Citazione spirituale

Frasi di Papa Francesco

Indifeso e umiliato, l’abbiamo visto camminare verso la croce con i sentimenti e il cuore di un bambino aggrappato al collo del suo papà, fragile nella carne, ma forte nell’abbandono fiducioso, fino ad addormentarsi, nella morte, tra le sue braccia.

Papa Francesco

[tratta da: "Discorso preparato dal Papa per l'Angelus della domenica delle Palme" - 13/04/2025]


Hai un sito o un blog?

Fai leggere ogni giorno ai tuoi utenti una frase estratta dagli ultimi discorsi e dalle ultime omelie di Papa Francesco!


La nostra redazione raccoglie quotidianamente omelie, discorsi e ogni altro intervento del Santo Padre e distribuisce gratuitamente e in tempo reale una selezione delle frasi più significative attraverso un widget facilissimo da integrare nel proprio sito/blog.

Un servizio unico in tutta la rete!

Stupisci i tuoi utenti e dai loro un motivo per tornare a visitare ogni giorno il tuo sito. Scopri subito come CLICCANDO QUI.


Tutte le frasi di Papa Francesco

mercoledì 21 dicembre 2022

Udienza Generale


Lo Spirito Santo è quello che ti dà vita all’anima! Lasciatelo entrare. Parlate con lo Spirito così come parlate con il Padre, come parlate con il Figlio: parlate con lo Spirito Santo – che non ha niente di paralitico! In Lui c’è la forza della Chiesa, è quello che ti porta avanti.

- Papa Francesco -


domenica 18 dicembre 2022

Angelus in Piazza San Pietro


Il coraggio di Giuseppe è eroico e si realizza nel silenzio: il suo coraggio è fidarsi, si fida, accoglie, è disponibile, non domanda ulteriori garanzie.

- Papa Francesco -


domenica 18 dicembre 2022

Angelus in Piazza San Pietro


Giuseppe dovrà rinunciare alle sue certezze rassicuranti, ai suoi piani perfetti, alle sue legittime aspettative e aprirsi a un futuro tutto da scoprire. E di fronte a Dio, che scombina i piani e chiede di fidarsi, Giuseppe risponde sì.

- Papa Francesco -


domenica 18 dicembre 2022

Angelus in Piazza San Pietro


Occorre accogliere le sorprese, le sorprese della vita, anche le crisi, con un’attenzione: che quando si è in crisi non bisogna scegliere di fretta secondo l’istinto, ma lasciarsi passare al setaccio, come ha fatto Giuseppe, “considerare tutte le cose” (cfr v. 20) e fondarsi sul criterio di fondo: la misericordia di Dio. Quando si abita la crisi senza cedere alla chiusura, alla rabbia e alla paura, ma tenendo aperta la porta a Dio, Lui può intervenire.

- Papa Francesco -


mercoledì 14 dicembre 2022

Udienza Generale


Tante volte, forse, il Signore ha dato tante grazie e alla fine non siamo capaci di perseverare in questa grazia e perdiamo tutto, perché ci manca la vigilanza: non abbiamo custodito le porte.

- Papa Francesco -


mercoledì 14 dicembre 2022

Udienza Generale


Vigilare per custodire il nostro cuore e capire cosa succede dentro. Si tratta della disposizione d’animo dei cristiani che aspettano la venuta finale del Signore; ma si può intendere anche come l’atteggiamento ordinario da tenere nella condotta di vita, in modo che le nostre buone scelte, compiute a volte dopo un impegnativo discernimento, possano proseguire in maniera perseverante e coerente e portare frutto.

- Papa Francesco -


mercoledì 14 dicembre 2022

Udienza Generale


Il padrone di casa non c’è, è uscito, si è distratto, oppure è in casa ma addormentato, e dunque è come se non si fosse. Non è vigilante, non è attento, perché è troppo sicuro di sé e ha perso l’umiltà di custodire il proprio cuore. Dobbiamo custodire sempre la nostra casa, il nostro cuore e non essere distratti e andare… perché qui è il problema, come diceva la Parabola.

- Papa Francesco -


domenica 11 dicembre 2022

Angelus in Piazza San Pietro


Dio sempre è Colui che suscita in te lo stupore. Un tempo – l’Avvento – in cui, preparando il presepe per il Bambino Gesù, impariamo di nuovo chi è il nostro Signore; un tempo in cui uscire da certi schemi, da certi pregiudizi verso Dio e i fratelli.

- Papa Francesco -


domenica 11 dicembre 2022

Angelus in Piazza San Pietro


Anche il più grande credente attraversa il tunnel del dubbio. [...] Dio è sempre più grande di come lo immaginiamo; le opere che compie sono sorprendenti rispetto ai nostri calcoli; il suo agire è diverso, sempre, supera i nostri bisogni e le nostre attese; e perciò non dobbiamo mai smettere di cercarlo e di convertirci al suo vero volto.

- Papa Francesco -


domenica 11 dicembre 2022

Angelus in Piazza San Pietro


Così fa il Battista: nel dubbio, lo cerca ancora, lo interroga, “discute” con Lui e finalmente lo riscopre. Giovanni, definito da Gesù il più grande tra i nati di donna (cfr Mt 11,11), ci insegna insomma a non chiudere Dio nei nostri schemi.

- Papa Francesco -