Citazione spirituale

Frasi di Papa Francesco

Siamo veramente felici quando ci rendiamo conto di essere amati così, gratuitamente, per grazia. E questo vale anche nelle relazioni tra noi: fin quando cerchiamo di comprare l’amore o di elemosinare l’affetto, quelle relazioni non ci faranno mai sentire felici.

Papa Francesco

[tratta da: "Catechesi del Santo Padre in occasione dell'Udienza Generale" - 9/04/2025]


Hai un sito o un blog?

Fai leggere ogni giorno ai tuoi utenti una frase estratta dagli ultimi discorsi e dalle ultime omelie di Papa Francesco!


La nostra redazione raccoglie quotidianamente omelie, discorsi e ogni altro intervento del Santo Padre e distribuisce gratuitamente e in tempo reale una selezione delle frasi più significative attraverso un widget facilissimo da integrare nel proprio sito/blog.

Un servizio unico in tutta la rete!

Stupisci i tuoi utenti e dai loro un motivo per tornare a visitare ogni giorno il tuo sito. Scopri subito come CLICCANDO QUI.


Tutte le frasi di Papa Francesco

mercoledì 16 novembre 2022

Udienza Generale


La desolazione provoca uno “scuotimento dell’anima”: quando uno è triste è come se l’anima si scuotesse; mantiene desti, favorisce la vigilanza e l’umiltà e ci protegge dal vento del capriccio. Sono condizioni indispensabili per il progresso nella vita, e quindi anche nella vita spirituale.

- Papa Francesco -


mercoledì 16 novembre 2022

Udienza Generale


La desolazione è anche un invito alla gratuità, a non agire sempre e solo in vista di una gratificazione emotiva. Essere desolati ci offre la possibilità di crescere, di iniziare una relazione più matura, più bella, con il Signore e con le persone care, una relazione che non si riduca a un mero scambio di dare e avere.

- Papa Francesco -


domenica 13 novembre 2022

Angelus in Piazza San Pietro


Se perseveriamo – ci ricorda Gesù – non abbiamo nulla da temere, anche nelle vicende tristi e brutte della vita, nemmeno del male che vediamo attorno a noi, perché rimaniamo fondati nel bene. [...] La perseveranza è il riflesso nel mondo dell’amore di Dio, perché l’amore di Dio è fedele, è perseverante, non cambia mai.

- Papa Francesco -


domenica 13 novembre 2022

Angelus in Piazza San Pietro


La perseveranza. Che cos’è? [...] Gesù dice di concentrarsi su ciò che resta, per evitare di dedicare la vita a costruire qualcosa che poi sarà distrutto, come quel tempio, e dimenticarsi di edificare ciò che non crolla, di edificare sulla sua parola, sull’amore, sul bene. Essere perseveranti, essere severi e decisi nell’edificare su ciò che non passa.

- Papa Francesco -


domenica 13 novembre 2022

Angelus in Piazza San Pietro


Ecco allora che cos’è la perseveranza: è costruire ogni giorno il bene. Perseverare è rimanere costanti nel bene, soprattutto quando la realtà attorno spinge a fare altro.

- Papa Francesco -


mercoledì 9 novembre 2022

Udienza Generale


Aprite i cuori, perché siamo fratelli tutti e perché questa fratellanza umana vada più avanti. Dilatare gli orizzonti, aprire, allargare gli interessi e dedicarci alla conoscenza degli altri. Se tu ti dedichi alla conoscenza degli altri, mai sarai minacciato. Ma se tu hai paura degli altri, tu stesso sarai per loro una minaccia.

- Papa Francesco -


mercoledì 9 novembre 2022

Udienza Generale


Non dimenticatevi questo: il dialogo è l'ossigeno della pace. Anche nella pace domestica. Se è stata fatta una guerra lì, fra marito e moglie, poi con il dialogo si va avanti con la pace. In famiglia, dialogare pure: dialogare, perché con il dialogo si custodisce la pace.

- Papa Francesco -


mercoledì 9 novembre 2022

Udienza Generale


In Bahrein – come si usa in oriente – le persone si portano la mano al cuore quando salutano qualcuno. L’ho fatto anch’io, per fare spazio dentro di me a chi incontravo. Perché, senza accoglienza, il dialogo resta vuoto, apparente, rimane questione di idee e non di realtà.

- Papa Francesco -


domenica 6 novembre 2022

Viaggio Apostolico di Sua Santità Francesco nel Regno del Bahrein (3-6 novembre 2022)


Lo Spirito Santo è sorgente di unità. Quanti lo accolgono ricevono l’amore del Padre e diventano suoi figli (cfr Rm 8,15-16); e, se figli di Dio, sono anche fratelli e sorelle. Non può esserci spazio per le opere della carne, cioè dell’egoismo: per le divisioni, le liti, le maldicenze, le chiacchiere.

- Papa Francesco -


domenica 6 novembre 2022

Viaggio Apostolico di Sua Santità Francesco nel Regno del Bahrein (3-6 novembre 2022)


Il richiamo è all’ora in cui Gesù muore in croce: in quel momento, non più dal tempio di pietre, ma dal costato aperto di Cristo uscirà l’acqua della vita nuova, l’acqua vivificante dello Spirito Santo, destinata a rigenerare tutta l’umanità liberandola dal peccato e dalla morte.

- Papa Francesco -