"Attende tibi et doctrinae..." (1 Tm 4,16)
-Studi neotestamentari
(Nuova Biblioteca di Scienze Religiose)EAN 9788821307669
Professore emerito dell’Università pontificia salesiana sezione di Torino, l’a. raccoglie in questo vol. 20 suoi scritti degli ultimi anni, che vanno dagli studi neotestamentari (sinottici, Giovanni, lettere) all’esegesi origeniana e patristica, dallo studio del salmo 118 alla teologia biblica e alla metodologia esegetica, fino a una storia dei primi 50 anni dell’Associazione biblica italiana. Il titolo della raccolta così è spiegato: «Il programma di vita che Paolo rivolgeva al suo diletto discepolo suggerisce il tema unificante di questa raccolta di studi neotestamentari, nei quali si riflette il mio impegno a servizio della sacra Scrittura».
Tratto dalla Rivista Il Regno 2011 n. 6
(http://www.ilregno.it)
Con la raccomandazione sintetica della Prima lettera a Timoteo, F. Mosetto intitola questa raccolta di saggi che comprende le sue ultime pubblicazioni, cioè quelle degli anni ’90 e dei primi dieci anni del duemila. Può sembrare un po’ enigmatico, come titolo; l’A. stesso lo chiarisce subito, con le prime righe dell’introduzione, aggiungendo un’esortazione precedente, meno sintetica ma più chiara: «In attesa del mio arrivo – scrive Paolo (o chi per lui) a Timoteo – dedicati alla lettura, all’esortazione e all’insegnamento» (1Tm 4,13). La presente raccolta di studi è un modo con cui F. Mosetto, in uno sguardo retrospettivo, riconosce di aver adempiuto a questo compito. Una prima qualità del suo lavoro, qui testimoniato, è infatti quella di aver spaziato tra studi di maggior carattere didattico e altri più marcatamente di ricerca.
I lavori ripresi dai volumi di «Logos – corso di studi biblici», per esempio, sono particolarmente apprezzabili per il metodo, con cui passo dopo passo conducono il lettore ad approfondire il testo che viene presentato; prendiamo come esempio il n. 2 su «Il discorso escatologico», che segue tappe ben precise: il contesto, lo sfondo biblico e apocalittico, la forma letteraria, articolazione, tradizione e redazione, analisi del testo (la parte più lunga, ben oltre la metà del lavoro), paralleli in Matteo e Luca, critica storica, sintesi e messaggio, bibliografia. I lavori ripresi dalla Rivista biblica italiana, d’altro canto, sono evidentemente più analitici; penso specialmente al n. 14, «Per una lettura cristiana del salmo 118», in cui il volume delle note supera quello del testo. Insegnamento e lettura (nel senso di approfondimento), dunque. Un’altra qualità da evidenziare, che pure rimane in scia della precedente, è la diversità di contenuti. I primi 13 contributi riguardano il Nuovo Testamento: dai Vangeli sinottici, passando velocemente attraverso Giovanni, per poi fermarsi su Paolo e sulla tradizione paolina, fino alla prima lettera di Pietro. Quindi due contributi che uniscono il Nuovo Testamento all’Antico: lo studio del Salmo 118 e il tema dell’alleanza.
I numeri 16-18 riguardano l’esegesi dei Padri: Origene e Giovanni Crisostomo. Infine un saggio di ermeneutica e una sintesi dei primi cinquant’anni di vita dell’ABI (Associazione Biblica Italiana). Insieme alla versatilità del metodo, va apprezzata questa molteplicità dei contenuti; non è facile, con la estrema specializzazione degli studi, trovare autori che corrano il rischio di essere poliedrici. Non ci siamo fermati, in questa scheda bibliografica, su nessun contenuto specifico; molti lettori, infatti, avranno già avuto modo di leggere e utilizzare alcuni degli studi qui riportati, mentre – qui sta l’interessante – è nuova la possibilità di vederli nell’insieme. Al di là dei dettagli, si può apprezzare il cammino; e augurare che continui.
Tratto dalla rivista "Studia Patavina" n. 2/2011
(http://www.fttr.it/web/studiapatavina)
Francesco Mosetto ha pubblicato numerosi libri e articoli neotestamentari, cui si sommano studi patristici. Alle sue ultime pubblicazioni Lettere ai Tessalonicesi (2007), Lettura del Vangelo secondo Luca (20092), Lettura degli Atti degli Apostoli (2009), aggiunge il presente volume. Si tratta di una raccolta di venti articoli, quasi tutti relativi al NT e già pubblicati precedentemente, che riguardano i suoi ultimi vent.anni di pro duzione. Tra questi si riscontrano due contributi su Origene, su cui Mosetto ha fatto la sua tesi di dottorato, ai quali vanno aggiunti uno studio sul documento della Pontificia Commissione Biblica del 1993 relativo all’interpretazione della Bibbia e uno conclusivo sui cinquant.anni dell’Associazione Biblica Italiana, di cui l’A. è stato presidente. Mosetto riserva un terzo dei saggi ai sinottici, mostrando che essi hanno costituito un oggetto importante della sua ricerca scientifica. Preferisce Marco, ma sempre per vederne la specificità in rapporto a Matteo e a Luca. Seguono contributi su Paolo, Giovanni e sulla Prima Lettera di Pietro. Se l’interesse cristologico si manifesta in alcuni testi, quello più specificamente ecclesiologico prevale nella maggior parte degli altri studi; infatti l’A. rivolge la sua attenzione al discepolato, alla sequela di Gesù, alle forme della comunità cristiana primitiva, ai ministeri, alle modalità dell'esercizio pastorale nelle comunità neotestamentarie, al sacerdozio, all'antica e nuova alleanza che caratterizza il popolo di Dio in tutta la sua storia fino al compimento in Cristo. Anche i testi che riguardano la patristica ripropongono considerazioni cristologiche ed ecclesiologiche alla luce del NT. Il volume, dedicato a tutti gli studenti di Teologia e di Scienze Religiose che hanno beneficiato dell’attivit à di docente di Sacra Scrittura che l’A. ha svolto durante quasi tutta la sua vita, è redatto con metodo e sistematicità, con stile chiaro e disteso. È di facile lettura, con frequenti spunti attualizzanti, corredato da una buona bibliografia (da aggiornarsi in alcuni punti). Presenta un carattere didattico, con taglio descrittivo e divulgativo, sobrio nella ricerca di strutture o nei confronti tra le opinioni degli autori non sempre di immediata utilità. Il metodo usato è quello storico-critico con un'attenzione particolare alla dimensione filologica e teologica, come lo stesso Mosetto dichiara. Anche se privilegia lo studio della redazione (Redaktionsgeschichte), in alcuni saggi l’A. s.interessa anche della tradizione, fino a interrogarsi sulla "gesuanità" di alcuni testi biblici. In alcuni contributi l’analisi è più dettagliata e precisa, mostrando con accuratezza l’organizzazione del testo e i reciproci riferimenti tra i termini; in altri è più rapido, badando in primo luogo al contenuto. Si può dire che nell’approfondimento attento e puntuale dei temi l’A. mostri simultaneamente prudenza e originalità. Il volume, ricco di spunti, corona degnamente l’attività didattica dell’A., ormai docente emerito. Si potrebbe osservare che talvolta la vastità degli obiettivi è andata a scapito dell’analisi più puntuale di versetti specifici, partendo dai quali si sarebbe potuto ugualmente evidenziare il pensiero degli autori biblici riguardo al tema trattato. Manca uniformità delle citazioni dei testi originali, alcuni in caratteri greci, altri traslitterati, segno evidente che gli articoli sono stati riprodotti così come si trovavano nella pubblicazione iniziale. Altrettanto si può dire della bibliografia, presente sempre in nota, ma con un supplemento finale soltanto in alcuni contributi (imperfezioni tutte di poco conto). Ritengo che la pubblicazione del volume, assieme agli altri numerosi studi dell’A., rappresenti un ottimo servizio reso ai lettori desiderosi di approfondire la conoscenza della Sacra Scrittura. È quindi un testo altamente consigliabile.
Tratto dalla rivista "Rassegna di Teologia" n. 3/2012
(www.rassegnaditeologia.it)
-
-
-
15,49 €→ 10,84 € -
67,90 €→ 54,32 €
-
10,00 €→ 9,50 € -
24,00 €→ 22,80 € -
13,00 €→ 12,35 € -
8,00 €→ 7,60 € -
9,00 €→ 8,55 € -
25,00 €→ 23,75 € -
10,00 €→ 9,50 €
san Paolo, vangeli, lettere, nuovo testamento, lettere paoline, Pietro, vangelo Giovanni, Giovanni, vangeli sinottici, quarto vangelo