratelli e sorelle, così è Dio: non è “tranquillo” se ci allontaniamo da Lui, è addolorato, freme nell’intimo; e si mette in movimento per venirci a cercare, finché ci riporta tra le sue braccia. Il Signore non calcola le perdite e i rischi, ha un cuore di padre e di madre, e soffre per la mancanza dei figli amati.
- Papa Francesco -
mercoledì 7 settembre 2022
Udienza Generale

È questo che noi dobbiamo imparare: ascoltare il proprio cuore. Per conoscere cosa succede, quale decisione prendere, fare un giudizio su una situazione, occorre ascoltare il proprio cuore. Noi ascoltiamo la televisione, la radio, il telefonino, siamo maestri dell’ascolto, ma ti domando: tu sai ascoltare il tuo cuore?
- Papa Francesco -
mercoledì 7 settembre 2022
Udienza Generale

Le grandi domande sorgono quando nella vita abbiamo già fatto un tratto di strada, ed è a quel percorso che dobbiamo tornare per capire cosa stiamo cercando.
- Papa Francesco -
mercoledì 7 settembre 2022
Udienza Generale

Un consiglio che vi do, state attenti alle cose inattese. Colui che dice: “ma questo per caso io non lo aspettavo”. Lì ti sta parlando la vita, ti sta parlando il Signore o ti sta parlando il diavolo? Qualcuno. Ma c’è una cosa da discernere, come reagisco io di fronte alle cose inattese.
- Papa Francesco -
domenica 4 settembre 2022
Beatificazione del Servo di Dio Giovanni Paolo I

Amare: anche se costa la croce del sacrificio, del silenzio, dell’incomprensione, della solitudine, dell’essere ostacolati e perseguitati [...] perché – diceva ancora il Beato Giovanni Paolo I – se vuoi baciare Gesù crocifisso, «non puoi fare a meno di piegarti sulla croce e lasciarti pungere da qualche spina della corona, che è sul capo del Signore» (Udienza Generale, 27 settembre 1978).
- Papa Francesco -
domenica 4 settembre 2022
Beatificazione del Servo di Dio Giovanni Paolo I

Noi stessi – disse Papa Luciani – «siamo oggetto da parte di Dio di un amore intramontabile» (Angelus, 10 settembre 1978). [...] E allora, guardando al Crocifisso, siamo chiamati all’altezza di quell’amore: a purificarci dalle nostre idee distorte su Dio e dalle nostre chiusure, ad amare Lui e gli altri, nella Chiesa e nella società, anche coloro che non la pensano come noi, persino i nemici.
- Papa Francesco -
domenica 4 settembre 2022
Beatificazione del Servo di Dio Giovanni Paolo I

Con il sorriso Papa Luciani è riuscito a trasmettere la bontà del Signore. [...] Chiediamo, con le sue parole, quello che lui stesso era solito domandare: «Signore, prendimi come sono, con i miei difetti, con le mie mancanze, ma fammi diventare come tu mi desideri» (Udienza Generale, 13 settembre 1978).
- Papa Francesco -