Citazione spirituale

Frasi di Papa Francesco

Indifeso e umiliato, l’abbiamo visto camminare verso la croce con i sentimenti e il cuore di un bambino aggrappato al collo del suo papà, fragile nella carne, ma forte nell’abbandono fiducioso, fino ad addormentarsi, nella morte, tra le sue braccia.

Papa Francesco

[tratta da: "Discorso preparato dal Papa per l'Angelus della domenica delle Palme" - 13/04/2025]


Hai un sito o un blog?

Fai leggere ogni giorno ai tuoi utenti una frase estratta dagli ultimi discorsi e dalle ultime omelie di Papa Francesco!


La nostra redazione raccoglie quotidianamente omelie, discorsi e ogni altro intervento del Santo Padre e distribuisce gratuitamente e in tempo reale una selezione delle frasi più significative attraverso un widget facilissimo da integrare nel proprio sito/blog.

Un servizio unico in tutta la rete!

Stupisci i tuoi utenti e dai loro un motivo per tornare a visitare ogni giorno il tuo sito. Scopri subito come CLICCANDO QUI.


Tutte le frasi di Papa Francesco

mercoledì 4 gennaio 2023

Udienza Generale


C’è un detto della saggezza africana [...]: “Se tu vuoi arrivare in fretta, vai da solo; se tu vuoi arrivare sicuro, vai con gli altri” [...]. Nella vita spirituale è meglio farsi accompagnare da qualcuno che conosca le cose nostre e ci aiuti. E questo è l’accompagnamento spirituale.

- Papa Francesco -


mercoledì 4 gennaio 2023

Udienza Generale


Perché la fragilità è, in realtà, la nostra vera ricchezza [...] Dio, per renderci simili a Lui, ha voluto condividere fino in fondo la nostra propria fragilità. Guardiamo il crocifisso: Dio che è sceso proprio alla fragilità. Guardiamo il presepio che arriva in una fragilità umana grande. Lui ha condiviso la nostra fragilità.

- Papa Francesco -


mercoledì 4 gennaio 2023

Udienza Generale


La Vergine Maria è maestra di discernimento: parla poco, ascolta molto e custodisce nel cuore (cfr Lc 2,19). I tre atteggiamenti della Madonna: parlare poco, ascoltare tanto e custodire nel cuore. E le poche volte in cui parla lascia il segno.

- Papa Francesco -


domenica 1 gennaio 2023

Angelus in Piazza San Pietro


Maria [...] ci ricorda che, se vogliamo davvero che il nuovo anno sia buono, se vogliamo ricostruire speranza, occorre abbandonare i linguaggi, i gesti e le scelte ispirati all’egoismo e imparare il linguaggio dell’amore, che è prendersi cura. Prendersi cura è un linguaggio nuovo, che va contro i linguaggi dell’egoismo.

- Papa Francesco -


domenica 1 gennaio 2023

Angelus in Piazza San Pietro


Questa è la grandezza di Maria: mentre gli angeli fanno festa, i pastori accorrono e tutti lodano Dio a gran voce per l’evento che è accaduto, Maria non parla, non intrattiene gli ospiti spiegando ciò che le è successo, non ruba la scena – a noi piace tanto rubare la scena! – al contrario, mette al centro il Bambino, prendendosi cura di Lui con amore.

- Papa Francesco -


domenica 1 gennaio 2023

Angelus in Piazza San Pietro


Questo è l’impegno: prenderci cura della nostra vita – ognuno di noi deve curare la propria vita –; prenderci cura del nostro tempo, della nostra anima; prenderci cura del creato e dell’ambiente in cui viviamo; e, ancor più, prenderci cura del nostro prossimo, di coloro che il Signore ci ha messo accanto, come pure dei fratelli e delle sorelle che sono nel bisogno e interpellano la nostra attenzione e la nostra compassione.

- Papa Francesco -


mercoledì 28 dicembre 2022

Udienza Generale


Non dimenticarlo mai: lo stile di Dio è vicinanza, compassione e tenerezza. [...] In Gesù si vede questo stile di Dio. Con questo suo stile, Dio ci attira a sé. Non ci prende con la forza, non ci impone la sua verità e la sua giustizia, non fa proselitismo con noi, no: vuole attirarci con l’amore, con la tenerezza, con la compassione.

- Papa Francesco -


mercoledì 28 dicembre 2022

Udienza Generale


L’amore di Dio non è mieloso, ce lo dimostra la mangiatoia di Gesù. L’amore di Dio non è un buonismo ipocrita che nasconde la ricerca dei piaceri e delle comodità. I nostri vecchi che avevano conosciuto la guerra e anche la fame lo sapevano bene: il Natale è gioia e festa, certamente, ma nella semplicità e nell’austerità.

- Papa Francesco -


mercoledì 28 dicembre 2022

Udienza Generale


E qui, cari fratelli e sorelle, c’è un grande insegnamento, che ci viene da Gesù Bambino attraverso la sapienza di San Francesco di Sales: non desiderare nulla e non rifiutare nulla, accettare tutto quello che Dio ci manda. Ma attenzione! Sempre e solo per amore, perché Dio ci ama e vuole sempre e solo il nostro bene.

- Papa Francesco -


lunedì 26 dicembre 2022

Angelus in Piazza San Pietro


È il perdono a dire se davvero pratichiamo la carità verso gli altri e se viviamo la Parola di Gesù. Il “per-dono” è infatti, come indica la parola stessa, un dono più grande, un dono che facciamo agli altri perché siamo di Gesù, perdonati da Lui.

- Papa Francesco -