Morale
E' la parte della teologia dottrinale che studia le conseguenze pratiche delle verità rivelate, ossia le regole che devono guidare le attività del cristiano in campo morale.
La teologia morale non si può considerare come una cosa staccata dalla dogmatica; San Tommaso nella sua Somma Teologica ne tratta insieme alla parte propriamente teoretica. Se i teologi moderni ne fanno una trattazione a parte (per la sua ampiezza e la sua importanza), anch'essi la considerano come la conclusione pratica degli insegnamenti della dogmatica. Così, ad esempio, la Morale mi dice quali obblighi mi impongono i Dieci Comandamenti, mentre sapere che Dio esiste e che Dio li ha dati all'umanità sono oggetti di studio della dogmatica. Alla teologia morale fanno seguito l'ascetica e la mistica, che studiano i mezzi per ascendere nella vita spirituale fino ai più alti gradi della contemplazione, nonché gli stati misteriosi dellanima sotto lazione della Trinità in essa operante.
Oggi la teologia morale viene normalmente suddivisa in t.m. fondamentale o t.m. generale, t.m. speciale o concreta, t.m. applicata (di volta in volta differenziata secondo gli ambiti di vita umana).
La teologia morale non si può considerare come una cosa staccata dalla dogmatica; San Tommaso nella sua Somma Teologica ne tratta insieme alla parte propriamente teoretica. Se i teologi moderni ne fanno una trattazione a parte (per la sua ampiezza e la sua importanza), anch'essi la considerano come la conclusione pratica degli insegnamenti della dogmatica. Così, ad esempio, la Morale mi dice quali obblighi mi impongono i Dieci Comandamenti, mentre sapere che Dio esiste e che Dio li ha dati all'umanità sono oggetti di studio della dogmatica. Alla teologia morale fanno seguito l'ascetica e la mistica, che studiano i mezzi per ascendere nella vita spirituale fino ai più alti gradi della contemplazione, nonché gli stati misteriosi dellanima sotto lazione della Trinità in essa operante.
Oggi la teologia morale viene normalmente suddivisa in t.m. fondamentale o t.m. generale, t.m. speciale o concreta, t.m. applicata (di volta in volta differenziata secondo gli ambiti di vita umana).
Continua
Consigliati in questo reparto
I più venduti