EAN 9788882724603
Un libro che delinea l’immagine del parroco di campagna, come «una figura antitetica rispetto a un mondo deviato e sconvolto» – il nostro mondo contemporaneo – attraverso il linguaggio di Nicola Lisi (1893-1975), scrittore toscano che opera un recupero del valore del cattolicesimo nella letteratura. L’a. usa la figura del parroco come metafora per richiamare la bellezza e la necessità della «rinuncia all’affermazione del proprio io per realizzare un rapporto armonioso con Dio, con gli uomini e con le cose» del mondo. Il vol. fa parte della collana «I classici cristiani».
Tratto dalla rivista Il Regno n. 2/2010
(htto://www.ilregno.it)